VAGNONE, Alfonso
Elisabetta Corsi
VAGNONE (Vagnoni, Vagnonus, Vanhoni), Alfonso. – Nacque a Trofarello (Torino) nel gennaio del 1568 (Archivum Historicum Societatis Iesu, ARSI, JapSin, 134, c. 303, [...] IV di La Cina, dedicò un intero paragrafo alle Testimonianze dell’apostolico huomo che era il padre Alfonso Vagnoni (pp. 391-393) misura; si tratta di un compito esclusivo perché, se delegato, non produce gli stessi frutti. Altro trattato di morale ...
Leggi Tutto
REBIBA, Scipione
Elena Bonora
REBIBA, Scipione. – Nacque il 3 febbraio 1504 a San Marco d’Alunzio (Messina), nella diocesi di Patti, secondogenito di Francesco e della nobile Antonia Filingeri dei conti [...] carica, dal 30 maggio 1553, si affiancò quella di ministro delegato del S. Uffizio romano a Napoli, che fu il primo della politica di Paolo IV. Rebiba tornò ad abitare nel palazzo apostolico e ricevette dal nuovo papa l’incarico di far progettare la ...
Leggi Tutto
SETTALA, Enrico
Maria Pia Alberzoni
SETTALA (da Settala), Enrico. – Apparteneva a una famiglia capitaneale originaria di Settala (o Settara), a sud-est di Milano. Non si conosce il nome dei genitori.
Trasferitisi [...] 23 gennaio), con l’arciprete del capitolo Guglielmo Balbo fu delegato dall’arcivescovo a risolvere una causa tra un cittadino di vescovo eletto di Novara e di Albano e allora legato apostolico in Lombardia; ma Gerardo morì nel dicembre di quello ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] sua presenza, su calda richiesta del vicario del legato apostolico, quel Pietro di Tommaso che lo aveva addottorato, agosto), le trattative con Carlo d'Angiò Durazzo, nipote e delegato di re Luigi, furono inconcludenti.
L'insuccesso non gli alienò ...
Leggi Tutto
MARACCO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Paolin
Nacque nel Veronese, forse a San Bonifacio, intorno al 1511 da Giovanni Matteo, membro di una famiglia legata da interessi a quell'area territoriale e probabilmente [...] territorio di Villaco (Villach), mentre in un'altra occasione delegò il Dalla Porta, che svolse per lui indagini riservate 1987, pp. 210 s., 312; G. Paolin, La visita apostolica di Bartolomeo da Porcia nel Goriziano (1570), in Riforma cattolica e ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Lelio (al secolo Ottaviano)
Boris Ulianich
Nacque nel 1550 quasi certamente a Firenze: "florentinus" viene in genere designato nei documenti. Non conosciamo il nome di sua madre; sappiamo invece [...] , che già prima della scadenza del triennio del B. aveva nominato A. M. Montorsoli vicario generale apostolico e a lui aveva delegato la presidenza del capitolo provinciale toscano (14 maggio 1597), interferì nei lavori del capitolo generale tenuto a ...
Leggi Tutto
ARGENTO, Gaetano
Elvira Gencarelli
Nacque il 28 dic. 1661 a Cosenza, da una famiglia proveniente da Rose. In quella città l'A. intraprese gli studi di filosofia, lettere e diritto, in un ambiente intellettuale [...] cui l'A. ebbe ad occuparsi non solo nella sua veste di delegato della Regia Giurisdizione (si trattò in quel caso ancora di un diritto dalle biblioteche di S. Domenico Maggiore, dei ss . Apostoli e di S. Giovanni a Carbonara venne sottratto un ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Fortanerio
Antonella Parmeggiani
VASSALLI, Fortanerio. – Nacque intorno al 1300 a Vaillac (o a Frayssinet-le-Gourdonnais) nella diocesi di Cahors, in Aquitania, figlio di Sicard II de Vassal, [...] contrario alla consacrazione del nuovo re, delegò l’eventuale responsabilità della cerimonia ai patriarchi di Costantinopoli, di Grado e di Aquileia, ovvero ai maggiori rappresentati della Sede apostolica, dopo il pontefice, nel contesto geografico ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] lungo tra 1662 e 1674.
In diverse occasioni egli fu delegato dall'Orsolino per curare interessi propri o comuni: nel 1662 cupola sulla confessione. Nel 1619 realizzò interventi per il palazzo apostolico, al ponte dei Quattro Capi, e per le fontane ...
Leggi Tutto
QUERINI, Bartolomeo II
Giancarlo Andenna
QUERINI, Bartolomeo II. – Nato probabilmente attorno al 1250, era figlio di Matteo, uno dei fratelli di Bartolomeo Querini I, vescovo della diocesi veneziana [...] VIII intervenne direttamente in forza della plenitudo potestatis Apostolice e sentenziò per viam provisionis che il vescovo e di revoca delle disposizioni contro di lui da parte del delegato papale (il vescovo di Treviso) e l’interdetto fulminato ...
Leggi Tutto
delegato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di delegare]. – 1. agg. Affidato per delega: funzioni d.; nel diritto costituzionale, legge d., o anche decreto d., il decreto legislativo emanato dal governo in base a delega del parlamento (v. delega,...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...