• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
4 risultati
Tutti i risultati [53]
Diritto tributario [4]
Diritto [46]
Diritto amministrativo [12]
Diritto costituzionale [11]
Diritto del lavoro [9]
Diritto civile [5]
Economia [4]
Temi generali [3]
Diritto processuale [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]

Prestazioni imposte [dir. trib.]

Diritto on line (2013)

Giuseppe Melis Abstract Viene esaminata la nozione di prestazioni patrimoniali e personali imposte di cui all’art. 23 Cost. al fine di definire l’ambito di applicazione oggettivo del principio di riserva [...] , A., Appunti dalle lezioni di diritto tributario, Torino, 2005, 37 ss.; Grippa Salvetti, M.A., Riserva di legge e delegificazione nell’ordinamento tributario, Milano, 1998; Manzoni, I.-Vanz, G., Il diritto tributario, II ed., Torino, 2008, 9 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Tributi

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Tributi Amedeo Tagliacozzo (v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583) Sistema tributario italiano Gli [...] , le norme in materia di fattispecie imponibili, soggetti passivi e misura dell'imposta, contestualmente alla delegificazione delle disposizioni incidenti su aspetti diversi, inclusi quelli della liquidazione, accertamento e riscossione (art. 35 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITÀ SOCIALE – IMPOSTA SULLE SUCCESSIONI E DONAZIONI – IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI – TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tributi (4)
Mostra Tutti

Riserva di legge e consenso al tributo

Diritto on line (2015)

Loredana Carpentieri Abstract Si analizzano la nascita e l’evoluzione del principio del consenso al tributo nell’ordinamento italiano, fino alla codificazione, a livello costituzionale, nella riserva [...] storici e problemi attuali, Milano, 1963, 295 ss.; Grippa Salvetti, M.A., Riserva di legge e delegificazione nell’ordinamento tributario, Milano, 1998; Marongiu, G., I fondamenti costituzionali dell’imposizione tributaria, Torino, 1991; Morana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Fonti del diritto tributario

Diritto on line (2014)

Loredana Carpentieri Abstract Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] , M.A., Regolamenti delegati e riserva di legge, in Rass. trib., 1994, 1905 ss.; Id., Riserva di legge e delegificazione, Milano, 1998; Modugno, F., Fonti del diritto (gerarchia delle), in Enc. dir., Aggiornamento, I, 561 ss.; Paladin, L.-Giardina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
Vocabolario
delegificazióne
delegificazione delegificazióne s. f. [der. di delegificare]. – Provvedimento legislativo con cui si trasferisce alla pubblica amministrazione la potestà di disciplinare una materia sino allora regolata per legge.
delegificare
delegificare v. tr. [der. del lat. lex legis «legge», col pref. de- e il 2° elemento compositivo -ficare] (io delegìfico, tu delegìfichi, ecc.). – Nel linguaggio giur., sottrarre, con provvedimento legislativo, una determinata materia alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali