• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
555 risultati
Tutti i risultati [555]
Biografie [233]
Storia [169]
Religioni [42]
Arti visive [45]
Geografia [23]
Diritto [26]
Letteratura [21]
Diritto civile [19]
Archeologia [17]
Musica [16]

DE GENNARO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GENNARO, Antonio Gabriella Romani Nacque a Napoli il 27 sett. 1717 da Francesco Andrea e Marianna Brancaccio dei duchi di Ruffano, originaria del sedile di Nido. È noto col titolo di duca di Belforte. Appena [...] . A Parigi venne stampato (probabilmente nel 1772) un altro epitalamio del D., Il cinto di Venere, scritto per l'occasione del matrimonio dell'allora delfino di Francia, il futuro re Luigi XVI, con Maria Antonietta d'Austria. Il poemetto fu giudicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARIA AMALIA d’Asburgo Lorena, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIA AMALIA d’Asburgo Lorena, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla Nacque a Vienna il 26 febbr. 1746 dall’imperatore Francesco I di Lorena e da Maria Teresa d’Asburgo. Maggiore di Maria Carolina [...] l’occasione per ampliare la sfera d’influenza in Europa dopo l’unione di Maria Carolina con Ferdinando IV di Napoli e il previsto matrimonio di Maria Antonietta con il delfino di Francia. L’imposizione del matrimonio – M. aveva ceduto alla ragion ... Leggi Tutto
TAGS: DUCA DI PARMA E PIACENZA – FERDINANDO IV DI NAPOLI – FRANCESCO I DI LORENA – FERDINANDO DI BORBONE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA AMALIA d’Asburgo Lorena, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla (3)
Mostra Tutti

ROBERTI VITTORI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ROBERTI VITTORI (Roberti de' Vittorii, Roberti de' Vittorj, Ruberti Vittori, Ruperti Vittori), Carlo Marco Albertoni ROBERTI VITTORI (Roberti de’ Vittorii, Roberti de’ Vittorj, Ruberti Vittori, Ruperti [...] guardia corsa così come stabilito dal Trattato di Pisa del 12 febbraio 1664. L’occasione dell’ambasceria straordinaria di Roberti Vittori fu la consegna delle fasce benedette al Delfino di Francia, Luigi, nonostante quest’ultimo, venuto alla luce ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – INFALLIBILITÀ DEL PAPA – JEAN-BAPTISTE COLBERT – GIAN LORENZO BERNINI

VENEROSI, Brandaligio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENEROSI, Brandaligio Claudia Tarallo – Nacque a Pisa il 5 giugno 1676 da Marcantonio dei Conti di Strido e da Maria Maddalena Marchetti, di nobile famiglia pistoiese. Ebbe quattro fratelli: Liborio, [...] signora Caterina Lucrezia Mastiani nell’insigne monastero di S. Matteo in Pisa. Canzone, Pisa 1706; In morte di Gioseppe primo imperatore de’ Romani [...] Canzone, Lucca 1711; In morte di Luigi delfino di Francia, canzone, Pisa 1711; Per la grave e ... Leggi Tutto
TAGS: AGOSTINI FANTINI VENEROSI DELLA SETA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – ACCADEMIA DELL’ARCADIA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA

GIANELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANELLI (Giannelli), Carlo Paola Bianchi Proveniente da una famiglia di stampatori torinesi (il padre Giovanni Antonio morì intorno al 1654), non se ne conoscono data e luogo di nascita (presumibilmente [...] metro per le seconde nozze dell'altezza reale del serenissimo Carlo Emanuele II duca di Savoia, 1665); Valeriano Castiglione (La nascita del re delfino di Francia, 1661; Il natale del real infante di Spagna, 1661; Le feste nuziali delle regie altezze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOMASI, Tomaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMASI, Tomaso Guido Arbizzoni TOMASI, Tomaso. – Nacque a Pesaro il 5 ottobre 1608 da Francesco Maria e da Eleonora Albani, entrambi di ragguardevoli famiglie. Fanciullo, fu al servizio come paggio [...] nel frontespizio della prima opera a stampa, I gigli sempre fioriti (Roma 1638), discorso per la nascita del delfino di Francia (il futuro Luigi XIV). Mosso da aspirazioni letterarie lasciò Roma per Venezia, dove fu accolto nell’Accademia degli ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO UBALDO DELLA ROVERE – VITTORIA DELLA ROVERE – FERRANTE PALLAVICINO – CLAUDIA DE’ MEDICI – FRANCESCO VITELLI

MASSI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSI, Gaspare Laura Di Calisto – Nacque intorno al 1698 a Roma, dove fu attivo come incisore a bulino e ad acquaforte tra il secondo e il terzo decennio del XVIII secolo. Le notizie in merito ai natali [...] versioni nel 1729, presso A. De Rossi. Autore del dramma, messo in scena in occasione della nascita del delfino di Francia, fu il cardinale Pietro Ottoboni, protettore degli affari della Corona francese a Roma; gli episodi – accompagnati dalla musica ... Leggi Tutto

BURLA, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURLA (Borla), Giovanni Francesco Roberto Zapperi Nacque a Piacenza in data imprecisata verso la fine del secolo XV. Studiò legge e, conseguito il dottorato, fu ammesso nel collegio dei dottori della [...] Clemente VII, in quel momento a Marsiglia per il matrimonio di Caterina de' Medici con il delfino di Francia, fu incaricato di controbattere, insieme all'auditore Simonetta e al vescovo di Como Trivulzio, le argomentazioni presentate per conto del re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

OMODEI, Antonio Filoteo degli

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OMODEI, Antonio Filoteo degli Alessandro Ottaviani OMODEI, Antonio Filoteo degli. – Nacque a Castiglione di Sicilia, presso Catania, in data incerta, tra il 1500 e il 1515. Si è a lungo dibattuto se [...] con il Giulio Filoteo degli Amodei autore de La notabile et famosa historia del felice innamoramento del delfino di Francia, et di Angelina Loria, nobile siciliana, edita a Venezia da Michele Tramezzino nel 1562. Antonino Mongitore nella Bibliotheca ... Leggi Tutto

BOVA, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOVA (Bovi), Mariano (Marino) Fabia Borroni Figlio di Francesco Antonio e di Caterina Dieni, nacque a Scilla l'8 dic. 1757. Allievo a Napoli del pittore De Dominicis (forse Giuseppe) e poi dello scultore [...] ) da lui inviato alla corte borbonica in dodici esemplari riccamente incorniciati; vasta e contingente risonanza ebbero i ritratti di Luigi XVII delfino di Francia e di Maria Antonietta, oltre a Luigi XVI in fuga a Varennes (1796, da invenzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 56
Vocabolario
delfina
delfina s. f. [da delfino2, come traduz. del fr. dauphine]. – La moglie del delfino di Francia.
delfino²
delfino2 delfino2 s. m. [adattam. del fr. dauphin, in origine soprannome, in seguito titolo]. – Titolo con cui s’indicò nel medioevo, a partire da Guigo IV d’Albon (1098-1142), il signore del Delfinato, antica provincia francese, e in seguito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali