Figlio primogenito di Umberto II, conte di Savoia, e di Gisella, figlia di Guglielmo II, conte della Franca Contea, nacque verso il 1095 e successe al padre il 19 ottobre 1103. Per lui, minorenne, tennero [...] , e, verso il 1134, Matilde, figlia di Guigo III d'Albon, Delfinodi Vienne. Ebbe varî figli: Umberto, erede e re diFrancia, e, rimasta vedova, si risposò con Mattia di Montmorency; un'altra sorella, Agnese, andò sposa ad Archimbaldo VII di Borbone ...
Leggi Tutto
Comico, nato a Napoli il 9 novembre 1608 e morto a Parigi il 7 dicembre 1694. Era figlio di un capitano di cavalleria; abbandonato a sé stesso, visse di espedienti fino a quando, a Fano, riuscì a farsi [...] l'amante Maria Roberta Duval, che ha 30 anni meno di lui, e lo rende ridicolo e infelice. Rimane al servizio del re diFrancia fino al 1689, conservando inalterate le sue doti di attore comico.
Bibl.: A. Costantini, Vie de Scaramouche, Parigi 1695 ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Lodi il 7 marzo 1824, morto a Pavia il 21 luglio 1873. Fu dapprima insegnante di scuole medie a Lodi e poi a Pavia, dove, nel 1865, ebbe presso quell'università la cattedra di algebra [...] superficie e sulla teoria delle coordinate curvilinee nel piano e nello spazio. Nel 1861 con una poderosa memoria ottenne dall'Istituto diFrancia, alla pari con J.-É.-É. Bour e con O. Bonnet, una menzione onorevole nel concorso al gran premio delle ...
Leggi Tutto
Uomo di stato francese, nato il 18 giugno 1719, morto a Parigi l'8 maggio 1785. Avviato alla carriera militare, ebbe adito alla corte di Luigi XV, dove si guadagnò la protezione della marchesa di Pompadour, [...] del re diFrancia e autore dell'alleanza franco-austriaca. Nel gennaio 1757, fu trasferito appunto all'ambasciata di Vienna; . Il potente ministro sostenne a tale riguardo gli attacchi del Delfino, padre del futuro re Luigi XVI e si trovò coinvolto ...
Leggi Tutto
Villaggio presso Chartres (dip. di Eure-et-Loir). Pace di Brétigny. - Il re diFrancia Giovanni II, fatto prigioniero nella battaglia di Maupertuis (1356), e trasportato a Londra, abbozzò, il 24 marzo [...] pace in 45 articoli, che è noto col nome di preliminari di pace di Londra, e l'inviò in Francia al delfino Carlo, il quale lo sottopose agli Stati generali. Questi, il 25 maggio, risposero che il trattato non era né accettabile, né attuabile. Quindi ...
Leggi Tutto
MARCEL, Ètienne
Uomo politico francese del sec. XIV, nato in epoca non precisata, morto il 31 luglio 1358. Di ricca famiglia di mercanti di panno, divenne egli stesso prevosto dei mercanti parigini; [...] in vita, un ostacolo decisivo al potere assoluto dei re diFrancia (v. francia: Storia). Avendo il delfino cercato, nei mesi seguenti, di organizzare la resistenza fuori di Parigi,) il M., suscitò una pericolosa questione dinastica, contrapponendo al ...
Leggi Tutto
MARIA Leszczyńska, regina diFrancia
Roberto Palmarocchi
Nata a Breslavia il 23 giugno 1703 da Stanislao (che fu l'anno dopo re di Polonia) e da Caterina Opalińska. Quando il padre fu detronizzato, [...] gli autori del suo matrimonio trasse M. a prender le parti del duca di Borbone nella sua lotta contro A.-H. de Fleury. Ella si prestò marito. Si formò un piccolo circolo, che fu frequentato dal delfino e dai capi del partito devoto, e che fece qualche ...
Leggi Tutto
Con la vittoria dei conservatori nelle elezioni del 1951, E. tornò al potere al fianco di W. Churchill, alla direzione del Foreign Office (ottobre 1951), cui aggiunse la carica di vice-presidente del consiglio. [...] il "delfino" di W. Churchill, con le dimissioni di questi (5 aprile 1955), gli successe infatti nella carica di primo arabo-israeliano E. si assunse la responsabilità di un intervento armato, d'intesa con la Francia (31 ottobre - 7 novembre 1956). ...
Leggi Tutto
Famiglia originaria del Delfinato. Risale a un Sibaut, signore di Clermont, vissuto nella seconda metà del sec. XI. Un figlio di lui, del medesimo nome, comandò le truppe che cacciarono da Roma l'antipapa [...] generale e primo barone del Delfinato. D'allora la potenza della famiglia fu assicurata. Antonio II, che nel 1551 resse la Savoia per Enrico II, fu il primo conte di Clermont: suo figlio Enrico, duca e pari diFrancia, cadde all'assedio della ...
Leggi Tutto
Antichissima famiglia francese della Champagne, che appare, in carte pagensi sino dal sec. XI, come infeudata di Châtillon-sur-Marne. Gaucher II de Châtillon, conte di Porcien, fu connestabile diFrancia [...] delfino, ottenne l'anno seguente l'erezione della sua baronia di Mauléon nel Poitou in ducato paria, col nome di e i Guisa, il più potente raggruppamento famigliare-politico della Francia.
Bibl.: Per l'importanza dei Châtillon-sur-Loing, nel ...
Leggi Tutto
delfino2
delfino2 s. m. [adattam. del fr. dauphin, in origine soprannome, in seguito titolo]. – Titolo con cui s’indicò nel medioevo, a partire da Guigo IV d’Albon (1098-1142), il signore del Delfinato, antica provincia francese, e in seguito...