• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
89 risultati
Tutti i risultati [1126]
Archeologia [89]
Biografie [467]
Storia [254]
Arti visive [159]
Religioni [80]
Letteratura [44]
Geografia [34]
Diritto [40]
Sport [29]
Musica [30]

CORINZI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994 CORINZI, Vasi L. Banti L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] zone orizzonuli separate da linee, si comincia a trovare animali disposti in gruppo araldico (v. pittori degli aryballoi tebani; del delfino; di palermo 489; del serpente; della sfinge; della sfinge a due corpi). Un'òlpe del museo di Perugia (n. 196 ... Leggi Tutto

PESO DA REGUA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PESO DA RÉGUA A. Balil Comune del N del Portogallo (Douro), in due località del quale, sono stati ritrovati avanzi di età romana: nella località di Covelinhas e nella località di Canelas (Poiares da [...] è scomparso e la rappresentazione, pur riproducendo motivi e schemi frequenti nei mosaici romani raffiguranti pesci (delfino che inghiottisce un pesce, ecc.) è eminentemente disegnativa. Nella località di Covelinhas furono ritrovati mosaici, ormai ... Leggi Tutto

LEONI ARALDICI, Pittore dei

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEONI ARALDICI, Pittore dei (Maler der heraldischen Löwen) L. Banti Ceramografo corinzio, il cui nome deriva dai due leoni in schema araldico, separati da un doppio fiore di loto, dipinti sull'arỳballos [...] of California, i, tav. IV, 2, 5; V, 6 e testo relativo (il Benson dà i due arỳballoi al Pittore del Delfino); J. L. Benson, Geschichte d. korinth. Vasen, Basilea 1953, p. 31, n. 38 (Maler der heraldischen Löwen), 39 (Gruppe der zweileibigen ... Leggi Tutto

Delfi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Delfi Fabrizio Di Marco La città dell'oracolo ispirato da Apollo Delfi, città della Grecia peninsulare, è nota soprattutto per il santuario di Apollo, dove si svolgeva la cerimonia dell'oracolo. La [...] dea Gea (Terra) ma, secondo un racconto di Omero, il dio Apollo prese possesso del santuario, apparendo sotto forma di delfino: da qui deriva il nome Delfi e dall'ultimo millennio avanti Cristo inizia il nuovo culto di Apollo delfico. Il santuario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: STORIA DELLA GRECIA – GOLFO DI CORINTO – GIOCHI PITICI – RINASCIMENTO – STILE DORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delfi (1)
Mostra Tutti

MARSIGLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MARSIGLIA (v. vol. iv, p. 880) F. Benoît Nuovi scavi sono stati fatti in occasione di varî lavori nella città, che hanno fornito alcuni dati per la conoscenza [...] , Monaco. La città greca comprendeva due quartieri: l'acropoli, dove s'innalzavano i templi di Artemide Efesia e di Apollo Delfino, e la città bassa, la "marina" che occupava una stretta fascia di terra, riservata all'attività commerciale, e che non ... Leggi Tutto

CALCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CALCO dell'anno: 1959 - 1994 CALCO P. Mingazzini Dell'uso di eseguire calchi di opere d'arte nell'antichità abbiamo quattro testimonianze letterarie. La più chiara ed esplicita è un passo di Luciano [...] , sulle coste del Mar Nero, per recare due statue di Plutone e di Kore, sbattuti dalla tempesta e poi guidati da un delfino a Cirra, porto di Delfi, portarono con sé la sola statua di Plutone, lasciando sul posto quella di Kore, dopo averne preso ... Leggi Tutto

FISHBOURNE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi FISHBOURNE dell'anno: 1973 - 1994 FISHBOURNE Red. Località presso Chichester in Inghilterra, dove dal 1950 sono stati condotti scavi archeologici. Questi hanno messo in luce un palazzo romano costruito [...] termali. Rimangono mosaici delle varie fasi; alcuni geometrici bianco-neri del I sec. d. C.; uno, con amorino su delfino in un medaglione centrale e mostri marini in scomparti semicircolari, si data nel II sec. d. C., altri geometrici policromi ... Leggi Tutto

EUKLEIDAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUKLEIDAS (Εὐκλείδας) L. Breglia È, dopo Eumenes e Sosios, il terzo incisore della zecca di Siracusa che firmi le proprie opere; attivo fra il 440 e il 420 circa a. C. lascia, per tutta la durata della [...] ai tipi monetali precedenti, il ricchissimo orecchino dai lunghi pendagli; così come nuovo e felicemente audace è il gioco dei quattro delfini che si raccolgono verso il basso, sotto il taglio del collo, da cui si affaccia, in vivace scorcio, uno di ... Leggi Tutto

PALERMO 489, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALERMO 489, Pittore di L. Banti Uno dei migliori ceramografi corinzi della fine del Periodo di Transizione e dell'inizio del Corinzio Arcaico. Il nome deriva da un alàbastron del museo di Palermo (n. [...] più robusti e massicci ed iniziano la tipologia degli animali corinzî (v. chimera, pittore della). È vicino al Pittore del Delfino (v.). Bibl.: H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, pp. 275, nn. 76-80; 278, nn. 163-164; J. L. Benson, Geschichte ... Leggi Tutto

ADALIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ADALIA ¿ B. Pace Città dell'Asia Minore (turco Antalya), anticamente Attalea, fondata a metà del sec. II a. C. dal re Attalo II Filadelfo, colonia romana e capoluogo della Panfilia. Importante centro, [...] rientra nell'ambito delle forme provinciali di età adrianea. Alcune cattedre in pietra, con bracciuoli in forma di delfino, adoperati come materiale nelle mura, attestano l'esistenza di un Teatro, cui parrebbe appartengano due archi scoperti nelle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
delfino¹
delfino1 delfino1 s. m. [lat. delphīnus, gr. δελϕίς -ῖνος]. – 1. a. Cetaceo (Delphīnus delphis) di circa 2 m di lunghezza, agilissimo e assai vorace, con capo relativamente piccolo, che termina con un «becco» stretto e appuntito, lungo circa...
delfino²
delfino2 delfino2 s. m. [adattam. del fr. dauphin, in origine soprannome, in seguito titolo]. – Titolo con cui s’indicò nel medioevo, a partire da Guigo IV d’Albon (1098-1142), il signore del Delfinato, antica provincia francese, e in seguito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali