• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
159 risultati
Tutti i risultati [1126]
Arti visive [159]
Biografie [467]
Storia [254]
Archeologia [89]
Religioni [80]
Letteratura [44]
Geografia [34]
Diritto [40]
Sport [29]
Musica [30]

ELAIOUS I, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ELAIOUS I, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico della tecnica a figure nere che prende nome dalla coppa del Museo del Louvre, El. i, proveniente da Elaious; essa reca, come gran parte delle coppe [...] attribuitegli, scene di kòmos ed un delfino sotto ogni ansa. Sono della sua mano anche vari skỳphoi, la cui decorazione principale e più comune è costituita da Dioniso seduto, con satiri e menadi. La sua attività va posta nel pieno primo ... Leggi Tutto

TERENTIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TERENTIUS (T[e]r(entius) P. Moreno Mosaicista romano attivo in Britannia. Il nome è stato ricostruito ipoteticamente dalle lettere TR che si leggono in un frammento di mosaico a campiture geometriche [...] da Bignor nel Sussex. La presunta firma è presso una figura di delfino. Bibl.: T. Morgan, Romano-British Mosaic Pavements, Londra 1886, tav. a p. 206; J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, Bruxelles 1951, p. 45, n. 13; I. Calabi ... Leggi Tutto

NETHUNS o NETHUNUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NETHUNS o NETHUNUS Red. Forme etrusche per Nettuno (v.); il dio appare su numerosi specchi insieme con altri dèi come Usil, Thesan ed assume la tipologia del Posidone greco. Compare su monete di Vetulonia, [...] Populonia e Volterra, con il simbolo del tridente, l'ancora ed il delfino. Imberbe, con i capelli corti, un tridente nella destra ed il piede poggiato su una roccia dalla quale fluisce l'acqua, N. è raffigurato su una corniola da Vulci al Cabinet des ... Leggi Tutto

ANATRE, Pittore delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANATRE, Pittore delle L. Banti Il Benson ha riunito sotto questo nome due alàbastra (a Eleusi e a Palermo) di fabbrica corinzia. Il nome dato al pittore deriva dall'anatra che ricorre su ambedue gli [...] alàbastra. I due vasi sono vicini, come stile, a quelli del Pittore del Delfino e del Pittore di Palermo 489. Sono databili al 630-620 a. C. Bibl: J. L. Benson, Geschichte d. korinth. Vasen, Basilea 1953, p. 28 s., n. 31. ... Leggi Tutto

FANCELLI, Chiarissimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCELLI, Chiarissimo Sandro Bellesi Figlio di Antonio di Alessandro, nacque a Settignano (Firenze) intorno agli anni Ottanta del sec. XVI e fu iniziato allo studio delle arti plastiche nella bottega [...] di G. Caccini. Risale al 1609 la sua prima opera oggi nota: il Putto con stemma mediceo e delfino nel Museo degli argenti a Firenze (Pizzorusso, 1989). La scultura, collocata in origine nella Galleria degli Uffizi, manifesta nella levigatezza del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – FERDINANDO II DE' MEDICI – GALLERIA DEGLI UFFIZI – COSIMO II DE' MEDICI – CRISTINA DI LORENA

ISTHMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ISTHMOS B. Conticello (᾿Ισϑμοᾒς). − Personificazione dell'Istmo di Corinto che appare comunemente nelle monete romane della città. I. è raffigurato come un giovanetto stante e recante in mano due timoni [...] a rappresentare i due porti della città. In alcune monete I. è rappresentato seduto su una roccia; presso di lui è un delfino a simboleggiare il mare. Bibl.: Roscher, II, i, Lipsia 1890-7 c. 533; P. Gardner, Countries and Cities in Ancient Art, in ... Leggi Tutto

GAIOS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GAIOS (Γαῖος) M. B. Marzani 3°. - Scalpellino che si firma su una stele votiva di marmo trovata ad Ushak. Il Kòrte riferisce che, secondo il Buresch, nel frontone della stele erano scolpite le seguenti [...] figure: un giovane sopra un cavallo alato, un cavallo presso un'aquila, una vittoria sul globo, e, sotto a questa, un delfino; sulla stele stessa, invece, Mercurio con il caduceo, la Magna Mater con il ka'tathos sulla testa, un timpano nella mano ... Leggi Tutto

TARAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TARAS (Τάρας) C. Saletti Figlio di Posidone, eroe eponimo del piccolo fiume, che sfocia nel mare ad Oriente di Taranto, e della città stessa (Paus., x, 10, 8) A T. è attribuita anche la fondazione di [...] ipostasi dello stesso dio Posidone. La figura di T. compare su numerose monete tarentine come un giovane che cavalca un delfino: tale rappresentazione potrebbe risalire ad una statua che si trovava a Taranto (Probo, ad Verg. Georg., 2, 197). Solo la ... Leggi Tutto

Clouet, Jean, detto Jehan e anche Janet

Enciclopedia on line

Clouet, Jean, detto Jehan e anche Janet Ritrattista (n. forse in Fiandra 1470 circa - m. Parigi 1540 o 1541), figlio forse di un Jean C., pittore, che viveva a Bruxelles nel 1475. Nel 1529 si trasferì da Tours a Parigi. L'opera più antica sono [...] i Prodi di Marignano, del 1519 (Parigi, Bibl. Nat.). Ricordiamo inoltre: i ritratti della principessa Carlotta e del piccolo delfino Luigi (museo di Anversa), di Luigi di Clèves (Bergamo, museo), di Francesco I a cavallo (Firenze, Uffizi) e un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I – BRUXELLES – CHANTILLY – PARIGI – TOURS

MELIKERTES - PALAIMON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELIKERTES - PALAIMON (Μελικέρτης, Παλαίμων) E. Paribeni Personalità divina di origine probabilmente preellenica, che figura costantemente associata nel destino funesto e nella risurrezione alla madre [...] un tempio di Palaimon in cui questi figurava accanto a Posidone e a Leukothea. Il dio appariva anche ritto su un delfino in un gruppo dedicato da Erode Attico nel tempio di Posidone sull'Istmo e in quello del Lechaion. Nelle Imagines di Filostrato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
delfino¹
delfino1 delfino1 s. m. [lat. delphīnus, gr. δελϕίς -ῖνος]. – 1. a. Cetaceo (Delphīnus delphis) di circa 2 m di lunghezza, agilissimo e assai vorace, con capo relativamente piccolo, che termina con un «becco» stretto e appuntito, lungo circa...
delfino²
delfino2 delfino2 s. m. [adattam. del fr. dauphin, in origine soprannome, in seguito titolo]. – Titolo con cui s’indicò nel medioevo, a partire da Guigo IV d’Albon (1098-1142), il signore del Delfinato, antica provincia francese, e in seguito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali