• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
61 risultati
Tutti i risultati [75]
Diritto [61]
Diritto processuale [13]
Diritto penale e procedura penale [10]
Diritto amministrativo [10]
Diritto civile [8]
Biografie [7]
Diritto comunitario e diritto internazionale [6]
Diritto privato [5]
Letteratura [4]
Storia [3]

DELIBAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il cod. di proc. civ. del 1942 ha apportato varie modifiche alla materia concernente l'efficacia delle sentenze straniere e l'esecuzione in Italia di altri atti di autorità straniere, pur mantenendo quasi [...] straniera può essere riconosciuta anche ai provvedimenti stranieri di volontaria giurisdizione (art. 801 cod. proc. civ.), ecc. Per quel che concerne la delibazione delle sentenze straniere in materia di divorzio, vedi divorzio, in questa App. ... Leggi Tutto
TAGS: VOLONTARIA GIURISDIZIONE – CONTUMACIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELIBAZIONE (1)
Mostra Tutti

La convivenza successiva al matrimonio

Libro dell'anno del Diritto 2012

La convivenza successiva al matrimonio Enzo Vincenti Con la sentenza n. 1343 del 20.1.2011, la Cassazione ha escluso che possa avere effetti nel nostro ordinamento la sentenza ecclesiastica di nullità [...] , in Foro it., 1988, I, 474 ss. e di Botta, L’inutile Concordato. (A proposito di un revirement della Cassazione in tema di delibazione delle sentenze ecclesiastiche), in Giur. it., 1988, I, 1, 210 ss.; Cass., 3.7.1987, n. 5823; Cass., 14.1.1988, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Riconoscimento delle sentenze straniere in materia civile e commerciale [dir. proc. civ. int.]

Diritto on line (2014)

Francesco Salerno Abstract Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] opera dell’art. 73 della legge di riforma) che appunto consentiva al convenuto costituitosi nel processo di delibazione di chiedere il riesame nel merito. Effetti diretti della sentenza straniera Gli effetti della sentenza straniera nello Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Danni punitivi

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Danni punitivi Francesco Mezzanotte Una recente ordinanza della prima sezione civile della Cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite la questione concernente il possibile riconoscimento nell’ordinamento [...] 1970, I, 1977 ss. 11 Per tutte, Cass., sez. I, 6.12.2002, n. 17349, in Foro it. Rep., 2002, voce Delibazione, n. 11. 12 Esaula dai confini della presente analisi un’indagine del rilievo sistematico attribuibile alla disciplina delle sanzioni civili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Mònaco, Riccardo

Enciclopedia on line

Giurista italiano (Genova 1909 - Roma 2000). Prof. di diritto internazionale nelle univ. di Cagliari, Modena, Torino, Roma; giudice (1964-76) della Corte di giustizia delle Comunità europee; membro (dal [...] per l'unificazione del diritto privato; socio corrispondente dei Lincei (dal 1991). Opere principali: Il giudizio di delibazione (1939); L'efficacia della legge nello spazio (1952); Manuale del diritto internazionale pubblico (1960); Primi lineamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE – INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PRIVATO – DELIBAZIONE

Giudizio in cassazione

Libro dell'anno del Diritto 2015

Giudizio in cassazione Giorgio Costantino Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] coniugi”» «deve qualificarsi siccome eccezione in senso stretto (exceptio juris) opponibile da un coniuge alla domanda di delibazione proposta dall’altro coniuge» e «può essere eccepita esclusivamente, a pena di decadenza nella comparsa di risposta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Sentenza straniera

Enciclopedia on line

Nell’ordinamento giuridico italiano la disciplina del riconoscimento degli effetti delle sentenze straniere è improntata ai principi della Convenzione di Bruxelles, promossa dalla Comunità Europea e conclusa [...] sentenze straniere potevano avere effetti processuali nell’ordinamento italiano solo a seguito di un particolare procedimento, detto di delibazione, disciplinato dall’art. 796 del codice di procedura civile. La legge 31 maggio 1995 n. 218, di riforma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – ORDINAMENTO GIURIDICO – ESECUZIONE FORZATA – COMUNITÀ EUROPEA – UNIONE EUROPEA

Istanza di prelievo ex art 71 bis cpa

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Istanza di prelievo ex art. 71 bis c.p.a. Giulia Ferrari La legge di stabilità 2016 ha introdotto nel codice del processo amministrativo l’art. 71 bis, che individua i possibili effetti dell’istanza [...] ex art. 71 bis ed una seconda per la decisione della causa, permanendo, appunto, la competenza del Presidente ad effettuare la prima delibazione. La causa portata in camera di consiglio subisce un mutamento di rito che, ai sensi dell’art. 87 c.p.a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Arbitrato societario 3. La tutela cautelare

Diritto on line (2016)

Marcello Gaboardi Abstract Nell’ambito della disciplina dell’arbitrato societario, l’art. 35, co. 5, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 prevede il potere del collegio arbitrale di sospendere in via cautelare l’efficacia [...] anticipatoria ex art. 2378, co. 3-4, c.c. è strettamente legato al sistema della tutela reale avverso le delibere assembleari invalide. Ed invero, mantenere separata la tutela cautelare da quella di merito per quanto concerne l’individuazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Sentenza in forma semplificata e rinuncia al cautelare

Libro dell'anno del Diritto 2016

Sentenza in forma semplificata e rinuncia al cautelare Gennaro Ferrari La quinta sezione del Consiglio di Stato, con la sentenza 28.7.2015, n. 3718, ha definito con sentenza in forma semplificata ex [...] , nella sentenza n. 3718 del 28.7.2015, di poter chiudere la controversia – sottoposta al proprio esame per la delibazione dell’istanza di sospensione cautelare della sentenza del giudice di primo grado resa su un ricorso proposto avverso gli atti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
delibazióne
delibazione delibazióne s. f. [dal lat. tardo delibatio -onis]. – 1. letter. Il delibare, assaggio. 2. In diritto, giudizio di d., procedimento che deve svolgersi perché possa avere efficacia giuridica in uno stato la sentenza emanata in un...
delibare
delibare v. tr. [dal lat. delibare, propr. «prendere una parte di qualche cosa», comp. di de- e libare: v. libare1]. – 1. letter. Assaggiare, gustare, assaporare cosa squisita: d. un liquore; usato più spesso in senso fig.: d. le gioie dell’amore....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali