• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
61 risultati
Tutti i risultati [75]
Diritto [61]
Diritto processuale [13]
Diritto penale e procedura penale [10]
Diritto amministrativo [10]
Diritto civile [8]
Biografie [7]
Diritto comunitario e diritto internazionale [6]
Diritto privato [5]
Letteratura [4]
Storia [3]

Riconoscimento delle sentenze straniere in materia familiare

Diritto on line (2019)

Francesco Pesce Abstract Le regole di diritto processuale civile internazionale che disciplinano, oggi, il regime di riconoscimento ed esecuzione delle decisioni straniere incidenti sugli status ed i [...] ’ingresso delle decisioni straniere, non automatico ma soggetto alla previa instaurazione di un procedimento - la cd. delibazione - volto al controllo del rispetto di alcuni requisiti indefettibili e strettamente necessario tanto al fine del mero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo Paolo Borgna Giovanna Galante Garrone – Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] il diritto di famiglia. In quest’ultimo campo, nei primi anni Cinquanta, affermò una nuova giurisprudenza che portava alla delibazione delle sentenze di divorzio pronunciate all’estero, per impedire la quale fu varata un’apposita legge (il cosiddetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ALESSANDRO GALANTE GARRONE – PRIMA GUERRA MONDIALE

Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale Enzo Vincenti L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] (l. 1.12.1970, n. 898). In base a siffatta premessa prende forma, dunque, lo scrutinio della Corte, la cui delibazione si incentra, inizialmente, sulla censura che prospetta la violazione dell’art. 2 Cost. A tal riguardo, si ritiene che la nozione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Filtro in appello: prime applicazioni

Libro dell'anno del Diritto 2015

“Filtro” in appello: prime applicazioni Antonio Carratta La novità più significativa della riforma sul giudizio di appello, introdotta con il d.l. 22.6.2012, n. 83 (conv. dalla l. 7.8.2012, n. 134), [...] il giudice d’appello possa dichiarare inammissibile il gravame tutte le volte che questo, a una prima delibazione prognostica, pur non apparendo manifestamente infondato, non mostri ragionevoli chances di successo», e concludono affermando che «solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Riti a cognizione piena. Modifiche all'azione di classe a tutela del consumatore

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Riti a cognizione piena. Modifiche all'azione di classe a tutela del consumatore Angelo Danilo De Santis Riti a cognizione pienaModifiche all’azione di classe a tutela del consumatore L’azione di classe [...] prima udienza che non può essere assimilata tout court a quella di prima comparizione e trattazione27, è frutto di una delibazione sommaria che, in quanto tale, non è idonea al giudicato sostanziale e non preclude la riproposizione della domanda in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

PATERNITÀ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PATERNITÀ (XXVI, p. 503) Antonio CICU Il semplice fatto della nascita da donna maritata non è sufficiente per attribuire al nato lo stato del figlio legittimo e cioè per fondare la paternità del marito; [...] al fine di assodare se vi siano indizî tali da fare apparire fondata la domanda (art. 274). Lo scopo di questa preliminare delibazione è quello di proteggere la pace e l'onore delle famiglie, evitando che vengano proposte azioni infondate con intenti ... Leggi Tutto

Adozione [dir. int. priv.]

Diritto on line (2013)

Sara Tonolo Abstract Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina internazionalprivatistica dell’adozione si definisce coordinando il capo V della l. n. 218/1995 (artt. 38-41) [...] veda in tal senso Cass., 14.2.2011, n. 3572, in Fam. dir., 2011, 701, con nota di Astone, M., La delibazione del provvedimento di adozione internazionale di minore a favore di persona singola). Nelle ipotesi in cui l’adottante singolo sia apolide o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Il nuovo rito appalti

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il nuovo rito appalti Giulia Ferrari L’art. 204 del nuovo codice dei contratti pubblici ha modificato l’art. 120 c.p.a. prevedendo sia l’immediata impugnazione del provvedimento di esclusione dalla [...] , il dispositivo doveva essere depositato sempre, e non solo se richiesto dalle parti, nel termine di 7 giorni “dalla data della delibazione”. In appello l’applicazione del co. 9 (poi in parte modificato dall’art. 204 d.lgs. n. 50/2016) era escluso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

BENSA, Paolo Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENSA, Paolo Emilio Piero Craveri Nacque a Genova, da Maurizio, il 27 marzo 1858. Il padre, nato a Porto Maurizio il 22 sett. 1813, laureatosi in legge a Genova nel 1839, aveva proseguito gli studi [...] discussioni, sull'ordinamento del notariato, sulle borse di commercio, sull'ordinamento giudiziario, sul giudizio di delibazione delle sentenze straniere, sull'assistenza degli orfani di guerra, sulla capacità giuridica della donna (fu relatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: CORTE DI CASSAZIONE – CAPACITÀ GIURIDICA – NEGOZIO GIURIDICO – CONSERVATORISMO – PORTO MAURIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENSA, Paolo Emilio (2)
Mostra Tutti

LITISPENDENZA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LITISPENDENZA (lat. litis pendentia; fr. litispendence; tedesco Rechtshängigkeit) Ernesto HEINITZ Significa l'attuale esistenza di una lite nella pienezza dei suoi effetti: l'esercizio del diritto di [...] 271; id., Rapporto giuridico process. e litispendenza, ibid., II, ivi 1931, p. 375; G. Morelli, Litispendenza fra giudizio di delibazione e giudizio ordinario, in Riv. dir. proc. civ., 1928, II, p. 98; A. Raselli, Citaz. e litispendenza, ibid., 1932 ... Leggi Tutto
TAGS: RAPPORTO PROCESSUALE – CORTE DI CASSAZIONE – DOMANDA GIUDIZIALE – RAPPORTO GIURIDICO – DIRITTO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITISPENDENZA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
delibazióne
delibazione delibazióne s. f. [dal lat. tardo delibatio -onis]. – 1. letter. Il delibare, assaggio. 2. In diritto, giudizio di d., procedimento che deve svolgersi perché possa avere efficacia giuridica in uno stato la sentenza emanata in un...
delibare
delibare v. tr. [dal lat. delibare, propr. «prendere una parte di qualche cosa», comp. di de- e libare: v. libare1]. – 1. letter. Assaggiare, gustare, assaporare cosa squisita: d. un liquore; usato più spesso in senso fig.: d. le gioie dell’amore....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali