• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
62 risultati
Tutti i risultati [1561]
Cinema [62]
Diritto [569]
Biografie [400]
Diritto penale e procedura penale [288]
Storia [231]
Diritto civile [112]
Religioni [109]
Letteratura [88]
Storia e filosofia del diritto [50]
Economia [36]

PICABIA, Francis

Enciclopedia del Cinema (2004)

Picabia, Francis Gianni Rondolino Pittore, scrittore e scenarista cinematografico francese, nato a Parigi il 22 gennaio 1879 e morto ivi il 30 novembre 1953. Artista multiforme, personalità tra le più [...] borgnes. "Sursum corda" (1928), nella cui prefazione si può leggere: "È una storia criminosa, ma non ci sono delitti, nemmeno delitti di lesa-realtà, ci sono delle piccole convenzioni decisamente assurde che si spostano saltellando su una sola gamba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFRED STIEGLITZ – MARCEL DUCHAMP – TRISTAN TZARA – SURREALISTA – AVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICABIA, Francis (2)
Mostra Tutti

Timi, Filippo

Enciclopedia on line

Timi, Filippo Timi, Filippo. - Attore cinematografico e teatrale italiano (n. Perugia 1974). Dopo aver debuttato sul palcoscenico in La nascita della tragedia (1996) e sul grande schermo con In principio erano le mutande [...] di Roma e Rapiniamo il Duce; nel 2023, Rapito e Mi fanno male i capelli. Dal 2013 recita nella serie televisiva I delitti del BarLume e nel 2024 è stato interprete di quella Dostoevskij. Nel 2015 l'attore ha recitato nella performance I bemolli sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NASCITA DELLA TRAGEDIA – ROLLING STONE – PREMIO UBU – BEMOLLI – PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Timi, Filippo (1)
Mostra Tutti

The Manchurian Candidate

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Manchurian Candidate Jonathan Rosenbaum (USA 1962, Va' e uccidi, bianco e nero, 129m); regia: John Frankenheimer; produzione: George Axelrod, John Frankenheimer per MC/United Artists; soggetto: [...] simili alle sue. Egli scopre così che Shaw è stato trasformato a propria insaputa in un assassino che, dopo aver compiuto i delitti, non ne conserva alcun ricordo. Quindi si viene a sapere che la madre di Shaw, sposata con un senatore maccartista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: JOHN FRANKENHEIMER – ANGELA LANSBURY – LAURENCE HARVEY – OMONIMO ROMANZO – UNITED ARTISTS

REAGAN, Ronald Wilson

Enciclopedia del Cinema (2004)

Reagan, Ronald Wilson Sebastiano Lucci Attore cinematografico e uomo politico statunitense, nato a Tampico (Illinois) il 6 febbraio 1911. Benché non privo di presenza scenica e di prestanza fisica, [...] (1941) di Curtis Bernhardt, Desperate journey (1942; L'avventura impossibile) di Raoul Walsh. Ma fu in King's row (1942; Delitti senza castigo) di Sam Wood che offrì la sua migliore interpretazione, quella di Drake McHugh, un playboy di provincia a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOOTBALL AMERICANO – CURTIS BERNHARDT – MICHAEL CURTIZ – ANTIRAZZISMO – RAOUL WALSH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REAGAN, Ronald Wilson (3)
Mostra Tutti

Todo modo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Todo modo Jean A. Gili (Italia 1976, colore, 130m); regia: Elio Petri; produzione: Daniele Senatore per Cine Vera; soggetto: dall'omonimo romanzo di Leonardo Sciascia; sceneggiatura: Elio Petri, Berto [...] , mentre le indagini della polizia non portano a nulla. I partecipanti al ritiro spirituale si accusano a vicenda dei vari delitti. M. si rifugia nella cripta del centro spirituale e confida al magistrato i propri sospetti sul gesuita don Gaetano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: MARCELLO MASTROIANNI – DEMOCRAZIA CRISTIANA – RUGGERO MASTROIANNI – GIAN MARIA VOLONTÉ – MARIANGELA MELATO

RONET, Maurice

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ronet, Maurice Altiero Scicchitano Attore e regista cinematografico francese, nato a Nizza il 13 aprile 1927 e morto a Parigi il 14 marzo 1983. Suoi tratti caratteristici furono la rigorosa misura e [...] , una moglie infedele). Tra gli altri film vanno segnalati La sorcière (1956; La strega) di André Michel e Plein soleil (1960; Delitto in pieno sole) di René Clément (da un romanzo di P. Highsmith), in cui R. è un giovane benestante vittima dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHEL DEVILLE – BERTRAND BLIER – CLAUDE CHABROL – JACQUES BECKER – RENÉ CLÉMENT

Spencer, Bud

Enciclopedia on line

Spencer, Bud Spencer, Bud. – Nome d’arte dell’attore e sportivo Carlo Pedersoli (Napoli 1929 - Roma 2016). Ha ottenuto i suoi primi successi in campo sportivo: atleta versatile, capace di spaziare dal nuoto alla pallanuoto, [...] E. Olmi. Apparso in anni più recenti in numerose serie televisive, la sua ultima interpretazione è stata quella nella fiction I delitti del cuoco (2010). Nel 2019 Napoli ha celebrato l'attore con una mostra multimediale, mentre è del 2020 l'intensa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPAGHETTI WESTERN – BUD SPENCER – VIENNA – ITALIA – STENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spencer, Bud (1)
Mostra Tutti

M

Enciclopedia del Cinema (2004)

M Paolo Bertetto (Germania 1930-31, 1931, M, il mostro di Düsseldorf, bianco e nero, 118m); regia: Fritz Lang; produzione: Seymour Nebenzahl per Nero-Film; sceneggiatura: Thea von Harbou, Fritz Lang; [...] : Beckert pronuncia una drammatica autodifesa, dicendo di essere lui stesso preda di una forza che lo costringe a compiere i delitti. Quando sta per essere condannato a morte, irrompe la polizia che lo arresta. L'ultima inquadratura è dedicata alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: GUSTAF GRÜNDGENS – THEA VON HARBOU – VITA DIFFICILE – PETER LORRE – FRITZ LANG

RÖHRIG, Walter

Enciclopedia del Cinema (2004)

Röhrig, Walter Stefano Masi Pittore e scenografo cinematografico tedesco, nato a Berlino il 13 aprile 1897 e morto a Potsdam il 6 dicembre 1945. Insieme a Hermann Warm fu il personaggio più rappresentativo [...] con la vicenda narrata, quella di un losco imbonitore che controlla un sonnambulo con l'ipnosi, inducendolo a compiere delitti. In seguito lo stile di R. andò evolvendosi verso una progressiva accettazione della tridimensionalità. Meno rilevante fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AUDRAN, Stéphane

Enciclopedia del Cinema (2003)

Audran, Stéphane Francesco Costa Nome d'arte di Colette Suzanne Dacheville, attrice cinematografica e teatrale francese, nata a Versailles (Parigi) il 2 novembre 1932. Di presenza elegante, dal fascino [...] contre le docteur Kha (1965; Marie Chantal contro il dr. Kha); l'animosa Suzanne in Le scandale (1967; Le scandale ‒ Delitti e champagne). Ma fu il complesso personaggio di Frédérique, lesbica ricchissima e votata a tragica sorte in Les biches, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ISABELLE HUPPERT – CLAUDE CHABROL – ORSO D'ARGENTO – ANATOLE LITVAK
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
delitto
delitto s. m. [dal lat. delictum, der. di delinquĕre (v. delinquere), part. pass. delictus]. – 1. In diritto, atto illecito, doloso o colposo, che determina danno ad altri e obbliga chi lo commette a risarcire il danno e sottostare alla pena;...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali