• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
313 risultati
Tutti i risultati [720]
Archeologia [313]
Arti visive [302]
Biografie [56]
Europa [43]
Storia [32]
Letteratura [34]
Geografia [20]
Religioni [19]
Architettura e urbanistica [20]
Diritto [13]

Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna Giovanni Rizza Premessa L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] santuario di Zeus ad Olimpia. I Francesi si orientarono invece verso i santuari di Apollo: nel 1877 Th. Homolle iniziò gli scavi di Delo; nel 1880 B. Hassoulier condusse i primi scavi a Delfi, proseguiti nel 1891 da Homolle; fra il 1885 e il 1886 M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

PIREO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus) I. Baldassarre L. Vlad Borrelli Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] l'importanza commerciale del porto, permetteva, a chi ne aveva il controllo, di entrare; relativamente, in concorrenza con Rodi e Delo, empori di Tolomeo, e Efeso e Mileto, il cui controllo passava tra Tolomeo e i Seleucidi. All'inizio dell'ultimo ... Leggi Tutto

CASA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994 CASA S. M. Puglisi S. Bosticco G. Garbini L. Guerrini R. A. Staccioli R. A. Staccioli A. Giuliano J. Auboyer 1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] stesso criterio si può notare, ancora un secolo dopo, a Delo (v.), dove le c. si affollano fitte in quartieri modo da convogliare le acque nella cisterna. L'òikos anche a Delo è posto di norma a settentrione e, per accrescere ulteriormente l' ... Leggi Tutto

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante Antonio Giuliano Il periodo orientalizzante Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] (426 a.C.) gli Ateniesi fecero le lustrazioni a Delo e tolsero tutte le tombe dell’isola, oltre metà -7. Su Delfi: P. De La Coste Messelière, Delphi, Paris 1957. Su Delo: H. Gallet De Santerre, Délos primitive et archaïque, Paris 1958. Su Smyrne: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

PAVIMENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996 PAVIMENTO M. L. Morricone Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] , tav. 16. 2; ibid., Casa IX. 5.2: M. E. Blake, op. cit., p. 26, tav. 3.1; E. Pernice, op. cit., p. 117. Delo: J. Chamonard, Le quartier du Théâtre, Delos VIII, Parigi 1922, pp. 394-395. Badalona: A. Balil, in Zephyrus, XV, 1964, pp. 85 ss., tavv. II ... Leggi Tutto

ATHENIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATHENIS (῎Αϑηνις, Athēnis) M. T. Marabini Moevs Scultore di Chio, figlio di Archermos e fratello di Boupalos. La sua attività va riferita alla seconda metà del secolo VI a. C.; Plinio ne fa un coetaneo [...] che si trattasse di figure femminili del tipo detto di Spes, di quel tipo, cioè, di cui esemplari sono stati rinvenuti a Delo, a Egina, a Delfi, sull'acropoli d'Atene e uno anche a Roma. Alcuni archeologi hanno proposto di attribuire ai due scultori ... Leggi Tutto

PERIGENES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERIGENES (Περιγένης) A. Bisi 2°. - Scultore, figlio di Zopyros, fratello di Ammonios, noto da due iscrizioni delie. La prima è una base di statua quadrangolare, in marmo bianco, trovata nel 1907 a N [...] che si tratta della stessa persona: comunque, la patria milesia non disdice ai due scultori che lavorarono a Delo, ove sappiamo che confluivano molti artisti, principalmente ateniesi, ma anche microasiatici. Bibl.: G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XIX ... Leggi Tutto

MODULO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MODULO S. Ferri Sinonimi: rata pars, mètron, embatèr. È l'unità di misura che regola la costruzione di un edificio o d'un corpo umano desunta a guisa d'una "costante" o "massimo comun divisore" da un [...] e dal corpo umano. Si danno casi anche di presenza di due o più m. in uno stesso edificio (tempio di Apollo a Delo). In genere durante l'epoca ellenistica il m. tende continuamente a divenire più piccolo; il corpo umano da sei m. in epoca arcaica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo Vincenzo La Rosa L’età del bronzo nel bacino dell’egeo La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] l’accesso alla penisola greca; la varietà delle loro dimensioni (dai 1630 km2 di Lesbo ai 3,5 km2 di Delo), le singole dislocazioni, la diversità delle risorse, mal si prestano tuttavia alla identificazione di modelli di “insularità”, utili per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

ORIENTALIZZANTE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996 ORIENTALIZZANTE, Arte P. Bocci 1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] essere diretta, ma mediata attraverso le Cicladi con cui Creta deve avere avuto assai intensi rapporti, tanto è vero che a Delo si trovano vasi cretesi e vasi nassi a Creta; inoltre il geometrico di Thera sembra senza dubbio influenzato da Creta. e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 32
Vocabolario
dèlio
delio dèlio agg. [dal lat. Delius, gr. Δήλιος]. – Dell’isola di Delo, nel mare Egeo: marmo delio. Presso gli antichi, attributo di Apollo, con riferimento alla nascita del dio nell’isola di Delo, dove sorgeva un suo celebre santuario; per...
ospìzio
ospizio ospìzio s. m. [dal lat. hospitium «ospitalità; alloggio», der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. a. In genere, edificio dove forestieri e pellegrini possono trovare temporaneamente alloggio e assistenza; frequenti spec. nei secoli passati,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali