Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] ridotto le emissioni prima generate dalle fonti di energia termica convenzionale: unitamente al processo di delocalizzazione e diffusione delle attività produttive, ciò ha contribuito ad allentare, specie nelle aree urbane 'critiche', la morsa dell ...
Leggi Tutto
Giappone
Claudio Cerreti
Giuseppe Smargiassi
Franco Mazzei
'
(XVII, p. 1; App. I, i, p. 668; II, i, p. 1049; III, i, p. 750; IV, ii, p. 59; V, ii, p. 435)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Benché [...] mercato interno. Di conseguenza, sono state avviate forme di delocalizzazione industriale verso altri paesi asiatici (sia di segmenti del ciclo di produzione, sia di tecnologia produttiva) che hanno portato alla chiusura di impianti nel paese, alla ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] e degli strumenti di precisione; sia dal punto di vista territoriale, in relazione al processo, non tanto di delocalizzazione come abitualmente si sostiene, ma piuttosto di rilocalizzazione, vale a dire del trasferimento in altre aree (Länder ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] sono risultate disperse. I danni alle strutture e alle attività produttive sono stati stimati in oltre 1 miliardo di dollari. Non gestione del cosiddetto back office. Di assoluto interesse la delocalizzazione nell'U. I., da parte di alcune compagnie ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] sono risultate disperse. I danni alle strutture e alle attività produttive sono stati stimati in oltre 1 miliardo di dollari. Non gestione del cosiddetto back office. Di assoluto interesse la delocalizzazione nell'U. I., da parte di alcune compagnie ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, i, p. 242; III, i, p. 126; IV, i, p. 153; V, i, p. 216)
Geografia umana ed economica di Elio Manzi
La popolazione dell'A. si incrementa a tassi inferiori alla media [...] dell'area metropolitana. Le autorità pubbliche tendono a incentivare tale fenomeno attraverso forme di delocalizzazione delle attività produttive e attraverso il potenziamento del sistema delle comunicazioni. Tuttavia, la dominanza di Buenos Aires ...
Leggi Tutto
Lombardia
Stefania Montebelli
Paola Salvatori
geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle dodici province (Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, [...] quello dei servizi, in L. i fenomeni di delocalizzazione e di deindustrializzazione sono risultati più contenuti che altrove dei beni d'investimento e di consumo che ha incrementato i livelli produttivi su base annua dell'1,1% e dello 0,9%, mentre ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] possibili traumi legati alla loro rimozione, movimentazione e delocalizzazione. È il caso dei dipinti murali e dei 232 tipi di monete con lo stemma cittadino e fu la più produttiva del Regno dopo quella di Napoli. Intanto la città combatteva contro i ...
Leggi Tutto
operaio
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione [...] ’economia, aprendo la strada a una spiccata tendenza al decentramento produttivo, alle «esternalizzazioni», a un ulteriore parcellizzazione del lavoro e soprattutto alla delocalizzazione della produzione in aree che offrono più vantaggi, a partire ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] un sistema di salari elevati ma compensato da stabilità produttiva e partecipazione dei lavoratori e del sindacato alla vita la crisi industriale e la conseguente ristrutturazione e delocalizzazione degli impianti, l’avvio della globalizzazione, il ...
Leggi Tutto
streamer s. m. e f. 1. Persona che, su una piattaforma di streaming, gestisce un canale trasmettendo video in diretta, per esempio mentre è impegnata un videogioco o parla di un argomento, e interagisce con chi lo segue tramite il microfono,...
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...