Regione dell’Italia settentrionale (22.453 km2 con 4.464.119 ab. nel 2020, densità 199 ab./km2, ripartiti fra 328 comuni), comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna (➔). Capoluogo [...] dirada solo nelle aree montane più impervie e nel Delta Padano.
Condizioni economiche
Nel corso degli anni 1990 si paludi. Le grandi opere di bonifica si stendono lungo le rive delPo (antico e odierno) e lungo la costa adriatica fino a Cesenatico ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] vasti (Campo Catino, Piani di Arcinazzo); diffusi un po’ ovunque sono anche gli altri fenomeni carsici (idrografia ipogea sporgenze più o meno accentuate (Capo Linaro, deltadel Tevere, i promontori di Anzio, del Circeo e di Gaeta), sono in prevalenza ...
Leggi Tutto
Fiume della Lombardia, il più lungo degli affluenti delPo (313 km; bacino di 7990 km2; portata media, nel basso corso, 250 m3/s). Nasce dalle Alpi Retiche a 2230 m s.l.m. e si dirige verso O percorrendo [...] la Valtellina, fino al deltadel Piano di Spagna, dove s’immette nel Lago di Como. Da qui il percorso diviene trasversale, perché sia l’orientamento del lago sia quello dell’A. quando ne esce seguono la direzione N-S. Uscito dal lago, l’A. attraversa ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] . Utili i chiarimenti in riferimento all'espansione etrusca sia nella valle delPo, sia nel Lazio e in Campania.
Nel Picenum, anche a seguito autorità egiziane che privilegiano le ricerche relative al Deltadel Nilo e alle oasi in passato trascurate ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] . Utili i chiarimenti in riferimento all'espansione etrusca sia nella valle delPo, sia nel Lazio e in Campania.
Nel Picenum, anche a seguito autorità egiziane che privilegiano le ricerche relative al Deltadel Nilo e alle oasi in passato trascurate ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] spagnolo, un po’ naif e orgoglioso.
Curiosa invece un’altra peculiarità del carattere catalano: Barcellona è posta sulla costa mediterranea della Spagna nord-orientale, fra il deltadel fiume Ebro e i Pirenei catalani. Si estende lungo la costa da ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] e Padenna) e nel territorio circostante (i rami deltizi meridionali delPo, il Lamone, il Montone e il Ronco-Bidente), a , 3), pp. 1-3.
F. Berti, Rinvenimenti di archeologia fluviale nel delta ferrarese, ibid., pp. 19-38.
N. Dolci - M.G. Maioli ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] carolingio lungo la rotta delle dune che percorreva il deltadel Reno. In altri casi, mercanti e viaggiatori occuparono 1971; G. Fasoli, Navigazione fluviale. Porti e navi sul Po, in La navigazione mediterranea nell'Alto Medioevo. XXV Settimana ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Spina
Laura Buccino
Spina
Fondazione etrusca di tipo coloniale del terzo quarto del VI sec. a.C., sita nei pressi di Comacchio, a pochi chilometri dalla foce di [...] mondo celtico d’Oltralpe, attraverso la rete navigabile delPo e dei suoi affluenti, che permettevano la Rebecchi (ed.), Spina e il delta padano. Riflessioni sul catalogo e sulla mostra ferrarese. Atti del Convegno Internazionale di Studi “Spina ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] della Drenthe e della provincia di Groninga. Il delta, a dominante di marea della Mosa-Reno, del 12° sec., mentre nelle regioni del Nord, nonostante gli stretti legami linguistici e culturali con quelle del Sud, la produzione letteraria inizia un po ...
Leggi Tutto
padano
agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...