• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [94]
Biologia [9]
Medicina [40]
Patologia [18]
Psichiatria [12]
Neurologia [10]
Biografie [8]
Temi generali [6]
Discipline [5]
Chimica [3]
Psicologia generale [4]

proteina tau

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

proteina tau Proteina coinvolta nello sviluppo di molte malattie croniche (soprattutto demenze degenerative e malattie extrapiramidali) che hanno in comune la degenerazione del citoscheletro neuronale. [...] Questa può essere dovuta all’abnorme fosforilazione della proteina tau che, in condizioni normali, contribuisce all’organizzazione spaziale dei microtubuli. Quando l’organizzazione spaziale è sconvolta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CIRCUITI NEURONALI – FOSFORILAZIONE – CITOSCHELETRO – NEOCORTECCIA – DEMENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proteina tau (1)
Mostra Tutti

neuroimaging funzionale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

neuroimaging funzionale Paolo Calabresi Insieme di metodiche radiologiche che, applicate all’encefalo, sono atte a esplorarne l’aspetto funzionale e danno informazioni complementari a quelle offerte [...] . Le applicazioni cliniche della SPECT e PET perfusionale sono riconducibili allo studio di varie patologie neurologiche quali: demenze, epilessia, patologie cerebrovascolari, traumi, tumori cerebrali e in patologie psichiatriche. La SPECT e la PET ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – MALATTIA DI PARKINSON – PARKINSONISMI – RADIOATTIVITÀ

neurotrofina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

neurotrofina Fattore di crescita che agisce sulle cellule nervose o sulle cellule gliali. La scoperta dell’NGF (Nerve growth factor) ha portato alla luce l’esistenza di una nuova classe di proteine, [...] su base degenerativa, come il morbo di Parkinson, la corea di Huntington, la sclerosi laterale amiotrofica nonché le demenze senili, siano dovute all’attivazione dell’apoptosi a causa della carenza di una o più neurotrofine. Ciascuna neurotrofina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – NERVE GROWTH FACTOR – STRUTTURA TERZIARIA – MEMBRANA PLASMATICA – FATTORI DI CRESCITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neurotrofina (3)
Mostra Tutti

Nerve growth factor

Enciclopedia on line

di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188) Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] è anche il NGF e vi sono evidenze sperimentali che numerose malattie degenerative, fra le quali si annoverano anche le demenze senili, siano provocate dalla carenza, per motivi vari, di una o più neurotrofine come il NGF. Le indagini condotte nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CAENORHABDITIS ELEGANS – SANTIAGO RAMÓN Y CAJAL – MATRICE EXTRACELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nerve growth factor (5)
Mostra Tutti

Neurone

Universo del Corpo (2000)

Neurone Pietro Calissano Il termine neurone venne coniato da W. Waldeyer-Hartz nel 1891, per indicare le cellule presenti nel sistema nervoso (v. cap. Cellule e tessuti, Tessuti, Tessuto nervoso). L'attività [...] di comunicazione ha permesso di capire quali siano le basi di malattie neurologiche, come l'epilessia, il morbo di Parkinson, le demenze senili e gli altri disturbi nei quali sia coinvolto il sistema di comunicazione fra i neuroni o fra questi e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – NEUROLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – CAENORHABDITIS ELEGANS – POTENZIALE D'AZIONE – SISTEMA IMMUNITARIO – SINDROMI DEPRESSIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neurone (4)
Mostra Tutti

MORTE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MORTE Renato Boeri (XXIII, p. 878; App. I, p. 876; II, II, p. 350) Diagnosi di morte. − La diagnosi di m. ha subito negli ultimi decenni profonde modificazioni sia in base alla messa in evidenza di [...] costituire uno scivoloso propendere (slippery slope) verso un'estensione del concetto di m. ad altre patologie, quali le demenze e i ritardi mentali gravi. È certo, però, che questo nuovo concetto di m. corticale merita una serena valutazione ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA – STATO VEGETATIVO PERSISTENTE – ELETTROENCEFALOGRAFICA – ORMONE ANTIDIURETICO – TRONCO ENCEFALICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORTE (9)
Mostra Tutti

nervoso, tessuto

Enciclopedia on line

Tessuto organico proprio dei Metazoi destinato alla ricezione degli stimoli e alla trasmissione degli eccitamenti ad altri tessuti i quali reagiscono in vario modo: con il movimento o con la secrezione. [...] con omogeneizzazione del corpo cellulare, nella infiltrazione grassosa e nella incrostazione di sali di calcio. Nelle demenze delle età presenile e senile si osserva la conglutinazione delle neurofibrille in fasci compatti a decorso vorticoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – ANATOMIA – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CORPUSCOLI DI MEISSNER – CORPUSCOLI DI RUFFINI – CONTRAZIONE MUSCOLARE – CELLULA DEL PURKINJE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nervoso, tessuto (1)
Mostra Tutti

Levi-Montalcini, Rita

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Rita Levi-Montalcini Enrico Alleva Daniela Santucci A Rita Levi-Montalcini si deve il concetto di fattore di crescita e neurotrofina, elemento di una visione pionieristica dei fenomeni di plasticità [...] nervoso centrale. Si aprirono così prospettive terapeutiche, promesse non ancora mantenute (per es., la degenerazione neuronale nelle demenze di Alzheimer) che saranno però fondamentali per l’attribuzione con Cohen del premio Nobel, per la quale un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DELLE SCIENZE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – COMITATO NAZIONALE DI BIOETICA – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Levi-Montalcini, Rita (9)
Mostra Tutti

Neurobiologia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

NEUROBIOLOGIA János Szentágothai Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] è fornito dalle alterazioni presenti in neuroni della corteccia cerebrale, e in alcune strutture sottocorticali, nelle demenze senili e presenili tipo Alzheimer. Nell'assone l'accumulo di neurofilamenti dà luogo a caratteristici rigonfiamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – ACIDO GAMMA-AMMINOBUTIRRICO – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – VIRUS DELL'HERPES SIMPLEX – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neurobiologia (7)
Mostra Tutti
Vocabolario
demènza
demenza demènza s. f. [dal lat. dementia, der. di demens -entis «demente»]. – Nel linguaggio medico, deterioramento grave e irreparabile delle facoltà intellettive. Più in partic., in psichiatria, il decadimento grave e irreversibile dell’attività...
multinfartuale
multinfartuale agg. Provocato da ripetuti episodi di ischemia. ◆ In alcuni casi, si può arrivare a una forma di demenza, detta, appunto, «multinfartuale» commenta Carlo Vergani, professore di gerontologia e geriatria all’Università di Milano....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali