• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [94]
Psichiatria [12]
Medicina [40]
Patologia [18]
Biologia [9]
Neurologia [10]
Biografie [8]
Temi generali [6]
Discipline [5]
Chimica [3]
Psicologia generale [4]

demenza

Enciclopedia on line

In psichiatria, grave processo di deterioramento delle facoltà intellettive; di solito coinvolge le capacità mnesiche, le facoltà propriamente creatrici dell’intelligenza e i processi di sintesi del pensiero. Per essere imperniata sui concetti di depauperamento e di deterioramento, la d. differisce sostanzialmente dalle altre condizioni di debilità mentale (quale, per es., l’oligofrenia), che sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PSICHIATRIA
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – MALATTIA DI ALZHEIMER – VESCICOLE SINAPTICHE – CORTECCIA CEREBRALE – FUNZIONI COGNITIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su demenza (3)
Mostra Tutti

disinteresse

Enciclopedia on line

In psicopatologia, affievolimento o scomparsa delle spinte emotive e affettive, tipico nelle demenze organiche o nelle schizofrenie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PSICHIATRIA
TAGS: PSICOPATOLOGIA – SCHIZOFRENIE – DEMENZE

ecolalia

Enciclopedia on line

Ripetizione, a tipo automatico, di parole o di una frase udite al momento. Si osserva, come stadio normale, nello sviluppo del linguaggio infantile. Come disturbo di natura neuropsichiatrica può essere [...] osservata nelle afasie, nelle demenze presenili e senili, nella catatonia e nell’isteria; nel caso più frequente, il malato, invece di rispondere a una qualsiasi domanda, ripete le stesse parole dell’interrogante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: CATATONIA – ISTERIA – DEMENZE – AFASIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ecolalia (1)
Mostra Tutti

postraumatico

Enciclopedia on line

Che segue o è provocato da un trauma; per lo più riferito a processi morbosi (shock, infezioni, ematomi, nevrosi ecc.). Il nesso fra trauma e singoli processi morbosi può essere più o meno evidente: una [...] e diretta del trauma, oppure un’associazione indiretta in cui il trauma rappresenta un precedente anamnestico. In psichiatria, accanto alle nevrosi, alle psicosi, alle epilessie e alle demenze p., sono importanti le alterazioni p. della personalità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PSICHIATRIA
TAGS: PROCESSI MORBOSI – PSICHIATRIA – EPILESSIE – INFEZIONI – PSICOSI

Psichiatria

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Psichiatria Massimo Cuzzolaro e Gabriel Levi (XXVIII, p. 446; App. II, ii, p. 624; III, ii, p. 514; IV, iii, p. 79; V, iv, p. 317) Parte introduttiva di Massimo Cuzzolaro Sistemi di classificazione [...] e le patologie più grossolane vengono differenziate: le gravi carenze educative; le oligofrenie; le demenze precoci; le demenze progressive; i disturbi psicopatici; le schizofrenie precocissime; le encefaliti e le paralisi cerebrali infantili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO – DISTURBI DELL'ALIMENTAZIONE – WORLD HEALTH ORGANIZATION – DISTURBI DI PERSONALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psichiatria (12)
Mostra Tutti

Comportamento, disturbi del

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Introduzione Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] a partire dagli anni Ottanta del secolo scorso si è riacceso l'interesse per gli aspetti clinici non cognitivi della demenza, per cui sono stati messi a punto strumenti che sono idonei per la valutazione dei sintomi comportamentali, fino ad arrivare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PSICHIATRIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: DISTURBI DELL'ALIMENTAZIONE – ANALISI DELLA REGRESSIONE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA EXTRAPIRAMIDALE – EVOLUZIONE DELLA SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comportamento, disturbi del (5)
Mostra Tutti

paranoia

Enciclopedia on line

In psichiatria, secondo il Diagnostic and statistical manual of mental disorders (DSM IV Text Revision, 2000), psicosi caratterizzata da «diffidenza e sospettosità pervasive nei confronti degli altri (tanto [...] paranoico, il delirio di interpretazione. E. Kraepelin distinse la p. primaria dalle forme mal sistematizzate (demenze paranoidi) che fece rientrare nella demenza precoce, in quel vasto ambito per il quale poi E. Bleuler conierà il fortunato termine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – TEMI GENERALI
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – AULO CORNELIO CELSO – CELIO AURELIANO – OMOSESSUALITÀ – ALLUCINAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paranoia (3)
Mostra Tutti

attenzione

Enciclopedia on line

Processo selettivo per cui una sequenza percettiva o rappresentativa assume, nell’attività mentale cosciente del soggetto, un netto risalto sul contesto in cui è inserita. Si distingue l’a. volontaria [...] (aprosexia) è propria delle condizioni di disturbo organico della coscienza (obnubilamento, torpore), di atrofie cerebrali iniziali (demenze presenili e senili) o di schizofrenie. Tipica è la labilità dell’a. nei fanciulli con danno cerebrale minimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PSICHIATRIA
TAGS: PSICOPATOLOGIA – SCHIZOFRENIE

durata

Enciclopedia on line

Intervallo di tempo in cui si svolge, dal suo principio alla sua fine, un determinato fatto o fenomeno. Filosofia La definizione più antica di d. è quella di Aristotele, secondo cui è da intendersi con [...] (momentaneizzazione del tempo vissuto), mentre in quelli depressivi si rallenta. Anche nelle sindromi schizofreniche il senso della d. subisce particolari distorsioni (d. doppia o sdoppiata). Nelle demenze essa si svuota completamente di senso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – GEOGRAFIA FISICA – PSICHIATRIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: BACINO IDROGRAFICO – PSICOPATOLOGIA – ARISTOTELE – CARTESIO – PLOTINO

depressione

Enciclopedia on line

Geografia Condizione d’una porzione più o meno vasta di superficie terrestre che si trova a un livello inferiore a quello medio della regione contermine (pianura, o fondo marino o oceanico). Si dicono [...] della personalità, alle psicosi schizofreniche) e in alcuni casi possono derivare da malattie di pertinenza neurologica (demenze di vario genere, neoplasie cerebrali). Il trattamento della depressione si avvale attualmente di un approccio integrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – PSICHIATRIA – ECONOMIA POLITICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: BORSA VALORI DI NEW YORK – AGGREGAZIONE PIASTRINICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRESSIONE ATMOSFERICA – SINDROMI DEPRESSIVE
1 2
Vocabolario
demènza
demenza demènza s. f. [dal lat. dementia, der. di demens -entis «demente»]. – Nel linguaggio medico, deterioramento grave e irreparabile delle facoltà intellettive. Più in partic., in psichiatria, il decadimento grave e irreversibile dell’attività...
multinfartuale
multinfartuale agg. Provocato da ripetuti episodi di ischemia. ◆ In alcuni casi, si può arrivare a una forma di demenza, detta, appunto, «multinfartuale» commenta Carlo Vergani, professore di gerontologia e geriatria all’Università di Milano....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali