• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
241 risultati
Tutti i risultati [570]
Archeologia [241]
Arti visive [193]
Europa [49]
Religioni [36]
Letteratura [30]
Geografia [24]
Storia [24]
Mitologia [23]
Italia [17]
Biografie [16]

DEMETRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMETRA (Δθμήτηρ, Demēter) P. E. Arias Dea madre dei Greci che nel nome stesso - sia che derivi da δή = γῆ (terra) o dalla parola cretese δηαί = ion. Ζειαί, orzo - rivela la sua natura agraria (v. anche [...] qui D. è dea essenzialmente agreste, ed il culto eleusinio, col ricordo del ratto di Kore, è il centro della religione di Demetra. Un aspetto particolare della dea, sempre unita a Kore e sempre in relazione coi frutti della terra, è quello con cui è ... Leggi Tutto

STEIRITIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STEIRITIS (Στειρῖτις) C. Saletti Appellativo di Demetra nella città di Steiris nella Focide. Nel santuario che ivi si trovava (Paus., x, 35, 10) era conservata una statua della dea in marmo pentelico, [...] che la rappresentava come portatrice di fiaccole. Bibl.: O. Höfer, in Roscher, IV, 1906-15, c. 1422, s. v.; Gebhard, in Pauly-Wissowa, III A, 1929, c. 2306, s. v.; P. E. Arias, La Focide vista da Pausania, ... Leggi Tutto

Eleusi

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ελευσίς) Antica città dell’Attica, famosa per il santuario di Demetra e Kore e per i riti sacri a esso collegati. Alleata di Atene, visse un periodo di sviluppo tra la fine del 7° e l’inizio del [...] gli iniziandi si radunavano, ad Atene, nella Stoà Poikìle, e il 16 si bagnavano nel mare di Falero, presso il tempio di Demetra. Dopo un’interruzione di due giorni (17 e 18) per la celebrazione delle feste di Asclepio, il 19 si iniziava la grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: DRAMMA LITURGICO – GUERRE PERSIANE – MARMO PENTELICO – TARDA ANTICHITÀ – ETÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eleusi (1)
Mostra Tutti

IAKCHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IAKCHOS (῎Ιακχος, Iacchus) Red. Divinità greca, di origine incerta, componente con Demetra e Kore la triade eleusina. È ricordato per la prima volta in Erodoto (viii, 65). In relazione ad un presunto [...] . I. era venerato in un santuario di Atene, probabilmente nel Ceramico (santuario che può forse essere identificato con quello di Demetra di cui la divinità poteva essere ospite), nel quale, secondo Pausania (1, 2, 4), Si trovava un gruppo delle tre ... Leggi Tutto

KELEOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KELEOS (Κελεός) E. Joly Re di Eleusi che accolse nelle sue case Demetra, mentre vagava alla ricerca della figlia (Apollodor., 1, 5, 1 e iii, 14, 7; Paus., i, 39, 1; Serv., Ad Georg., 1, 147; Hesych., [...] si trova Trittolemo, figlio di K. e di Metaneira. Secondo Igino (p. 147) K., alla sua morte, per disposizione di Demetra, cedette il regno a Trittolemo: tale versione del mito è stata probabilmente argomento del Trittolemo di Sofocle. K. e le figlie ... Leggi Tutto

Eleusi

Dizionario di Storia (2010)

Eleusi Cittadina della Grecia centrale, famosa nell’antichità per il santuario di Demetra e Kore (Persefone), di cui si conservano importanti resti archeologici. In onore delle due dee vi si svolgevano [...] i misteri eleusini, riti di carattere segreto e iniziatico, che si estesero poi a tutta la Grecia, divenendo culto ufficiale della Lega ateniese, e giungendo poi anche a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PERSEFONE – DEMETRA – GRECIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eleusi (1)
Mostra Tutti

KORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KORE (Κόρη, letteralmente: la figlia; altro nome, del quale si conoscono numerose varianti, Persefone [Περσεϕόνη]; in età romana: Proserpina) B. Conticello La tradizione più comune considera K. come [...] Lipsia 1883-8, II, IV, p. 499 ss.; A. Baumeister, Denkmäler des klassischen Altertums, Monaco-Lipsia 1889, I, p. 411 ss., s. v. Demetra und Kore; L. Bloch, in Roscher, II, p. 283 ss.; L. R. Farnell, The Cults of Greek States, Oxford 1807, III, II, p ... Leggi Tutto

MIKON. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MIKON (Μίκων) L. Guerrini 1°. - Scultore greco, padre dello scultore Onatas con il quale collaborò ad una statua di Demetra. È più volte brevemente menzionato da Pausania. Ben presto venne confuso col [...] pittore omonimo contemporaneo di Polignoto. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 421, 23; 422, 14; 425, 20; 428, 8; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 88 ... Leggi Tutto

CERERE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CERERE (Ceres) A. de Franciscis Antichissima divinità italica della vegetazione e dei campi, C. fu venerata a Roma come in altre città del Lazio e dell'Italia centrale. Venne identificata con la greca [...] culto andava diffondendosi dappertutto: in ciò finì col sostituirsi anche all'altra divinità indigete Tellus, che in realtà aveva con Demetra anche maggiori punti di contatto. Nel 496 a. C. il dittatore A. Postumio Albino votò a C., Libero e Libera ... Leggi Tutto

DESPOINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DESPOINA (Δέσποινα) L. Rocchetti Signora, domina; è un termine riferito anche ad alcune dèe come Afrodite, Artemide, Atena, Cibele, Ecate, ad alcune ninfe, a Demetra e Persefone che, insieme, sono chiamate [...] , di D. e della Gran Madre degli dèi). Nella cella erano le statue, sedute e affiancate, di Demetra, con fiaccola, e di D. con scettro, fiancheggiata da Artemide e da Anytos; opera di Damophon di Messene (v.). Bibl.: H. W. Stoll, in Roscher, I, cc ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
eleuṡino
eleusino eleuṡino agg. [dal lat. Eleusinus, gr. ᾿Ελευσῖνος]. – Di Elèusi, cittadina greca vicina ad Atene, famosa nell’antichità per il suo santuario e per i riti sacri che vi si celebravano, connessi con il culto della dea Demetra (chiamata...
despoina
despoina dèspoina s. f. [traslitt. del gr. δέσποινα, propr. «padrona, signora», femm. di δεσπότης; v. despota]. – Titolo con cui s’invocavano alcune divinità greche: Artemide, Demetra, e specialmente (in Arcadia) Persefone, figlia di Demetra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali