• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
241 risultati
Tutti i risultati [570]
Archeologia [241]
Arti visive [193]
Europa [49]
Religioni [36]
Letteratura [30]
Geografia [24]
Storia [24]
Mitologia [23]
Italia [17]
Biografie [16]

KALATHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KALATHOS (κάλαϑος, calathus, qualus, quasillus) A. Longo È un canestro fatto di vimini o di canne, stretto alla base, che si allarga progressivamente fino ad una larga apertura. Veniva usato per riporvi [...] (ibid., pp. 235-237). I costumi dei sacerdoti richiamavano le divinità servite e i loro attributi: infatti le sacerdotesse di Demetra, Afrodite e di altre dee usavano acconciarsi con kàlathoi di giunchi o di rose. Dal significato sacro k. passa a ... Leggi Tutto

EUTHENIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EUTHENIA dell'anno: 1960 - 1973 EUTHENIA (Εὐθηνία) A. Comotti Personificazione della prosperità. Corrisponde alla Abundantia romana. Un piccolo idolo con l'iscrizione E. appare su un bassorilievo [...] spalla. Talvolta appare sola, col solo busto o a figura intera, in piedi, seduta oppure distesa, talvolta insieme con Demetra, oppure con Nilo, come compagna o sposa. Con l'aiuto delle monete di Alessandria A. Furtwängler ha riconosciuto E. sulla ... Leggi Tutto

Eraclea d’Italia

Enciclopedia on line

Eraclea d’Italia (gr. ῾Ηράκλεια) Città della Magna Grecia sul luogo dell’odierno centro di Policoro, in corrispondenza della collina del Castello. STORIA Fu fondata da Taranto nel 433-32 a.C.; nella seconda [...] avanzi di quartieri di abitazione, databili sia al 4° sia al 2°-1° sec. a.C.; a valle rimangono tracce del santuario di Demetra e di una stipe votiva risalente al 7° sec. a.C. A E. era attiva una fiorente officina che produceva oggetti di terracotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – STORIA ANTICA
TAGS: PUBLIO VALERIO LEVINO – MAGNA GRECIA – TERRACOTTA – ANTEFISSE – POLICORO

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica Demetrio U. Schilardi Dimostenes Giraud Luigi Caliò Attica di Demetrio U. Schilardi Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] grotta sacra a Pan, parti della città e della sua cinta muraria. La fama di E. è dovuta soprattutto al santuario di Demetra e Kore e alle cerimonie avvolte da estremo mistero che vi si svolgevano, note come Misteri Eleusini. I resti del santuario si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

ONATAS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ONATAS (᾿Ονάτας) S. de Marinis 1°. - Bronzista di Egina, figlio e probabilmente allievo di un Mikon (o Smikon). Attivo nella prima metà del V sec. a. C., nel Peloponneso, e in particolare ad Olimpia, [...] e che O. avrebbe conosciuto o attraverso un dipinto o a una qualche riproduzione oppure attraverso un sogno. Lo xòanon raffigurava Demetra con testa equina da cui si ergevano altre forme animali. La dea, avvolta in un lungo chitone nero, sedeva sulle ... Leggi Tutto

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] uccisione del figlio di Alessandro a opera di Cassandro nel 310/9 a.C., nel 306 a.C. Antigono e il figlio Demetrio Poliorcete, presa Cipro, assunsero il titolo di basileus, imitati ben presto da Tolemeo, Seleuco, Cassandro e Lisimaco (tra il 305 e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Agrigento

Enciclopedia on line

Agrigento (gr. ᾿Ακράγας) Comune della Sicilia (245,3 km2 con 57.592 ab. nel 2020), capoluogo della omonima provincia. Il centro è situato a 230 m s.l.m. su un colle spianato, a ca. 4 km dalla costa; la città attuale [...] a.C. iniziò la costruzione dei grandi templi dorici, di cui il più antico è l’Heraklèion. Verso il 480 sorsero il tempio di Demetra (con due alta;ri rotondi), quello di Atena, sull’acropoli, l’Olympièion colossale (circa m 111×56), con un muro pieno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – MARE MEDITERRANEO – HERAKLÈION – PERISTASI – PERIPTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agrigento (4)
Mostra Tutti

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] Chlòe (1, 22, 3). Invece erano già fuori delle vere e proprie pendici dell'Acropoli l'Eleusinion (1, 13, 3), cioè il santuario di Demetra e Kore, che può ricercarsi verso l'angolo di SO, e l'Anàkeion, o santuario dei Dioscuri (1, 18, 2), che era in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MASCHERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona) G. Krien-Kummrow A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] , che gli è completamente estranea: diventa animale o semi-dio, di aspetto misto (satiro), dio o dea (nel culto di Demetra Kidarìa), dèmone (nel culto di Dioniso e dei Cabiri) ecc. Accanto alle qualità magiche, la m. cultuale possiede anche qualità ... Leggi Tutto

PHENEOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHENEOS (Φενεός, Pheneum) Red. Antica città nella parte N-E dell'Arcadia, alle pendici del monte Cillene, presso il corso del fiume Aroanio. La città è menzionata già in Omero; ai tempi di Strabone e [...] di Hermes con una statua litica, opera dello scultore Eucheir ateniese, figlio di Euboulides. Un altro santuario era quello di Demetra Eleusinia. Con la città di Ph. sono state identificate le rovine della località di Pyrgos non lontano dal villaggio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
eleuṡino
eleusino eleuṡino agg. [dal lat. Eleusinus, gr. ᾿Ελευσῖνος]. – Di Elèusi, cittadina greca vicina ad Atene, famosa nell’antichità per il suo santuario e per i riti sacri che vi si celebravano, connessi con il culto della dea Demetra (chiamata...
despoina
despoina dèspoina s. f. [traslitt. del gr. δέσποινα, propr. «padrona, signora», femm. di δεσπότης; v. despota]. – Titolo con cui s’invocavano alcune divinità greche: Artemide, Demetra, e specialmente (in Arcadia) Persefone, figlia di Demetra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali