• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
150 risultati
Tutti i risultati [964]
Archeologia [150]
Biografie [285]
Arti visive [181]
Storia [127]
Letteratura [76]
Religioni [64]
Musica [61]
Architettura e urbanistica [32]
Diritto [30]
Europa [29]

PERACHORA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PERACHORA dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 PERACHORA (v. vol. vi, pp. 31 s.) L. Beschi In periodo geometrico (dall'850 a. C. circa), P. doveva essere dominio di Megara, come i centri vicini di Aegosthena [...] Corinto, e in particolare al santuario, da Demetrio Poliorcete, appartiene una fontana, a poca Jahrbuch, 79, 1964, pp. 186; 197; 202 ss.; J. L. Benson, recens. a Perachora II, in Gnomon, 1964, p. 399 ss.; R. M. Cook, in Class. Review, 1963, p ... Leggi Tutto

ACANTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACANTO G. Matthiae È una pianta con foglie dai margini largamente frastagliati e con nervature molto pronunciare di grande effetto decorativo, che trovò nell'architettura un vasto impiego, sia nel capitello [...] (Ban, Babisqa), come nei capitelli del S. Demetrio a Salonicco, dove nell'asprezza dell'intaglio il processo Strong, La scultura romana (trad. italiana), Firenze 1923; P. Toesca, Storia, I e II; A. Venturi, Storia, VIII, 1 e 2; XI, 1-3; Ch. Diehl, ... Leggi Tutto

IRAKLION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IRAKLION E. Lissi (odierno nome di Candia). − Città della costa N dell'isola di Creta, fondata nell'anno 824 dagli Arabi che avevano occupato l'isola (Khandak = il vallo). Il luogo dovette essere abitato [...] scoperte due tombe, del Tardo-Minoico Il e del Tardo-Minoico II, una a forma di camera rettangolare, scavata nella roccia, ritratto ideale di Eraclito, il cui originale doveva essere di Demetrio di Alopece, una statua di Adriano trovata a Cnosso e ... Leggi Tutto

PAGASAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAGASAI (Παγασαί, Pagasae o anche Pagasa) L. Vlad Borrelli Antica città tessalica presso il golfo di Volo, di cui ebbe probabilmente il dominio agli inizî dell'età storica (VII-VII sec.). Sorse sul mitico [...] di Demetrias (v.), fondata nel 293 a. C. da Demetrio Poliorcete e che venne parzialmente a sovrapporsi a Pagasai. La gr. Grabst., Berlino 1929, pp. 59-64; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., II, Monaco 1923, pp. 901-3, figg. 748-49; A. S. Arvanitopoulos, Αἰ ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Sirmium

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Sirmium Sergio Rinaldi Tufi Sirmium Città della Pannonia romana, nel sito dell’odierna Sremska Mitrovica in Serbia, [...] di Treviri nei confronti del limes renano. Abitato a partire dal II sec. a.C. da genti celto-illiriche, occupato per la qui numerosi concili; vi nascono i culti di Ireneo, di Demetrio, di Anastasia, dei ss. Quattro Coronati. Distrutta dagli Unni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

GHAZNAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GHAZNĀH (᾿Αλεξανδρεία, Arachosia; anche Ghaznī) G. Ambrosetti Città dell'Afghanistan, 145 km a S-S-O di Kābul, stilla via per Kandahār. Il nome esatto è Qhaznāh. Tolomeo (vi, 18, 4), ci dà il nome Γάζακα [...] vecchia capitale achemènide, secondo il disegno dell'eutidemide Demetrio di costituire un viceregno misto Seistan-Arachosia. L' dell'Irān, deviata infine (123 a. C.) da Mitridate II nel Seistan (Sakistan), giunse fino all'Arachosia ponendo fine alle ... Leggi Tutto

COREGICI, Monumenti

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COREGICI, Monumenti P. E. Arias Piccoli sacelli eretti in Atene a ricordo dei coreghi, cioè dei patroni degli spettacoli teatrali e dei cori, nella via dei Tripodi, nelle immediate vicinanze del teatro [...] di gara per la esecuzione di monumenti c. e sepolcrali fu abolita dalla legge di Demetrio Falereo contro il lusso che è del 316 a. C. (Cic., De leg., ii, 69). Bibl.: C. v. Lützow, Das Choregische Denkmal des Lysikrates, Lipsia 1868; W. Dörpfeld, in ... Leggi Tutto

TREZENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TREZENE dell'anno: 1966 - 1997 TREZENE (Τροιζήν, Troezen) M. Cristofani Città della Grecia situata nella parte orientale dell'Argolide. La felice posizione geografica ne favorì fin dai tempi più [...] loro ricchezze per questa costruzione (anche Paus., ii, 31-32). Pausania (ii, 31, i) nomina importanti monumenti che 'odierno villaggio di Damala, aveva sede un luogo di culto per Demetra (Paus., Il, 32, 8): i materiali provenienti dalla stipe votiva ... Leggi Tutto

COLOSSO di Rodi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COLOSSO di Rodi dell'anno: 1959 - 1994 COLOSSO di Rodi L. Laurenzi Da una legge sacra di Cirene (Solmsen-Fränkel, Inscr. select., p. 60) appare che la parola kolossòs significava la statuetta aniconica [...] torre d'assedio, l'Elepoli, alta 40 metri, impiegata da Demetrio Poliorcete nel tentativo di abbattere le mura di Rodi (Diod., xx Classens, p. 527; Michele Siriano, Cronaca, ed. Chabot, T. ii, pp. 442, 443). Durante il dominio dei Cavalieri di Rodi e ... Leggi Tutto

KOZANI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi KOZANI dell'anno: 1973 - 1995 KOZANI (Κοζάνι) L. Beschi Centro moderno della Macedonia occidentale, all'incrocio delle vie di comunicazione tra la Macedonia e l'Epiro e tra la Macedonia e la Tessaglia. [...] col materiale del saccheggio delle truppe macedoni di Demetrio Poliorcete (Plut., Dem., xi, 8-10 . 96 ss.; Ergon, 1958, p. 85 ss.; Ph. Petsas, in ᾿Εϕημ. ᾿Αρχ., 1953-54, II, p. 113 ss.; id., in ᾿Αρχ. Δελτίον, 1961-62, Chronikà, p. 216; Praktikà, 1960, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali