• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
338 risultati
Tutti i risultati [841]
Storia [338]
Biografie [336]
Scienze politiche [164]
Geografia [65]
Diritto [62]
Storia contemporanea [55]
Geografia umana ed economica [40]
Storia per continenti e paesi [37]
Partiti e movimenti [32]
Economia [41]

DE LAUNAY, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE LAUNAY, Gabriele Paola Casana Testore Nacque a Duingt nel Genevese, il 6 ott. 1786 da Luigi Filiberto ed Anna de la Balme, secondogenito di cinque figli. La sua famiglia apparteneva all'antica nobiltà [...] essere grado e potere, più che ministro ... Uomo di prima e sinistra impressione, rotto e soprastante, e oltremodo collerico, non democratici. Di fronte ai continui disordini mantenne sempre un atteggiamento di estrema fermezza, anche se cercò di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – IMPERO NAPOLEONICO – ARMISTIZIO SALASCO – REGNO DI SARDEGNA – MASSIMO D'AZEGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LAUNAY, Gabriele (2)
Mostra Tutti

FRASSATI, Pier Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRASSATI, Pier Giorgio Maria Cristina Giuntella Figlio primogenito di Alfredo e di Adelaide Ametis, nacque a Torino il 6 apr. 1901. Studiò prima al ginnasio "D'Azeglio" e poi all'Istituto sociale retto [...] aderendo alla corrente di sinistra di G. Miglioli, democratici. Il significato dell'impegno politico del F. sta principalmente in una profonda ispirazione religiosa, che non lo lasciava immune da progetti di costruzione di uno Stato cristiano di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – GIOVAN BATTISTA MONTINI – GIROLAMO; SAVONAROLA – CIVILTÀ CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRASSATI, Pier Giorgio (1)
Mostra Tutti

socialismo

Enciclopedia on line

socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] storica del s. democratico e liberale. A fronte di coloro che hanno sostenuto e in qualche modo teorizzato questo modello, si contrappongono, da un lato, alcune posizioni di sinistra rivoluzionaria, per cui le politiche di welfare non sono che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – LINEE E TENDENZE POLITICHE – PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA UNIFICATO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su socialismo (10)
Mostra Tutti

Piłsudski, Józef

Enciclopedia on line

Piłsudski, Józef Generale e uomo politico polacco (Żułowo, Lituania, 1867 - Varsavia 1935). Ricco d'intuizione penetrante e straordinariamente esperto nella scelta del tempo, P. ha sempre accoppiato a queste sue qualità [...] concepiti. Fu combattuto da partiti di destra e di sinistra, anche per la sua stessa avversione al predominare, nella vita politica dello stato ricostituito, di partiti dottrinari, e rimase incompreso da parte di chi pretendeva da lui un programma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PARTITO DEMOCRATICO – COLPO DI STATO – MAGDEBURGO – SOCIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piłsudski, Józef (2)
Mostra Tutti

Mantovani, Costantino

Enciclopedia on line

Patriota (Pavia 1790 - Montalino, Stradella, 1857), allievo di G. D. Romagnosi, avvocato, fu di sentimenti democratici; nella preparazione dei moti del 1821 rappresentò la fazione di sinistra contro quella [...] , e fu uno dei più attivi federati. Tra gli autori della rivolta militare di Genova (1821), segretario di U. Rattazzi nella giunta provvisoria di Alessandria, col fallire dei moti riparò all'estero, mentre era condannato a morte in contumacia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA – STRADELLA – PIEMONTE – AUSTRIA – GENOVA

SINDACALISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SINDACALISMO (XXXI, p. 830) Gino LUZZATTO La fine della prima Guerra mondiale era stata seguita in tutti i paesi dell'Occidente da un rapido e forte incremento del movimento operaio (v. XXV, p. 404). [...] scindersi per i dissensi fra comunisti e socialisti, così in Italia, per il distacco dei democratici cristiani, ai quali la C. G. I. L. pareva troppo legata ai partiti di sinistra, l'unità sindacale, a metà del 1948, è stata spezzata e contro la C. G ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – SINDACALISTI RIVOLUZIONARÎ – INTERNAZIONALE COMUNISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINDACALISMO (12)
Mostra Tutti

Tangentopoli

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Tangentopoli Donatella della Porta Tangentopoli è un termine usato in Italia dal 1992 per definire un sistema diffuso di corruzione politica. Inizialmente è stata Milano, considerata la capitale morale [...] protesta, dalla Lega Nord a La Rete - movimento politico sorto nel 1991, aggregatore di forze cattoliche e di sinistra, confluito nel 1999 ne I democratici di R. Prodi -, ostili all'establishment politico e favorevoli (almeno inizialmente) all'azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tangentopoli (3)
Mostra Tutti

Nazione

Enciclopedia del Novecento (1979)

Nazione RRosario Romeo di Rosario Romeo Nazione sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] La creazione, nella zona d'occupazione sovietica, della Repubblica Democratica Tedesca (30 maggio 1949) veniva a irrigidire il confine riunito dietro di sé tutte le forze vive del paese, di destra e di sinistra, senza assumere i caratteri di guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazione (9)
Mostra Tutti

Totalitarismo

Enciclopedia del Novecento (1984)

Totalitarismo KKarl D. Bracher di Karl D. Bracher Totalitarismo sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] ideologiche ('fascista' o ‛socialista') e dalle autovalutazioni ('progressista', ‛democratico' o ‛rivoluzionario', ‛di destra' o ‛di sinistra'). 3. Possibilità di applicazione Poiché, quale modello critico, serve allo studio comparativo e all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – TEMI GENERALI
TAGS: RIVOLUZIONE PERMANENTE – RIVOLUZIONE DI OTTOBRE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – NAZIONALSOCIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Totalitarismo (5)
Mostra Tutti

Il 'non expedit'

Cristiani d'Italia (2011)

Il 'non expedit' Saretta Marotta Dopo la perdita delle Romagne Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] ’elezione di candidati di sinistra particolarmente invisi, come per esempio Garibaldi, candidato (ed eletto) nel V Collegio di Roma conservatori. Il progressivo contrasto tra i «giovani» democratici cristiani e i «vecchi» conservatori intransigenti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 34
Vocabolario
sinistra
sinistra s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
foto di Vasto
foto di Vasto loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali