• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
684 risultati
Tutti i risultati [4021]
Scienze politiche [684]
Biografie [1510]
Storia [1240]
Geografia [314]
Diritto [426]
Geografia umana ed economica [209]
Storia per continenti e paesi [161]
Letteratura [202]
Economia [182]
Storia contemporanea [151]

Serracchiani, Debora

Enciclopedia on line

Serracchiani, Debora Avvocatessa e donna politica italiana (n. Roma 1970). Residente a Udine, esercita la professione di avvocato; è attiva in politica dagli anni Duemila. Eletta in Consiglio provinciale nel 2006 (con i Democratici [...] Regione Friuli Venezia Giulia, carica ricoperta fino al 2018, e dal 2014 al 2017 è stata vicesegretaria del Partito Democratico. Alle elezioni politiche del 2018 è stata eletta alla Camera nelle fila del PD. Nel 2019 è stata nominata vicepresidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIULI VENEZIA GIULIA – PARTITO DEMOCRATICO – PARLAMENTO EUROPEO – UDINE – ROMA

neoconservatori

Enciclopedia on line

Gruppo di intellettuali, analisti politici, funzionari (noti anche come neocons), sviluppatosi negli USA dalla fine degli anni 1960. Il termine comparve in quegli anni per indicare quegli esponenti progressisti [...] che, delusi dall’atteggiamento del Partito democratico sulla guerra del Vietnam e preoccupati dall’ondata pacifista che a loro giudizio minacciava di incrinare la lotta contro il comunismo e i valori della società americana, strinsero alleanze con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – PARTITO DEMOCRATICO – GUERRA FREDDA – CASA BIANCA – COMUNISMO

Topi, Bamir

Enciclopedia on line

Topi, Bamir Topi, Bamir. – Uomo politico albanese (n. Tirana 1957). Laureato in veterinaria, addottoratosi in Italia in biologia molecolare, nel 1992 divenne direttore dell’Istituto per la sicurezza alimentare e di [...] veterinaria di Tirana. Eletto nel 1996 in parlamento nelle file del Partito democratico di Albania (PDS), dal 1996 al 1997 fu ministro dell’Agricoltura e dell’Alimentazione. Nuovamente deputato nel 2001 e nel 2005, divenuto vicepresidente e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – BIOLOGIA MOLECOLARE – AGRICOLTURA – ALBANIA – NISHANI

Renzi, Matteo

Enciclopedia on line

Renzi, Matteo Uomo politico italiano (n. Firenze 1975). Laureatosi in giurisprudenza presso l’università di Firenze e attivo in politica sin dagli anni del liceo, nel 2003 è stato nominato segretario provinciale della [...] perdendo contro il Segretario del partito. Nel 2013 si è candidato alle primarie per la scelta del Segretario del Partito democratico, che ha vinto a dicembre dello stesso anno. Il 17 febbraio 2014 il presidente della Repubblica G. Napolitano gli ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – CENTROSINISTRA – GIURISPRUDENZA – STATI UNITI – REFERENDUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Renzi, Matteo (1)
Mostra Tutti

Bersani, Pierluigi

Enciclopedia on line

Bersani, Pierluigi Bersani, Pierluigi. - Uomo politico italiano (n. Bettola, Piacenza, 1951). Laureato in filosofia, ha militato nel Partito comunista italiano, poi nei Democratici di sinistra, quindi nel Partito democratico. [...] con la linea attuata dal PD sotto la segreteria di M. Renzi, ha aderito al gruppo parlamentare Articolo 1 - Movimento democratico e progressista, movimento politico che è entrato a fare parte di Liberi e uguali, che alle elezioni politiche del 2018 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINISTRA ECOLOGIA E LIBERTÀ – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – DEMOCRATICI DI SINISTRA – ITALIA. BENE COMUNE – PARTITO DEMOCRATICO

Iohannis, Klaus

Enciclopedia on line

Iohannis, Klaus Iohannis, Klaus. – Uomo politico rumeno (n. Sibiu 1959). Laureato in Fisica (1983), ha svolto attività di docenza fino al 1997; appartenente alla minoranza sassone della Transilvania e di fede protestante, [...] dal 2002 presidente del Forum democratico dei tedeschi di Romania, è stato nominato sindaco di Sibiu nel 2000, e rieletto con altissimo consenso popolare nel 2004 e nel 2008. Di centrodestra, già proposto come premier nel 2009 dai liberali, nel 2013 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANSILVANIA – CENTRODESTRA – ROMANIA – SIBIU

democratici, partiti

Enciclopedia on line

Qualifica assunta nell’Ottocento in varie nazioni dai partiti propugnanti la realizzazione degli ideali propri della democrazia di tipo rousseauiano e rifacentesi alla Rivoluzione francese. Loro programma [...] del centrosinistra alle elezioni del 2006 riportò il partito al governo e rilanciò il tema della costruzione di un nuovo Partito democratico in cui far confluire l’esperienza dei DS e della Margherita. Il partito costituitosi nel sotto la guida di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – DEMOCRATICI DI SINISTRA – RIVOLUZIONE FRANCESE – PARTITO DEMOCRATICO – PARTITO DEMOCRATICO

Poliarchia

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Poliarchia Robert A. Dahl di Robert A. Dahl Poliarchia Introduzione Il termine 'poliarchia' designa i processi e le istituzioni di quel tipo di democrazia rappresentativa su larga scala sviluppatosi [...] prima metà del V secolo a.C. in Grecia e a Roma si assiste alla trasformazione di città-Stato non democratiche - aristocrazie, oligarchie, monarchie, o una mescolanza di tutte e tre queste forme - in democrazie e in repubbliche. Per i successivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – POLITOLOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – ECONOMIA DI MERCATO – ANTICHITÀ CLASSICA – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poliarchia (2)
Mostra Tutti

Doi, Takako

Dizionario di Storia (2010)

Doi, Takako Politica giapponese (n. prefettura di Hyogo 1928). È stata la prima donna a capo di un partito politico in Giappone: ha guidato il Partito socialista del Giappone (JSP) dal 1986, trasformandolo [...] in Partito social-democratico (SDP) e allontanandolo dalla linea marxista-leninista per una posizione più di centro. Si è ritirata dalla vita politica nel 2005. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Wade, Abdoulaye

Enciclopedia on line

Wade, Abdoulaye Uomo politico senegalese (n. Saint Louis 1926). Negli anni universitari trascorsi in Francia si avvicinò alla politica. Ritornato nel 1960 in patria per insegnare all’univ. di Dakar, nel 1974 fu fra i [...] fondatori del Partito democratico senegalese, dal quale fu candidato in tutte le successive elezioni presidenziali. Leader dell’opposizione, nel 2000 riuscì, al secondo turno, a sconfiggere il presidente uscente, Diouf. Nonostante un primo mandato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – SAINT LOUIS – FRANCIA – DAKAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wade, Abdoulaye (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 69
Vocabolario
democràtico
democratico democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democratismo
democratismo (o democraticismo) s. m. [der. di democratico]. – Ostentazione o falsa affermazione di principî democratici e di attaccamento alla democrazia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali