• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
163 risultati
Tutti i risultati [1257]
Scienze politiche [163]
Storia [417]
Biografie [415]
Diritto [190]
Geografia [89]
Temi generali [94]
Religioni [100]
Storia contemporanea [79]
Economia [81]
Filosofia [69]

Franco Gómez, Luis Federico

Enciclopedia on line

Franco Gómez, Luis Federico Uomo politico paraguaiano (n. Asunción 1962). Laureatosi in Medicina (specializzazione in Medicina interna), ha intrapreso una brillante carriera come chirurgo, anche se a partire dai primi anni Novanta [...] del popoloso Departamento Central. F. è un esponente di spicco del Partido Liberal Radical Auténtico (PLRA) e nel 2008 si è alleato con F. parlato di colpo di Stato e di violazione della democrazia. Nell'aprile 2013 gli è subentrato l'esponente del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – ASUNCIÓN – LUGO

esarchia

Enciclopedia on line

Governo di 6 uomini o di 6 partiti. In Italia il termine fu applicato ai 6 partiti del Comitato di Liberazione Nazionale (Democrazia cristiana, Democrazia del lavoro, Partito comunista, Partito socialista, [...] Partito d’azione, Partito liberale) e ai ministeri (Bonomi, Parri, De Gasperi) che ne furono l’emanazione (1944-46). Propriamente non fu e. il secondo gabinetto Bonomi (1944-45), senza Partito socialista e Partito d’azione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – DEMOCRAZIA DEL LAVORO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – PARTITO COMUNISTA – PARTITO LIBERALE

PARLAMENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PARLAMENTO Piero Calandra Carlo Ghisalberti (XXVI, p. 368; App. III, II, p. 366; IV, II, p. 737; v. anche camera, App. II, II, p. 488; senato, App. II, II, p. 806) Il Parlamento in una democrazia repubblicana. [...] sfera legislativa e di controllo. Il ripristino della democrazia nel nostro paese ha prodotto innanzitutto una tendenza a peraltro già sperimentato nel Piemonte sabaudo e nell'Italia liberale. Col referendum del 9-10 giugno 1991 veniva abrogata ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SENATO DELLA REPUBBLICA – CAMERA DEI DEPUTATI – COLLEGI UNINOMINALI – VOTO PROPORZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARLAMENTO (8)
Mostra Tutti

Novecento

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Novecento Mariuccia Salvati (XXIV, p. 994) Le fortune di una parola Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] la crisi di questa modalità con il mantenimento della democrazia, visto che la filosofia politica si è sempre Gli anni della violenza, Milano 1995.  F. Furet, E. Nolte, Lettere, in Liberal, 1996, 14, 17, 21.  G. Agamben, Mezzi senza fine. Note sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SCUOLA STORICA TEDESCA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – BONTEMPELLI, MASSIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Novecento (3)
Mostra Tutti

Politica, scienza della

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Politica, scienza della Angelo Panebianco (v. politologia, App. V, iv, p. 166) Genesi e definizioni È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme [...] ha scritto J. Ceaser (1990), essa non prende sul serio la natura "mista" - democratica e liberale - della democrazia rappresentativa moderna riconoscendo, a differenza della tradizione schumpeteriana (o teoria realistica), che il principale problema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA NEOCLASSICA – COMPORTAMENTISMO – METODO INDUTTIVO – CONTRATTUALISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Politica, scienza della (3)
Mostra Tutti

MIGLIO, Gianfranco

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MIGLIO, Gianfranco Ester Capuzzo Politologo e storico, nato a Como l'11 gennaio 1918. Laureatosi in giurisprudenza, allievo di G. Balladore Pallieri e di A. Passerin d'Entrèves, nel 1956 divenne ordinario [...] sovente lo ha posto in contrasto con la storiografia liberale. M. riesamina criticamente le modalità di realizzazione essendo iscritto alla Lega Nord (era, invece, iscritto alla Democrazia Cristiana fino al 1984), di cui si dichiara simpatizzante, è ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE ITALIANA – GIURISPRUDENZA – LEGA LOMBARDA – IMMIGRAZIONE – LEGA NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIGLIO, Gianfranco (3)
Mostra Tutti

Liberta

Enciclopedia del Novecento (1978)

Liberta NNorberto Bobbio di Norberto Bobbio Libertà sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] e libertà della collettività. 6. ‛Libertà da' e ‛libertà di'. 7. Libertà degli antichi e libertà dei moderni. 8. Liberalismo e democrazia. 9. Quale sia la ‛vera' libertà. 10. Due ideali di società libera. 11. La storia come storia della libertà. 12. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – TEMI GENERALI
TAGS: STATUTO DELLE NAZIONI UNITE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SCUOLA DI FRANCOFORTE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liberta (9)
Mostra Tutti

Sindacalismo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sindacalismo Giovanni Tarello di Giovanni Tarello Sindacalismo sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] e privilegia al centro l'azione politica in senso liberale e democratico; tende a essere legalitario specialmente al e il modello sovietico è stato replicato in tutte le democrazie popolari dell'Europa Orientale senza apprezzabili novità, se si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO DEL LAVORO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – ASSOCIAZIONI CRISTIANE DEI LAVORATORI ITALIANI – CONFEDERAZIONE ITALIANA SINDACATI LAVORATORI – CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sindacalismo (12)
Mostra Tutti

Eguaglianza

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

EGUAGLIANZA Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso Eguaglianza di Ronald M. Dworkin Rassegna dei problemi Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] si cerca di definire l'eguaglianza politica o la democrazia. È lecito affermare che l'eguaglianza politica esiste 1973. Pennock, J.R., Chapman, J.W. (a cura di), Liberal democracy, New York 1983. Raphael, D.D., Problems of political philosophy, New ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Costituzionalismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Costituzionalismo Nicola Matteucci Definizione Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] rappresentative, delle assemblee di stati o di ceti; nell'età moderna è strettamente connesso al liberalismo, mentre con la democrazia ha un rapporto ambivalente, dato che, pur nascendo nell'età della rivoluzione democratica, può rappresentare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – POLITOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 17
Vocabolario
liberaldemocrazia
liberaldemocrazia s. f. Governo democratico di orientamento liberale. ◆ Parlare di «crisi» dell’Occidente non significa pronosticare la sua fine, ma auspicare che la comunità delle liberaldemocrazie sia in grado di riappropriarsi della propria...
algocrazia
algocrazia s. f. In senso polemico, il crescente utilizzo degli algoritmi informatici e dell’intelligenza artificiale al fine di esercitare il controllo di qualsiasi aspetto della vita quotidiana degli individui. ♦ Documentario interessante,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali