Maria De Benedetto
Abstract
L’istruttoria viene esaminata nel quadro teorico e normativo del procedimento amministrativo. In particolare, nella voce viene ricostruito il sistema di principi che, a partire [...] estendendo a procedimenti di esclusiva rilevanza nazionale l’applicazione di principi comunitari tout court delle lamentate carenze di responsabilità istituzionale, in funzione di democrazia procedimentale (ivi, 42). In altri termini, la natura ...
Leggi Tutto
Alessandro Torre
Abstract
La devolution, che ha trovato la sua principale attuazione con le riforme costituzionali attuate nel Regno Unito, a partire dal 1998, con lo Scotland Act, il Government of [...] di nuove forme di democrazia partecipativa e di espressione della società civile;
- convivenza tra sistemi elettorali diversificati e valorizzazione politica dei partiti regionali e delle sub-strutture dei grandi partiti nazionali;
- probabile ...
Leggi Tutto
Stefania Gentile
Abstract
Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] di diritto privato, cit. 139-140). Nelle codificazioni nazionali degli ordinamenti di Civil Law, il sistema dei diritti 9 ss.).
In epoca moderna, con l’affermarsi della democrazia e il diffondersi della formula ‘Stato di diritto costituzionale’ ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] mezzo (rinnovabile una sola volta), e reso incompatibile con un mandato nazionale, il presidente è chiamato fra l’altro a «presiedere e animare che «Il funzionamento dell’Unione si fonda sulla democrazia rappresentativa» (art. 10 TUE), oltre che ...
Leggi Tutto
Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali
Remo Caponi
Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] in questa vicenda (la Germania e gli Stati nazionali delle vittime) al fine di sanzionare in qualche modo , J., Fatti e norme. Contributi ad una teoria discorsiva del diritto e della democrazia (1992), trad. it. a cura di L. Ceppa, Milano, 1992.
12 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] riflesso di quanto stava accadendo fuori dai confini nazionali, si possono, per es., rileggere le parole .
L. Elia, Cultura e partiti alla Costituente. Le basi della democrazia repubblicana, in Il sistema delle autonomie: rapporti tra Stato e società ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] Costituzione e la cancellazione del 20 settembre dalle festività nazionali (decisa in una seduta alla Camera del 25.5 Mannelli, 1994, 62 ss.; Lariccia, S., Laicità dello Stato e democrazia pluralista in Italia, in Dir. eccl., 1994, I, 383 ss.; ...
Leggi Tutto
La semplificazione nei servizi della p.a. ai privati
Marco Bombardelli
Il d.l. 24.6.2014, n. 90 si occupa fra l’altro della semplificazione delle modalità di accesso dei cittadini e delle imprese ai [...] dei servizi alle imprese; i numerosi interventi del legislatore nazionale che hanno collegato la semplificazione al miglioramento della competitività delle amministrazione dall’attuazione costituzionale alla democrazia partecipativa, Milano, 2009, 116 ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e obblighi europei di armonizzazione
Ciro Grandi
Nell’ottica del progressivo superamento del cd. deficit democratico del contesto istituzionale dell’Unione, tuttora oggetto di dibattito [...] argomento v. Caretti, P., Il ruolo dei parlamenti nazionali prima e dopo il Trattato di Lisbona, in Osservatoriosullefonti. Sia consentito il rinvio a Grandi, C., Processo decisionale europeo e democrazia penale, in Dir. pen. contemp., n. 2, 2013, 55 ...
Leggi Tutto
Annalisa Pessi
Abstract
Viene analizzato il tema dei diritti sindacali nei luoghi di lavoro, di cui ai titoli II e III della l. 20.5.1970, n.300, cercando di indagare, in via generale, le problematiche [...] loro costituzione.
I diritti sindacali di democrazia: l’assemblea ed il referendum
Gli , per tutti i lavoratori chiamati a ricoprire cariche sindacali provinciali e nazionali, senza selezionare, come nell’ipotesi dell’art. 30, le associazioni ...
Leggi Tutto
algocrazia
s. f. In senso polemico, il crescente utilizzo degli algoritmi informatici e dell’intelligenza artificiale al fine di esercitare il controllo di qualsiasi aspetto della vita quotidiana degli individui. ♦ Documentario interessante,...
pantouflage
s. m. inv. Il fenomeno dello spostamento di dipendenti statali di alto livello che, terminato il servizio per lo Stato, entrano nel settore privato; porte girevoli1 (V.). ♦ Gli avvocati-deputati al soldo delle grandi società quando...