Enti locali. Crisi economica e trasformazioni del governo locale
Luciano Vandelli
Enti localiCrisi economica e trasformazioni del governo locale
L’evoluzione recente del governo locale si presenta profondamente [...] 2001 ha istituito 4 nuove province), sia nel restante territorio nazionale (dove nel 2004 sono state istituite le province di Monza fondo del sistema, gravando sugli equilibri della democrazia locale, sull’autonomia statutaria e organizzativa degli ...
Leggi Tutto
Principi fondamentali e riforme costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Si esprimono delle perplessità sul ricorso a procedure speciali di revisione costituzionale che riducono la pubblicità della fase [...] dare prova di avere un respiro più ampio delle polemiche nazionali, che sorgono tra gruppi politici che non sono in del fondamento della continua denuncia di un deficit reale di democrazia, di una effettiva concezione comune dell’appartenenza ad una ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
La voce affronta in sintesi l’evoluzione della struttura e dell’esperienza applicativa dell’art. 19 della l. 20.5.1970, n. 300, cercando di mettere in luce le diverse trasformazioni [...] caso, si è obbiettato, «la denuncia del deficit di democrazia è andata sempre più accentuandosi con l’espandersi a macchia sia privata; ha una sua struttura articolata a livello nazionale e ha condotto molteplici trattative e stipulato alcuni accordi» ...
Leggi Tutto
Contabilita e finanza pubblica. Il nuovo assetto della manovra di bilancio
Daniele Cabras
Contabilità e finanza pubblicaIl nuovo assetto della manovra di bilancio
La contabilità e la finanza pubblica [...] . n. 196/2009 appare peraltro già meritevole di aggiornamenti. Il legislatore nazionale, con la l. 7.4.2011, n. 39, ha per tra Parlamento e Governo, in cui si sostanzia la «democrazia del bilancio». Per il Parlamento si prospetta infatti una perdita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Opocher
Giuseppe Zaccaria
Pensatore dalla forte vocazione filosofica, sempre pervasa da un’alta ispirazione etica che percorre l’intera sua opera e tutta la sua attività, Enrico Opocher fu allievo [...] , F. Gentile, Padova 1959, 19662.
Riflessioni su democrazia e totalitarismo, in Scritti vari di filosofia del diritto diritto in Italia nel secolo XX, Atti dell'XI Congresso nazionale della Società italiana di filosofia giuridica e politica, Napoli 4 ...
Leggi Tutto
Convenzioni costituzionali
Agatino Cariola
Le convenzioni costituzionali sono gli accordi che intervengono tra i soggetti politici su questioni in materia costituzionale. Esse comprendono sia intese [...] tra il Re ed i partiti del Comitato di Liberazione Nazionale per risolvere la cd. questione istituzionale e che comportò il con il carattere (definito) compromissorio della democrazia parlamentare che dovrebbe privilegiare le mediazioni che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arturo Rocco
Giovannangelo De Francesco
Arturo Rocco è considerato il caposcuola di una corrente di pensiero concordemente designata, e denominata da lui stesso, come indirizzo ‘tecnico-giuridico’ in [...] prestata da Rocco al Consiglio superiore dell’educazione nazionale e al Consiglio superiore forense. Alla professione insensibile alle suggestioni dei grandi principi di libertà e di democrazia sociale e politica che avrebbero dovuto, al più presto, ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e riforme istituzionali
Angelo Antonio Cervati
Dopo l’esito del referendum costituzionale, politici, giuristi e scrittori di attualità, nel corso del 2017, hanno dedicato attenzione [...] perdere di vista l’inserimento dei singoli ordini giuridici nazionali in un contesto europeo che riesca a superare le Milano, 2016, p. 42 ss.; Pinelli, C., I Senati nelle democrazie occidentali, ivi, p. 27 ss.
2 Un organo difficile da difendere in ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] , e rappresentante della DC nel Comitato di liberazione nazionale Alta Italia. Comunque, lasciò presto la politica attiva del clero italiano, XXXIV [1953], pp. 57-65; La crisi della democrazia e il potere del Parlamento, in Politeia, V [1953], pp. 62- ...
Leggi Tutto
Costituzione e governance
Carlo Amirante
Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] , come il divieto di aiuti di stato alle imprese nazionali in difficoltà e il contenimento della spesa pubblica anche per colpo di Stato di banche e governi. L’attacco alla democrazia in Europa, Torino, 2013 et ivi ricchi riferimenti bibliografici e ...
Leggi Tutto
algocrazia
s. f. In senso polemico, il crescente utilizzo degli algoritmi informatici e dell’intelligenza artificiale al fine di esercitare il controllo di qualsiasi aspetto della vita quotidiana degli individui. ♦ Documentario interessante,...
pantouflage
s. m. inv. Il fenomeno dello spostamento di dipendenti statali di alto livello che, terminato il servizio per lo Stato, entrano nel settore privato; porte girevoli1 (V.). ♦ Gli avvocati-deputati al soldo delle grandi società quando...