• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
767 risultati
Tutti i risultati [2537]
Storia [767]
Biografie [797]
Scienze politiche [334]
Diritto [331]
Geografia [204]
Geografia umana ed economica [156]
Economia [185]
Temi generali [144]
Religioni [144]
Storia contemporanea [123]

MALAYSIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Malaysia Anna Bordoni e Paola Salvatori ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Asia sud-orientale. Al censimento del 2000 la popolazione era di 23.274.690 ab. (25.347.000 secondo [...] lo sviluppo, la richiesta di una maggiore democrazia, mentre si riaccendevano i contrasti etnico-religiosi flessione, sia pur leggera, del Barisan Nasional (BN, Fronte nazionale, coalizione dei partiti di governo) nelle elezioni anticipate del nov. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ASIA SUD-ORIENTALE – AREA METROPOLITANA – KUALA LUMPUR – AFGHĀNISTĀN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALAYSIA (15)
Mostra Tutti

GUINEA EQUATORIALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GUINEA EQUATORIALE Paola Morelli Marco Lenci (App. IV, II, p. 126) Al censimento del 1983 gli abitanti erano 300.000, saliti a 417.000 secondo una stima del 1990. La capitale, già nota col nome di [...] , praticata da imprese straniere, contribuisce alla formazione del prodotto nazionale lordo nella misura del 10%. La produzione elettrica, modesta questa situazione di permanente blocco della transizione verso la democrazia si attuò tra il 19 e il 20 ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA MONDIALE – COLPO DI STATO – REFERENDUM – MANIOCA – MALABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUINEA EQUATORIALE (10)
Mostra Tutti

COSSIGA, Francesco

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Uomo politico e giurista italiano, nato a Sassari il 26 luglio 1928, presidente della Repubblica dal giugno 1985. Laureato in giurisprudenza, ha insegnato Diritto costituzionale e in seguito Diritto costituzionale [...] Moro (febbraio 1976) e nei due governi di unit'a nazionale presieduti da G. Andreotti, dunque in un periodo difficilissimo C. fu accusato di aver informato il vicesegretario della Democrazia cristiana C. Donat Cattin che il figlio Marco era ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSSIGA, Francesco (5)
Mostra Tutti

DE MITA, Luigi Ciriaco

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Uomo politico, nato a Nusco (Avellino) il 2 febbraio 1928. Iscrittosi giovanissimo alla Democrazia cristiana, dopo la laurea in giurisprudenza conseguita all'Università Cattolica di Milano nel 1953, aderì [...] della DC e un mese dopo assunse la presidenza del Consiglio nazionale del partito. Nel maggio dello stesso anno il suo governo si ricordano: Ragionando di politica. Le prospettive della democrazia italiana negli anni ottanta (1984) e Politica ... Leggi Tutto
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – ITALIA REPUBBLICANA – CAMERA DEI DEPUTATI – OPINIONE PUBBLICA – CIRIACO DE MITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MITA, Luigi Ciriaco (1)
Mostra Tutti

HUA KUO-FENG

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

HUA KUO-FENG Domenico Caccamo . Uomo politico cinese, nato nel 1920 da contadini poveri dello Shansi. Entrato nel 1935 nel PCC, combatté contro i Giapponesi e poi contro il Kuomintang; organizzatore [...] restaurazione della disciplina di partito, di un maggior livello di democrazia interna, del rinnovato sforzo produttivo (intervento del 25 dicembre 1976 alla II conferenza nazionale agricola). Il corso inaugurato da Hua è stato caratterizzato dalla ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE CULTURALE – UNIONE SOVIETICA – TERZO MONDO – STATI UNITI – KUOMINTANG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUA KUO-FENG (2)
Mostra Tutti

TONGA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Tonga Anna Bordoni Francesca Socrate ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato insulare dell'Oceania, situato nell'Oceano Pacifico centro-occidentale. La popolazione (97.784 ab. al censimento [...] 2005 gli impiegati pubblici davano luogo al primo sciopero nazionale che causò la paralisi del Paese per mesi, e regno del figlio George Tupou v, il Paese sembrò avviarsi verso la democrazia. Così, di fronte alla esplosione, nel novembre, di una vasta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – OPINIONE PUBBLICA – OCEANO PACIFICO – AGRICOLTURA – NUKU'ALOFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TONGA (11)
Mostra Tutti

WILSON, James

Enciclopedia Italiana (1937)

WILSON, James Henry Furst Giurista e statista americano, firmatario della Dichiarazione d'indipendenza; nacque in Scozia, a Carskerdo presso St Andrews, il 14 settembre 1742. Studiò nelle grandi università [...] Filadelfia e tumulati vicino alla tomba di Franklin. Fu il primo Americano nel quale la fede nella democrazia non distrusse la coscienza della realtà nazionale. Ediz. e bibl.: J. Wilson, Opere, voll. 3, Filadelfia 1903-04; ed. riv., voll. 2, Chicago ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILSON, James (1)
Mostra Tutti

FORLANI, Arnaldo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FORLANI, Arnaldo Giovanni Gay Uomo politico, nato a Pesaro l'8 dicembre 1925. Laureato in giurisprudenza all'università di Urbino, ha ricoperto inizialmente varie cariche periferiche nella Democrazia [...] di una redistribuzione del potere all'interno della Democrazia cristiana, determinata dalla volontà di opporsi alla politica successore. Ha lasciato la segreteria in occasione del Consiglio nazionale del 12 ottobre 1992. Bibl.: R. Filizzola, Arnaldo ... Leggi Tutto
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – CAMERA DEI DEPUTATI – LOGGIA MASSONICA – GIURISPRUDENZA – SAN GINESIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORLANI, Arnaldo (2)
Mostra Tutti

VALIANI, Leo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VALIANI, Leo Giovanni Gay Storico e uomo politico, nato a Fiume il 9 febbraio 1909. Il suo cognome originario è Weiczen. Aderì giovanissimo al Partito comunista e, nonostante alcune perplessità connesse [...] di liberazione nazionale per l'Alta Italia. Nel 1945 venne nominato membro della Consulta nazionale e nel politici per il Corriere della Sera. Convinto assertore di una democrazia forte, si batté strenuamente dalle colonne del Corriere della Sera ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE PER L'ALTA ITALIA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PARTITO REPUBBLICANO – SINISTRA DEMOCRATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALIANI, Leo (4)
Mostra Tutti

FANFANI, Amintore

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Ministro del Lavoro e della Previdenza sociale nei varî gabinetti De Gasperi dal maggio 1947 al gennaio 1950, nel settimo gabinetto De Gasperi (luglio 1951) fu ministro dell'Agricoltura e foreste, promovendo [...] , fu eletto (17 luglio 1954) dal Consiglio nazionale segretario del partito in sostituzione di A. De Gasperi F., cui si riconosceva il merito del successo elettorale della Democrazia Cristiana da lui riorganizzata a partito in senso più moderno, ... Leggi Tutto
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – PARTITO REPUBBLICANO – SOCIALDEMOCRATICI – SOCIALDEMOCRATICI – VALLE D'AOSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANFANI, Amintore (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 77
Vocabolario
algocrazia
algocrazia s. f. In senso polemico, il crescente utilizzo degli algoritmi informatici e dell’intelligenza artificiale al fine di esercitare il controllo di qualsiasi aspetto della vita quotidiana degli individui. ♦ Documentario interessante,...
pantouflage
pantouflage s. m. inv. Il fenomeno dello spostamento di dipendenti statali di alto livello che, terminato il servizio per lo Stato, entrano nel settore privato; porte girevoli1 (V.). ♦ Gli avvocati-deputati al soldo delle grandi società quando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali