• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
123 risultati
Tutti i risultati [2537]
Storia contemporanea [123]
Storia [767]
Biografie [797]
Scienze politiche [334]
Diritto [331]
Geografia [204]
Geografia umana ed economica [156]
Economia [185]
Temi generali [144]
Religioni [144]

intifada

Enciclopedia on line

intifada (arabo intifā´ḍa «scuotimento») Rivolta popolare sviluppatasi nel dicembre 1987 nei territori palestinesi occupati da Israele nel 1967. Estesa da Gaza alla Cisgiordania, fu caratterizzata da [...] l’indipendenza della Palestina, non risparmiando l’operato dello stesso presidente dell’Autorità nazionale della Palestina Y. ‛Arafāt, accusato di poca democrazia interna oltre che di arrendevolezza verso Israele. A differenza della prima, l’intifada ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: TERRITORI PALESTINESI OCCUPATI – DISOBBEDIENZA CIVILE – CISGIORDANIA – PALESTINA – ISRAELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intifada (2)
Mostra Tutti

rivoluzione

Enciclopedia on line

Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto. Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] politico-sociale in Francia e un carattere invece soprattutto nazionale in Italia e nel mondo germanico. Anche il Novecento si affermarono le grandi linee del liberalismo e della democrazia, la nazione si affiancò come personalità politica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA – FISIOLOGIA UMANA – STORIA DELLA MEDICINA – SOCIOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: ASSOLUTISMO MONARCHICO – INDUSTRIA METALLURGICA – INDUSTRIA SIDERURGICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – GUERRE NAPOLEONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rivoluzione (6)
Mostra Tutti

Nazionalsocialismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Nazionalsocialismo Wolfgang Schieder (XXIV, p. 466) L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] idee della teoria del totalitarismo hanno il loro fondamento nella democrazia liberale, per la quale il n. e lo da mediatore tra le élites tradizionali di estrazione nazional-conservatrice e il movimento di massa radicale nazionalsocialista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIOGRAFIA
TAGS: CLAUS SCHENK VON STAUFFENBERG – INTERNAZIONALE COMUNISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ANNESSIONE DELL'AUSTRIA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazionalsocialismo (7)
Mostra Tutti

Sindacalismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sindacalismo Bruno Ugolini Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] abolito la scala mobile per recepire due livelli di contrattazione, nazionale e aziendale. La CISL fu impegnata in modo particolare in al vaglio congressuale emendamenti sui temi della democrazia e della contrattazione: si trattava di correzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CONTRATTO A PROGETTO – MERCATO DEL LAVORO – LEGGE FINANZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sindacalismo (12)
Mostra Tutti

Tangentopoli

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Tangentopoli Donatella della Porta Tangentopoli è un termine usato in Italia dal 1992 per definire un sistema diffuso di corruzione politica. Inizialmente è stata Milano, considerata la capitale morale [...] Parlamento che lo portò a dimettersi da segretario nazionale del PSI nel febbraio. Sette ministri del città dolente: confessione di un sindaco corrotto, Torino 1993. Corruzione e democrazia: sette paesi a confronto, a cura di D. della Porta, Y ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tangentopoli (3)
Mostra Tutti

Novecento

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Novecento Mariuccia Salvati (XXIV, p. 994) Le fortune di una parola Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] del welfare), per non parlare del ruolo dello stesso Stato nazionale. I dati già noti (e l'esperienza storica) dimostrano che una coincidenza necessaria di mercato, di democrazia e di preservazione di relazioni internazionali pacifiche dagli eccessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SCUOLA STORICA TEDESCA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – BONTEMPELLI, MASSIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Novecento (3)
Mostra Tutti

Revisionismo storiografico

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Revisionismo storiografico Marcello Flores La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] Asian scholars, 1998, 2, pp. 30-36. T. Detti, Fascismo, antifascismo e democrazia in Italia tra xx e xxi secolo, in Mappe del 900. Convegno nazionale di studi e aggiornamento sulla storia, Milano 2001. W. Underwood, Mitsubishi, historical revisionism ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIOGRAFIA
TAGS: FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE

POLITICA INTERNAZIONALE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Politica internazionale Mario Del Pero La crisi dell'egemonia statunitense Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] e quando fu enunciata la nuova dottrina di sicurezza nazionale degli Stati Uniti (The national security strategy of . L'altra potenza. La società civile: diritti umani, democrazia, globalizzazione, Milano 2004); Le crisi transatlantiche: continuità e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – AREA DI LIBERO SCAMBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLITICA INTERNAZIONALE (7)
Mostra Tutti

Nazione

Enciclopedia del Novecento (1979)

Nazione RRosario Romeo di Rosario Romeo Nazione sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] una comunità (o con una serie di comunità) giustificata solo in termini di democrazia e di sviluppo economico, al di fuori di ogni riferimento propriamente nazionale. A un'operazione di questo tipo la situazione tedesca dopo il 1945 offriva premesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazione (9)
Mostra Tutti

La massoneria

L'Unificazione (2011)

La massoneria Anna Maria Isastia La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] combattuto con la penna o con la spada per l’indipendenza nazionale, che hanno sofferto l’esilio e il carcere, che si avviano cerniera, tra l’istituzione massonica e il fronte della democrazia italiana. Proprio perché deve indicare ai fratelli la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – CAMILLO FINOCCHIARO APRILE – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – MALACHIA DE CRISTOFORIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La massoneria (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
algocrazia
algocrazia s. f. In senso polemico, il crescente utilizzo degli algoritmi informatici e dell’intelligenza artificiale al fine di esercitare il controllo di qualsiasi aspetto della vita quotidiana degli individui. ♦ Documentario interessante,...
pantouflage
pantouflage s. m. inv. Il fenomeno dello spostamento di dipendenti statali di alto livello che, terminato il servizio per lo Stato, entrano nel settore privato; porte girevoli1 (V.). ♦ Gli avvocati-deputati al soldo delle grandi società quando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali