Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] si legittimi, attraverso i presupposti della democrazia rappresentativa e partecipativa: oggetto reale delle che risiedono in uno Stato membro del quale non hanno la nazionalità»; Direttiva 2004/38 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] comunista, Partito socialista di unità proletaria, Partito d’azione, Partito liberale, Democrazia del lavoro – costituiscono a Roma il Comitato di liberazione nazionale (destinato ad assumere il ruolo di Comitato centrale; Calamandrei, P., Cenni ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] e Portogallo; tassi ben maggiori nei paesi di recente democrazia, provenienti dall’ex blocco sovietico. Il rischio è che quotidianamente si sperimenta. Quasi tutte le legislazioni nazionali sono fortemente enunciative e rischiano di indicare più le ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] of nationalism and ethnicity, London 1991 (tr. it.: Nazionalismi ed etnie, Bologna 1993).
Leibholz, G., Die Repräsentation in der Demokratie, Berlin 1973 (tr. it.: La rappresentazione nella democrazia, Milano 1989).
Lijphart, A., Democracy in plural ...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] gestione (cfr. Bobbio, N., Il futuro della democrazia, Torino, 1984, 76 ss.), nonché quella patologica 2007 che interviene a valle di una ormai collaudata esperienza nazionale di procedure speciali di informazione e consultazione collettive.
Il ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] ad un governo che agisca in pubblico: in sintesi, la democrazia è «il governo del potere pubblico in pubblico»13.
Nell m), Cost., erogate uniformemente su tutto il territorio nazionale a fini di trasparenza, prevenzione, contrasto della corruzione e ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] conflitti etnici si verificano oggi negli Stati dove la democrazia è debole o ancora da costruire e nelle regioni in passato facenti parte dell'area socialista dell'Europa orientale, dove l'unità nazionale era stata a lungo imposta con la forza da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] dignità umana, dell’eguaglianza, della libertà, della democrazia, dello Stato di diritto e della tutela dei inevitabilmente con gli altri. Il che spinge oggi le Corti costituzionali nazionali a confrontarsi con le due Corti europee in un quadro nel ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] a cura, La partecipazione incisiva. Idee e proposte per rilanciare la democrazia nelle imprese, Bologna, 2015, spec. Introduzione, 7 ss, del baricentro del sistema contrattuale dal contratto nazionale di categoria a quelli decentrati.
La ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] processo è proseguito, a livello nazionale, con il cd. E-government (si pensi al Piano nazionale d'azione del 2000 del governo , Milano, 2008; Rodotà, S., Tecnopolitica: la democrazia e le nuove tecnologie della comunicazione, Roma-Bari, 2004 ...
Leggi Tutto
algocrazia
s. f. In senso polemico, il crescente utilizzo degli algoritmi informatici e dell’intelligenza artificiale al fine di esercitare il controllo di qualsiasi aspetto della vita quotidiana degli individui. ♦ Documentario interessante,...
pantouflage
s. m. inv. Il fenomeno dello spostamento di dipendenti statali di alto livello che, terminato il servizio per lo Stato, entrano nel settore privato; porte girevoli1 (V.). ♦ Gli avvocati-deputati al soldo delle grandi società quando...