Nuove forme di solidarietà sociale
Matteo Cosulich
Il contributo che segue intende esaminare le novità, soprattutto legislative, introdotte nell’ultimo anno nell’ambito della solidarietà sociale, [...] i cittadini italiani o di altri Paesi membri dell’Unione europea residenti nel territorio nazionale [cui l’art. 2-quinquies l. 26.5.2016, n. 89 da Apostoli, A., Il consolidamento della democrazia attraverso la promozione della solidarietà sociale ...
Leggi Tutto
Economia tra diritto pubblico e privato
Francesco Saitto
La dicotomia pubblico-privato, anche in ragione di un processo di trasformazione che interessa l’economico e il rapporto Stato-società, è da [...] l. 28.12.2015, n. 208 che qualifica la Cassa come istituto nazionale di promozione.
26 D.m. 25.1.2016, Nuova disciplina per la Referendum.
29 V. almeno Amato, G., Le istituzioni della democrazia, Bologna, 2014, spec. 229 ss.; Guarino, G., Pubblico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costantino Mortati
Fulco Lanchester
Costantino Mortati è considerato unanimemente uno dei più importanti costituzionalisti del nostro Novecento. Docente a Messina, Macerata, Napoli e Roma, partecipò [...] cosiddetto jus pubblicum europaeum, fondato sullo Stato nazionale (Il pensiero giuridico di Costantino Mortati, 1990 liberale, e 4° vol., L'età dei totalitarismi e della democrazia, Roma-Bari 2001.
M. Fioravanti, La scienza del diritto pubblico ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Fabrizio Politi
L’art. 49 Cost., ponendo l’accento sulla libertà di associazione in partiti politici, ha consentito ai partiti di rimanere nella configurazione giuridica di associazioni [...] non abbiano nessun eletto ma aventi una minima consistenza a livello nazionale). La l. n. 96/2012 ha ampliato le agevolazioni Costituente da Piero Calamandrei che sottolineò che «una democrazia non può essere tale se non sono democratici anche ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Fabrizio Politi
La l. n. 52/2015 pone la nuova disciplina elettorale della Camera dei deputati e fa seguito alla sentenza [...] tra i due turni di votazione;
d) attribuzione dei seggi su base nazionale con il metodo dei quozienti interi e dei più alti resti;
e sistema italiano sulla strada dei modelli di democrazia maggioritaria, con l’esplicito apprezzamento della previsione ...
Leggi Tutto
La intrascrivibilità del matrimonio “same-sex”
Enzo Vincenti
Con la sentenza del marzo 2012, pur ribadendo la intrascrivibilità del matrimonio “same-sex” contratto all’estero da cittadini italiani, [...] che le fonti primarie e sub-primarie nazionali e la stessa Costituzione riconoscano a due op. cit.
18 Habermas, J., Fatti e norme. Contributi ad una teoria discorsiva del diritto e della democrazia, Milano, 1996, 199 ss.
19 Di Bari, M., op. cit. ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] Atti dell’Accademia di Scienze morali e politiche della Società nazionale di scienze, lettere ed arti di Napoli, LXXXVI ( e civilizzazione. P., Montesquieu e il feudalesimo, in Poteri. Democrazia. Virtù, a cura di D. Felice, Milano 2000, pp ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] sarebbero state fonti d'inesauribile ricchezza nazionale".
Battuto nelle votazioni del gennaio, . ital., Bologna 1925, I, p. 248; II, pp. 89-92; A. Scirocco, Democrazia esocial. a Napoli dopo l'Unità (1860-1878), Napoli 1973, pp. 67, 139 s., 221 ...
Leggi Tutto
Partiti politici e riforme della rappresentanza
Fabrizio Politi
I partiti politici, “canali permanenti della partecipazione politica” e “fattori di organizzazione del pluralismo sociale” sono coessenziali [...] di un gruppo parlamentare o di un parlamentare (nazionale o europeo) o di un consigliere regionale o 1982, 113 ss.
2 Mair, P., Governare il vuoto. La fine della democrazia dei partiti, Soveria Mannelli, 2016.
3 Così Elia, L., Per una legge ...
Leggi Tutto
Governo tecnico
Fabrizio Politi
La formazione dell’esecutivo guidato da Mario Monti ha riproposto all’attenzione il fenomeno del “governo tecnico”, quale governo “non politico”, distaccato dai partiti [...] che episodi di “grande coalizione” (o di “unità nazionale”) sono tutt’altro che infrequenti anche in altri ordinamenti giuridici 2011.
2 Su tali problematiche v. Ridola, P., Democrazia rappresentativa e parlamentarismo, Torino, 2011.
3 Sul ruolo del ...
Leggi Tutto
algocrazia
s. f. In senso polemico, il crescente utilizzo degli algoritmi informatici e dell’intelligenza artificiale al fine di esercitare il controllo di qualsiasi aspetto della vita quotidiana degli individui. ♦ Documentario interessante,...
pantouflage
s. m. inv. Il fenomeno dello spostamento di dipendenti statali di alto livello che, terminato il servizio per lo Stato, entrano nel settore privato; porte girevoli1 (V.). ♦ Gli avvocati-deputati al soldo delle grandi società quando...