• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1181 risultati
Tutti i risultati [1181]
Biografie [491]
Storia [315]
Arti visive [145]
Religioni [91]
Archeologia [77]
Economia [68]
Diritto [59]
Numismatica e sfragistica [37]
Letteratura [37]
Diritto civile [30]

RUSTICUCCI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSTICUCCI, Iacopo Silvia Diacciati – Nacque verosimilmente a Firenze intorno al 1200 da famiglia non conosciuta. Nulla di lui è noto prima di alcuni documenti sangimignanesi che lo ricordano tra i [...] nel mese di marzo del 1228 dal camerario del Comune di San Gimignano si menziona il pagamento di 50 soldi di denari pisani effettuato in favore di Jacopo Rusticucci, per aver preso parte alle operazioni militari e di assedio contro il castello della ... Leggi Tutto
TAGS: FARINATA DEGLI UBERTI – GIOVANNI BOCCACCIO – IACOPO RUSTICUCCI – SAN GIMIGNANO – GUIDO GUERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSTICUCCI, Iacopo (2)
Mostra Tutti

CAGLIARESE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Sotto Ferdinando il Cattolico (1479-1516), uscì dalla zecca di Cagliari una piccola moneta col busto del sovrano al dritto e al rovescio una croce, con la leggenda Castri Callari: gli stessi impronti [...] ). La leggenda cambiò sotto Filippo II; e il valore d'ora in avanti corrisponde a due denari della lira sarda; si hanno anche pezzi da 2, 3 e 6 cagliaresi, ossia 4 denari, mezzo soldo e soldo. A cominciare da Carlo II di Spagna (1665-1700), furono di ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – FERDINANDO IL CATTOLICO – VITTORIO EMANUELE I – CARLO II DI SPAGNA – VITTORIO AMEDEO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAGLIARESE (1)
Mostra Tutti

SOL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOL B. M. Felletti Maj La questione del culto del Sole come dio indigete o come nume introdotto in Roma dalla Grecia non tocca l'iconografia, perché mancano in età repubblicana rappresentazioni figurate [...] di profilo era familiare alla zecca di Roma e forse perciò la quadriga solare venne presto accolta fra i tipi monetali. La si trova nei denarî di M. Aburio Gemino, che coniò fra il 124 e 103 a. C., e più tardi. Nella lorica della statua di Augusto da ... Leggi Tutto

Monete e comunicazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Monete e comunicazione Loredana Mancini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le immagini monetali rappresentano a Roma un potente strumento [...] campagna di Spagna nel 44 a.C. e che gli attirò gli strali di Cicerone; ma Pompeo non fu da meno: un denario coniato da un suo sostenitore mostra al D/ un ritratto nelle cui fattezze si riconosce con facilità Pompeo affiancato dalla leggenda NEPTVNI ... Leggi Tutto

Alighieri, Giorgio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alighieri, Giorgio Renato Piattoli Figlio di Cione di Brunetto (v.); quel poco che sappiamo di questo lontano parente di D. deriva tutto da documenti processuali. Nel più antico (novembre 1322), G. [...] di 12 fiorini d'oro, chiedendo 4 soldi di noleggio il giorno, il che, alla data della denunzia, comportava già 4 fiorini di denari piccoli. Ebbe da quell'Alighieri una scritta privata di sua mano, ma non riuscì a riavere né la bestia o il suo valore ... Leggi Tutto

CARLO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque il 31 ottobre 1629 da Carlo, duca di Rethel, figlio di Carlo I Gonzaga, e da Maria Gonzaga. Dopo la reggenza della madre (1637-47) assunse direttamente il governo il 30 ottobre 1647. Corrottissimo, [...] nel 1649) a rivendicare per sé piena libertà d'intrecciare relazioni extra coniugali: scialacquatore impenitente, dilapidò i suoi denari e quelli del già stremato erario in viaggi, in feste, in parate e in bagordi carnevaleschi. La sua politica ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO I GONZAGA – MARIA GONZAGA – LUIGI XIV – CHERASCO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato (2)
Mostra Tutti

METRAGIRTI

Enciclopedia Italiana (1934)

METRAGIRTI (Μητραγύρται) Giulio Giannelli I Metragirti costituirono il gruppo più numeroso di quelle comunità di pseudo sacerdoti, ciarlatani e mendicanti, assai diffusi, e, in certi luoghi e tempi, [...] in villaggio e di casa in casa, pronunziavano sortilegi e scongiuri, compievano riti purificatorî ed espiatorî e chiedevano infine denari e cibi. I Metragirti, in particolar modo, si presentavano come sacerdoti questuanti della Gran Madre degli dei ... Leggi Tutto

TEDALDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TEDALDI Roberto Palmarocchi . Famiglia fiorentina, originaria, secondo la tradizione, da Fiesole. Ebbe 22 priori e un gonfaloniere di giustizia, che fu Taldo di Maffeo nel 1300. Nel 1260 Iacopo di Maffeo [...] pace del cardinal Latino. Nel sec. XIV i T. avevano raggiunto una notevole prosperità, sicché nel 1354 e nel 1357 prestarono denari al comune fiorentino. Nel 1431 Iacopo di Tedaldo fu capitano di galera, e nel 1462 Francesco di Papi ebbe il comando ... Leggi Tutto

PLONER, Luigi

Enciclopedia Italiana (1935)

PLONER, Luigi Alberto Manzi Autore drammatico, nato a Bologna nel 1801, morto nel 1856. Filodrammatico, diresse anche quell'Accademia dei Concordi dalla quale uscì Gustavo Modena. Attratto dal dramma [...] lo conseguì nella farsa, con una felice comicità di situazioni, con la satira spesso frizzante e con un dialogo vivace (I denari della laurea; Le lettere perdute; I sette articoli di un testamento bizzarro; La polizza dell'Opera; Come finirà?; Un ... Leggi Tutto

BISENSO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Soggetto di un gioco enimmistico che è basato su due significati diversi di una parola. Esempio: fattore = agente e numero; brillante = pietra e attore teatrale, ecc. Se la parola presenta tre o più [...] a intere frasi: quando una frase si presta a una doppia interpretazione si chiama "frase bisenso". Es.: essere al verde = trovarsi in campagna; aver finito i denari; un toscano sul lastrico = fiorentino in estrema miseria; sigaro nella via, ecc. ... Leggi Tutto
TAGS: COSTELLAZIONE – BISENSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISENSO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 119
Vocabolario
denàrio
denario denàrio s. m. – Adattamento del lat. denarius (v. denaro), usato a volte per indicare il denaro come unità monetaria romana.
denaro
denaro (o danaro; ant. denàio o danàio) s. m. [lat. denarius, agg. (sottint. nummus) der. di deni «a dieci a dieci», propr. «moneta del valore di dieci assi»]. – 1. a. Unità monetaria, presso gli antichi Romani, equivalente in origine a 10...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali