• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1181 risultati
Tutti i risultati [1181]
Biografie [491]
Storia [315]
Arti visive [145]
Religioni [91]
Archeologia [77]
Economia [68]
Diritto [59]
Numismatica e sfragistica [37]
Letteratura [37]
Diritto civile [30]

PRIULI, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRIULI, Alvise Davide Romano PRIULI, Alvise. – Nacque intorno al 1500 a Venezia, nella parrocchia di S. Severo, da Marco di Francesco (rettore di Rettimo e di Zante e figlio del capitano da mar che [...] del banco di scritta che fu aperto il 15 dicembre 1522 a Rialto dal fratello maggiore Antonio, assolto quell’anno «con denari» (I diarii di Marino Sanuto, XXXIII, 1892, col. 545) dalla condanna all’esilio per l’omicidio di Giorgio Loredan, figlio ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA RAMUSIO – REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO MARIA MOLZA – MARCANTONIO FLAMINIO – CONSIGLIO DEI DIECI

ANSELMINO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Così era detta la lira di Mantova coniata durante il principato dei duchi Vincenzo I, Francesco IV e Ferdinando Gonzaga (1587-1626). Al dritto portante lo stemma e il nome dei principi univa nel rovescio [...] della stessa casa, e si trovano ricordati gli anselmini di Bozzolo e di Guastalla. Nelle stesse tariffe v'è ricordo di denari da 5 anselmini di Mantova, Parma e degli Spinola, valutati lire sei; probabilmente, per il ragguaglio con gli anselmini, si ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – FERDINANDO GONZAGA – ANSELMINA – GUASTALLA – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSELMINO (1)
Mostra Tutti

GIRAUD, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRAUD, Edoardo Paola Bertolone Nacque a Milano il 31 luglio 1839. Dal padre, un commerciante di seta che voleva che frequentasse le scuole migliori, fu iscritto al collegio di Gorla Minore, condotto [...] della retorica egli già preferiva l'allestimento degli spettacoli organizzati per il Carnevale, fra cui il G. nomina I denari della laurea, Federico il malvagio e un classico del repertorio ottocentesco come I due sergenti. Passato poi al liceo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

economia

Enciclopedia machiavelliana (2014)

economia Domenico Taranto Sebbene il ritratto che Leon Battista Alberti fece degli abitanti di Firenze fosse assai realistico, con quel sottolineare la loro propensione al guadagno e al «congregare [...] I x 10), o «di lunge il premio non contrappesa il danno» (III xxxv 3), o, in senso più specifico, «fare vivi quelli denari che suo padre doveva avere da molti» (Istorie fiorentine VII x 9), «che il Monte fermasse gli interessi e solo i capitali si ... Leggi Tutto
TAGS: LEON BATTISTA ALBERTI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – LUIGI GUICCIARDINI – BARTOLOMEO SACCHI – FRANCESCO VETTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su economia (9)
Mostra Tutti

Flora

Enciclopedia on line

(lat. Flora) Antica dea italica (in osco Flusia) collegata con il fiorire in primavera delle piante (forse delle spighe in particolare); ebbe molto presto un culto a Roma (forse introdotto dai Sabini), [...] al 3 maggio, con giochi nel Circo Massimo ed erano note per la particolare licenziosità. La testa giovanile della dea con corona di fiori compare su denari della gente Servilia. Conosciamo anche tipi statuari panneggiati, con fiori come attributo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Flora (1)
Mostra Tutti

Mercatura

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Mercatura Giacomo Todeschini La trasformazione di una parola Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] spesso quello che al continuo ti bisongna più che niuna altra choxa, cioè le fiere e lle stagioni ove si vuole trovare chon denari a tempi, aciò ti vaglino bene, e così ti guarda dal contradio, cioè di non trovarti debito: il più delle volte n’aresi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

FRANCO, Matteo

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCO, Matteo Arturo Pompeati Poeta, nato a Firenze nel 1447, morto a Pisa nel 1494. Il suo casato era Della Badessa, ma fu chiamato col nome del padre. Di umile origine, si fece prete. Caro ai Medici [...] saggi poetici li diede quando, ancora sacrificato in pievi misere, sfogava il suo malumore e domandava aiuto di vesti e di denari in versi schietti di lingua e facili, ma priva di originalità. Anche nei sonetti violenti e velenosi che scambiò con ... Leggi Tutto

MEZZANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEZZANO (mezzanino, mediatino) Giuseppe Castellani Come indica l'etimologia si tratta di monete aventi la metá del valore di un'altra moneta tipo. Mezzano infatti è la metà del denaro imperiale grosso [...] comporre una lira speciale di mezzani che si dissero anche terzoli. Mezzanino a Venezia si disse la metà del soldo o denaro grosso del valore di 6 piccoli chiamato anche bezzo (v.) e più specialmente il bezzo di forma quadrata. Mediatino invece venne ... Leggi Tutto

AERARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AERARIUS I. Calabi Limentani Aerarius faber, o anche, semplicemente, ae., era l'artigiano dell'aes, il rame e le sue leghe, prima fra tutte il bronzo, e poi in generale, di ogni altro metallo fuso. [...] fuso: l'ae. in orichalco, 8 denari alla libbra, l'ae. in cupri, 6 denari, l'ae. in vasculis diversi generis, 6 denari, l'ae. in sigillis vel statuis, 4 denari, e finalmente l'ae. in ductilis aeramenti, 5 denari. Dove si vede che, sulla differenza di ... Leggi Tutto

CASSINELLI, Bettino

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSINELLI (Cassinel, Caussinel), Bettino François-Charles Uginet Nacque probabilmente a Lucca intorno alla metà del secolo XIII da Giovanni e da Margherita. La prima notizia che abbiamo del C. risale [...] , di Beaucaire, versando subito 20.000 lire tomesi e impegnandosi a pagare le rimanenti 3.773 lire, 14 soldi e io denari in cinque anni. Nel 1305 fu incaricato insieme con due altri personaggi di riscuotere le somme dovute al re per il conio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 119
Vocabolario
denàrio
denario denàrio s. m. – Adattamento del lat. denarius (v. denaro), usato a volte per indicare il denaro come unità monetaria romana.
denaro
denaro (o danaro; ant. denàio o danàio) s. m. [lat. denarius, agg. (sottint. nummus) der. di deni «a dieci a dieci», propr. «moneta del valore di dieci assi»]. – 1. a. Unità monetaria, presso gli antichi Romani, equivalente in origine a 10...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali