L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] nel 2003, dieci anni dopo l’istituzione dei marchi DOP (DenominazionediOrigineProtetta) e IGP (Indicazione Geografica Protetta), oltre il 42% del fatturato alla produzione (e il 35% di quello al consumo) del totale dei prodotti tipici italiani era ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] critico nel ristorante, sarà compiuto da Osterie d’Italia. Nasce nel 1990 all’alba di DOP (DenominazionediOrigineProtetta) e IGP (Indicazione Geografica Tipica) e di un orientamento dell’associazione Slow food verso la salvaguardia e la tutela dei ...
Leggi Tutto
Danilo Taino
Se avessimo guardato da vicino ciò che stava succedendo nell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) – in Europa e un po’ in tutto il , invece, non lo abbiamo fatto – avremmo probabilmente [...] , servizi pubblici. Confronto a tutto campo su tariffe, tutela dei prodotti Dop (Denominazionediorigineprotetta) e Igp (Indicazione geografica protetta). I negoziatori europei devono confrontarsi con i ‘paletti’ posti dalla risoluzione approvata l ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] , per prodotti rispondenti a determinati standard di tipicità e origine, di fregiarsi dei marchi diDenominazionediOrigineProtetta (DOP), di Indicazione Geografica Protetta (IGP), di Attestazione di Specificità (AS). I primi due riguardano ...
Leggi Tutto
Prodotto alimentare ottenuto dalla coagulazione del latte o della crema.
Fabbricazione
I f. sono prodotti con latte di vacca, di capra, di pecora, di bufala, o anche misto e vengono smerciati in forme [...] importatori Germania, Italia, Regno Unito e Belgio.
Tipi principali a denominazioni d’origine
Ad alcuni f. italiani è riconosciuta la DenominazionediOrigineProtetta (DOP) in quanto prodotti in zone geograficamente delimitate, osservando usi ...
Leggi Tutto
PRODOTTI ALIMENTARI.
Carlo Hausmann
– La certificazione della qualità e il sistema europeo dei marchi. La certificazione di prodotto: i marchi. Le certificazioni dei sistemi produttivi: la qualità igienico-sanitaria. [...] , seguita dalla IGP, dalla STG e dal marchio relativo ai prodotti realizzati con il metodo di produzione biologico.
Il marchio DOP (DenominazionediOrigineProtetta, regolamento CE nr. 510/2006) designa e tutela i prodotti agroalimentari originari ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] definito dall’Europa, dove i prodotti locali entrano nella scena del DOP (DenominazionediOrigineProtetta), dopo che il vino era entrato nel DOC (DenominazionediOrigine Controllata) già dagli anni Sessanta. Il DOP è più ampio e ‘democratico ...
Leggi Tutto
Giovanni Ballarini
Gastronomia
Gli animali si cibano,
l'uomo mangia,
ma solo l'uomo spirituale
sa mangiare
(Anthelme Brillat-Savarin)
La cultura della buona cucina
di Giovanni Ballarini
29 aprile
Nella [...] delle principali produttrici della salumeria di qualità, come dimostra il numero di prodotti che hanno ottenuto riconoscimenti di qualità (DOP, Denominazionediorigineprotetta; IGP, Indicazione geografica protetta; ecc.). Le radici della tradizione ...
Leggi Tutto
Prodotti alimentari: qualità e certificazione
Carlo Hausmann
L’evoluzione della qualità alimentaretra globale e locale
L’inizio del 21° sec. ha visto proseguire la tendenza alla globalizzazione degli [...] svolto da successive generazioni. Ma proprio nel momento in cui i marchi europei DOP® (DenominazionediOrigineProtetta), IGP® (Indicazione Geografica Protetta), STG® (Specialità Tradizionale Garantita) e il marchio che tutela il metodo ...
Leggi Tutto
prodotti alimentari, qualita e certificazione
prodótti alimentari, qualità e certificazióne. – L’evoluzione della qualità alimentare, in un contesto di produzione e consumi che vede sia proseguire la [...] è quella dell’adesione a un sistema ‘ufficiale’ realizzato sulla base di regolamenti comunitari. Marchi DOP (Denominazionediorigineprotetta), IGP (Indicazione geografica protetta), STG (Specialità tradizionali garantite), che vengono impiegati per ...
Leggi Tutto
denominazione
denominazióne s. f. [dal lat. tardo denominatio -onis]. – 1. Il denominare, l’essere denominato; più spesso, il nome stesso con cui una persona o una cosa viene indicata: gli oggetti prendono talora la d. da una loro qualità...
Turismo DOP (turismo DOP) locuz. s. le m. Forma di turismo enogastronomico centrata sulle esperienze legate ai prodotti agroalimentari a Indicazione Geografica (DOP e IGP), che nasce nei territori riconosciuti per l’eccellenza delle loro produzioni...