• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
747 risultati
Tutti i risultati [747]
Archeologia [32]
Arti visive [21]
Diritto [18]
Diritto civile [11]
Geografia [9]
Asia [9]
Europa [8]
Sport [6]
Industria [6]
Temi generali [6]

Ortrugo - Colli Piacentini DOP (Ortrugo dei Colli Piacentini DOP)

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Ortrugo - Colli Piacentini DOP (Ortrugo dei Colli Piacentini DOP) Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Piacenza, nella regione Emilia-Romagna. Le [...] Per approfondire Scheda prodotto: [http://www.qualigeo.eu/prodotto-qualigeo/ortrugo-dop/ Ortrugo - Colli Piacentini DOP (Ortrugo dei Colli Piacentini DOP)] (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PROVINCIA DI PIACENZA – EMILIA-ROMAGNA

DI NARDO, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI NARDO (De Nardo), Ignazio Giuseppe Fiengo Non si hanno notizie relative alla formazione giovanile, all'ambiente di origine, alla nascita ed alla morte di questo architetto, operoso a Napoli tra il [...] di educazione di Napoli (denominazione assunta nel 1773 dall'abolita azienda gesuitica destinata alla creazione di istituti di educazione), il D. completava il Banco di incannucciata, protetta all'estradosso da un tetto. A causa di difficoltà di vario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGROALIMENTARE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Il s. a. è stato efficacemente definito da Jean-Louis Rastoin e Gérard Ghersi (Rastoin-Ghersi 2010, pp. 19-20) come un sistema finalizzato alla soddisfazione del consumo alimentare, biologico, aperto, [...] tuttavia un grande potenziale rispetto ai prodotti di denominazione di origine: la ricerca segnala ben 88 prodotti DOC (Denominazione di Origine Controllata) e IGP (Indicazione Geografica Protetta) delle regioni meridionali, su 241 complessivi in ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE DISTRIBUZIONE ORGANIZZATA – AGRICOLTURA BIOLOGICA – INDUSTRIA ALIMENTARE – SVILUPPO SOSTENIBILE – GLOBALIZZAZIONE

Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata Alessandro Simonicca Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] il Chianti Gallo Nero), secondo itinerari che attraversano le zone agricole protette dalle denominazioni di origine controllata, controllata e garantita e geografica tipica, cui di recente, in maniera consortile, si è aggiunta la federazione delle 21 ... Leggi Tutto

Degrado ambientale

Il Libro dell'Anno 2001

Vittorio Emiliani Degrado ambientale A rischio il 'giardino d'Europa'? La difesa del patrimonio ambientale in Italia di Vittorio Emiliani 16 maggio Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] oli a denominazione di origine controllata - apre nuove prospettive alla conservazione o al restauro di un paesaggio In base a essa, i Parchi nazionali rientrano tra le aree protette e sono istituiti e delimitati in via definitiva con decreto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE – CORPO FORESTALE DELLO STATO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – GRANDE MURAGLIA CINESE – AEROPORTO DI MALPENSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Degrado ambientale (2)
Mostra Tutti

OGM

Dizionario di Medicina (2010)

OGM (sigla di Organismo Geneticamente Modificato o Migliorato) Roberto Defez ) Organismo il cui patrimonio genetico è stato modificato con tecniche di ingegneria genetica che prevedono manipolazioni [...] da OGM, anche nel caso di prodotti di alto pregio come i prodotti a denominazione di origine controllata (DOC) o di indicazione geografica protetta (IGP). Gli OGM nelle aree di sottosviluppo Un fronte di polemica riguarda l’uso di piante da OGM per ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANISMO GENETICAMENTE MODIFICATO – INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – ENZIMI DI RESTRIZIONE – INGEGNERIA GENETICA – ANIDRIDE CARBONICA

OGM. Le biotecnologie OGM nel campo agroalimentare

Dizionario di Medicina (2010)

OGM. Le biotecnologie OGM nel campo agroalimentare Roberto Defez Nel 2008 sono stati coltivati al mondo oltre 125 milioni di ettari con OGM (ossia circa 10 volte l’intera superficie agricola italiana). [...] da OGM, anche nel caso di prodotti di alto pregio come i prodotti a denominazione di origine controllata (DOC) o di indicazione geografica protetta (IGP). Gli OGM nelle aree di sottosviluppo Un fronte di polemica riguarda l’uso di piante da OGM per ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – UNIONE EUROPEA – BARBABIETOLA – ERBA MEDICA – FUMONISINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OGM. Le biotecnologie OGM nel campo agroalimentare (6)
Mostra Tutti

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] protetta dal diritto non in quanto si riscontri nel possessore una legittimazione a tale protezione, ma per la conservazione della pace sociale. L’origine è probabilmente da ricercare in quelle forme di assunse l’attuale denominazione. Dal 1939 ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti

America

Enciclopedia on line

Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] qualche problema di delimitazione e di denominazione, perché spesso Caribico. L’A. Settentrionale è ricca di laghi, quasi tutti di origine glaciale. I cinque maggiori, tra , Perù) o dove è stata protetta da un ambiente più difficilmente accessibile al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AMERICA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: COMUNITÀ DELLE NAZIONI DEL SUDAMERICA – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – REGNO UNITO, DEI PAESI BASSI – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America (12)
Mostra Tutti

India

Enciclopedia on line

Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] profana, protetta e coltivata nelle corti, che si esaurì spesso in un poetare povero di contenuti, denominazione di dakhnī (14°-15° sec.). Le sue origini si pongono nel solco della tradizione persiana, di cui ricalca le forme poetiche. Esponente di ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMIGRAZIONE DELLE ANIME – INDIAN NATIONAL CONGRESS – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – DISCENDENZA MATRILINEARE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 75
Vocabolario
denominazióne
denominazione denominazióne s. f. [dal lat. tardo denominatio -onis]. – 1. Il denominare, l’essere denominato; più spesso, il nome stesso con cui una persona o una cosa viene indicata: gli oggetti prendono talora la d. da una loro qualità...
Turismo DOP
Turismo DOP (turismo DOP) locuz. s. le m. Forma di turismo enogastronomico centrata sulle esperienze legate ai prodotti agroalimentari a Indicazione Geografica (DOP e IGP), che nasce nei territori riconosciuti per l’eccellenza delle loro produzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali