• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
747 risultati
Tutti i risultati [747]
Archeologia [32]
Arti visive [21]
Diritto [18]
Diritto civile [11]
Geografia [9]
Asia [9]
Europa [8]
Sport [6]
Industria [6]
Temi generali [6]

PROPRIETÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

PROPRIETÀ Raffaello BATTAGLIA Rodolfo BENINI Giuseppe FURLANI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Fulvio MAROI Tullio ASCARELLI Francesco ROVELLI . Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] la denominazione di dominium ex iure Quiritium e che essi siano i soli che il proprietario in origine possa ampio diritto della personalità; l'immagine, quindi, non è protetta per sé stessa come appartenenza o emanazione della persona stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROPRIETÀ (7)
Mostra Tutti

VESTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes) George MONTANDON Raffaele CORSO Luigi GIAMBENE * Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] nude. La denominazione di perizoma non indica soltanto il perizoma vero di fibre pendenti, le vesti di origine vegetale, sia di scorza battuta, sia di fibre intrecciate comunemente figure di Papuasi delle Isole Salomone, con la faccia protetta da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

PORTA

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTA Giuseppe LUGLI Bruno Maria APOLLONJ Gian Giacomo FERRARI FREY Pietro ROMANELLI Géza DE FRANCOVICH . Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] da essere distinto con la speciale denominazione di stile perpendicolare. Porte e finestre in di Hildesheim. Forse di origine boema è la porta del duomo di Gnezno (1102-1138), dai rilievi molto schiacciati. Con lo stile delle porte di Hildesheim e di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTA (2)
Mostra Tutti

SOCIETA POSTINDUSTRIALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE Domenico De Masi Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] alcun fattore. Sulla sua origine deve essere notato che lo stesso D. Bell, considerato il padre di questa denominazione, rinvia ad A.J. (città più belle, natura più protetta, preminenza delle idee, libertà di parola). Per una visione sinottica delle ... Leggi Tutto

PRIVATIVA industriale

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIVATIVA industriale Ferruccio Foà. Con questo termine inesatto, ma universalmente adoperato, viene indicata la protezione accordata dalla legge agli autori di nuove invenzioni o scoperte industriali. [...] e artistiche è protetta la forma, cioè denominazione di fantasia, che resta a lui riservata (v. marchio: Marchio di fabbrica e di di tale convenzione è quello di concedere un diritto di priorità: chi abbia depositato l'invenzione nel paese d'origine ... Leggi Tutto

IATO, Monte

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IATO, Monte Hans Peter Isler Denominazione corrente dell'altura su cui sorgeva un'antica città (in greco ᾽ΙαίταϚ, in latino Ietas) della Sicilia occidentale, di origine indigena, poi greca, romana e [...] le norme urbanistiche greche. La nuova città era protetta da una cinta muraria con accesso carrozzabile a Contributi per una storia del teatro antico: il teatro greco di Iaitas e il teatro di Segesta, in Numismatica e antichità classiche, 10 (1981), ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DORICO – ARCHEOLOGIA – PERISTILIO – MUSULMANI – AFRODITE

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] Al momento della conquista romana il nome di Aquitania, di origine indigena, definiva il territorio della Gallia, ben si accorda la sua denominazione di caput viae. L'interpretazione dei primi del II sec., già protetto da due fossati (un terzo è ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] del Curato). L'attuale denominazione è di origine incerta: secondo alcuni ripete il nome di un antico proprietario, Septimius come l'attacco di una vòlta. È dunque probabile che una zona di ciascun settore fosse scoperta, e l'altra protetta da un ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia Francesca Baffi Frances Pinnock Rita Dolce Antonio Invernizzi Roberta Venco Ricciardi Carlo Lippolis Hartmut Kühne Gian Maria Di Nocera Roger [...] 80 m circa, alimentato dall'acqua dell'Eufrate, protetto sul lato interno da una terza muraglia, di mattoni cotti e a scarpa. Il quarto lato, lungo l'Eufrate, era difeso dal muro dell'Arakhtu (denominazione del fiume a B.), completato da una banchina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] di Salomone. Il dipinto, che per quanto detto sopra è stato denominato il Trittico della Giustizia, in origine faceva mostra di [...>. A Parigi la fede cristiana è sostenuta, protetta la legge di Gesù Cristo, obbedita e onorata la sua sposa la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 75
Vocabolario
denominazióne
denominazione denominazióne s. f. [dal lat. tardo denominatio -onis]. – 1. Il denominare, l’essere denominato; più spesso, il nome stesso con cui una persona o una cosa viene indicata: gli oggetti prendono talora la d. da una loro qualità...
Dop economy
Dop economy (Dop-economy, Dop-Economy) loc. s.le f. Segmento della produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione a Indicazione geografica, che costituisce una parte importante del valore agroalimentare nazionale....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali