• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
142 risultati
Tutti i risultati [142]
Medicina [18]
Industria [12]
Alimentazione [7]
Religioni [4]
Tempo libero [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Arti visive [1]
Psicologia e psicanalisi [1]

non credente

Sinonimi e Contrari (2003)

non credente /non cre'dɛnte/ locuz. usata come s. m. e f. - [persona che, consapevolmente, rifiuta qualsiasi religione] ≈ ateo. ↑ irreligioso, miscredente, senza dio. ‖ agnostico. ↔ credente. ‖ devoto, [...] pio, religioso ... Leggi Tutto

non udente

Sinonimi e Contrari (2003)

non udente /nonu'dɛnte/ locuz. usata come agg. e s. m. e f., burocr. - ■ agg. [che è affetto da sordità: una donna non udente] ≈ sordo. ↓ sordastro. ■ s. m. e f. [persona non udente: il linguaggio dei [...] non udenti] ≈ [→ NON UDENTE agg.] ... Leggi Tutto

non vedente

Sinonimi e Contrari (2003)

non vedente /nonve'dɛnte/ locuz. usata come agg. e s. m. e f., burocr. - ■ agg. [che è affetto da cecità: un invalido non vedente] ≈ (region.) cecato, cieco, orbo. ■ s. m. e f. [persona non vedente: tastiera [...] per non vedenti] ≈ cieco, orbo ... Leggi Tutto

residente

Sinonimi e Contrari (2003)

residente /resi'dɛnte/ s. m. e f. [dal lat. resĭdens -entis, part. pres. di residēre "risiedere"]. - (amministr.) [chi risiede ufficialmente in un dato stato o comune] ≈ Ⓖ abitante. ‖ domiciliato. ... Leggi Tutto

deludente

Sinonimi e Contrari (2003)

deludente /delu'dɛnte/ agg. [part. pres. di deludere]. - [che non corrisponde alle aspettative: risultato d.] ≈ misero, povero, scarso, sconfortante. ↑ catastrofico, disastroso, tragico. ↔ appagante, confortante, [...] soddisfacente. ↑ entusiasmante, ottimo ... Leggi Tutto

impiombare

Sinonimi e Contrari (2003)

impiombare v. tr. [der. di piombo, col pref. in-¹] (io impiómbo, ecc.). - 1. a. [fissare qualcosa per mezzo del piombo: i. le tubature] ≈ saldare. ‖ stagnare. ↔ dissaldare. b. [fermare con un sigillo di [...] : i. una cassa] ≈ piombare, sigillare. ↔ dissigillare. 2. [riempire col piombo, detto spec. con riferimento alla cavità di un dente prodotta dalla carie: i. una cavità; i. un molare] ≈ otturare, piombare. 3. (fam.) [colpire qualcuno con colpi di arma ... Leggi Tutto

avulsione

Sinonimi e Contrari (2003)

avulsione /avul'sjone/ s. f. [dal lat. avulsio -onis, der. di avulsus, part. pass. di avellĕre "strappar via"]. - (chir.) [l'operazione di strappare via un dente] ≈ Ⓖ estirpazione, estrazione. ... Leggi Tutto

dentare

Sinonimi e Contrari (2003)

dentare v. tr. [der. di dente] (io dènto, ecc.). - (mecc.) [creare i denti di un ingranaggio] ≈ Ⓖ dentellare. ... Leggi Tutto

dentaruolo

Sinonimi e Contrari (2003)

dentaruolo /denta'rwolo/ s. m. [der. di dente]. - [piccolo oggetto di gomma che si dà da masticare ai bambini nel periodo della dentizione] ≈ (fam.) massaggiagengive, (non com.) zanna. ... Leggi Tutto

dentata

Sinonimi e Contrari (2003)

dentata s. f. [der. di dente], fam. - [il mordere qualcosa o qualcuno e, anche, il segno che ne deriva] ≈ morsicatura, morso, (pop.) mozzico. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 15
Enciclopedia
dente
Anatomia comparata e umana Organo proprio dei Vertebrati forniti di mascella (Gnatostomi), destinato alla pressione e alla masticazione degli alimenti. Si chiama d. anche l’apofisi che lega l’epistrofeo all’atlante ( d. dell’epistrofe). Evoluzione...
DENTE
La nozione dì dente è stata, secondo la patologia e l'anatomia patologica moderne, superata dal concetto di odontone o unità dentale, espressione parallela a quella di organo dentale. Secondo tale denominazione s'intende, oltre il dente, quel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali