Sulle pagine del quotidiano «Il Foglio», Alfonso Berardinelli ha scritto a proposito di Rivoluzioni e popolo nell'immaginario letterario italiano ed europeo di Stefano Brugnolo (Macerata, Quodlibet, pp. [...] , su sollevazioni di massa e trasformazioni catastrofiche, o mancate occasioni. Ciascuno potrà trovare pane per i propri denti: dalla rivoluzione dichiarata al Cielo da Galileo Galilei a quella infarinata di Menocchio che grazie a Carlo Ginzburg ...
Leggi Tutto
La seconda vitaDopo i fasti degli anni Settanta, già verso la fine del decennio, il Banco del Mutuo Soccorso assume il nome semplificato di Banco, con una scelta poi seguita dalla Premiata Forneria Marconi [...] nella canzone di apertura dell’album, Taxi: «speciale notiziario ha invitato gli utenti / dormite più tranquilli col coltello tra i denti», e più avanti, il ritornello, «Anche se il Presidente, con voce naturale, / ha detto che domani c’è la guerra ...
Leggi Tutto
Luigi Matt«Una soluzione irresistibile» per Gadda: la «lingua italiana arcaica» del Primo libro delle Favole«Studi di grammatica italiana», XLII, 2023, pp. 203-67 Uno degli ingredienti del gran calderone [...] parola si può stirare, contrarre e metastatare […] secondo libidine, come la fusse una pasticca tra i denti» – per cui chiunque può prendere per autentica un’invenzione ben concepita. Riferimenti bibliograficiLuigi Matt, Invenzioni lessicali gaddiane ...
Leggi Tutto
Anna VoltaggioLa nostalgia che avremo di noiVicenza, Neri Pozza, 2023 La nostalgia che avremo di noi, la raccolta di racconti con cui Anna Voltaggio esordisce nel panorama letterario, segna uno sguardo [...] attraversarle il corpo» mentre la sua vena pulsa e trema, León si è svegliato con un terribile mal di denti e anche i suoi denti cominciano a pulsare, Arturo ha un dolore acuto e intermittente al braccio sinistro, Penelope ha macchie marroni sul ...
Leggi Tutto
Massimo RosciaErrorario. Piccolo dizionario degli errori grammaticali, dei dubbi e dei tormentoni linguisticiRoma, Rai Libri, 2023 Affermare che in Italia sia assente un’attività di divulgazione di ottima [...] muore, Roscia stesso scrive che commettere alcuni errori grammaticali sarebbe «come presentarsi a un appuntamento galante con la verdura tra i denti» (2016, p. 42); gli fa eco Vera Gheno che, oltre a riproporre il proverbiale pezzo di insalata tra i ...
Leggi Tutto
Linda Barbarino torna nelle librerie con il romanzo La Malarazza, in cui, ancora una volta, il lettore si ritrova immerso nella Sicilia più cruda e forse in uno dei suoi periodi storici più complessi, [...] che si spegne col sesso […]. Ma è Felicetta che assalta, gli occhi puntuti gli arriminano i sensi… la lingua fuori dai denti… puttanella che fai? No, no…». E ancora, in una delle innumerevoli scene di seduzione: «A Dottori le cosce polpose gli fecero ...
Leggi Tutto
(I gueffus) Si chiamano così perché quando li mettiamo a caramella nella carta, tagliuzziamo i bordi a denti piatti, come le torri dei castelli guelfiMichela Murgia L’Italia dei mille campaniliI prestiti [...] – a cui sono state dedicate le sette puntate precedenti di questo ciclo – non riguardano solo le lingue diverse dall’italiano, ma anche i dialetti d’Italia: molti termini della gastronomia nascono in dialetto, ...
Leggi Tutto
«Nel caso mio hanno ragione i badilanti, e hanno ragione i minatori, hanno torto i latifondisti, e ha torto la Montecatini. Basta muoversi appena un poco, vedere come questa gente vive (e muore) e la scelta [...] dal taccheggiare delle segretarie, delle puttane, dei rappresentanti, dei grafici, dei PRM, delle stenodattilo, è fiato di denti guasti, di stomachi ulcerati, di budella intasate, di sfinteri stitici, è fetore di ascelle deodorate, di sorche sfitte ...
Leggi Tutto
«Andrea, tu mi vendesti per pollastra / sabato sera una vecchia gallina / ch'era de gli anni più d'una trentina / stata de l'altre genitrice e mastra [...] / Mangia'ne alcun boccone / per fame e misi a [...] repentaglio i denti: / però fa' che di altre mi ...
Leggi Tutto
Anatomia comparata e umana
Organo proprio dei Vertebrati forniti di mascella (Gnatostomi), destinato alla pressione e alla masticazione degli alimenti.
Si chiama d. anche l’apofisi che lega l’epistrofeo all’atlante ( d. dell’epistrofe).
Evoluzione...
Giurista (Cremona 1919 - Pavia 2001). Prof. di diritto processuale civile nell’univ. di Pavia, si dedicò alla ricerca sul processo italiano e sulla comparazione con i processi di altri ordinamenti.
Tra i suoi contributi più significativi: Processo...