• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
70 risultati
Tutti i risultati [2133]
Paleontologia [70]
Zoologia [300]
Medicina [199]
Sistematica e zoonimi [180]
Archeologia [176]
Arti visive [158]
Biografie [138]
Temi generali [93]
Biologia [80]
Ingegneria [71]

Clima e ambiente nel Quaternario

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Clima e ambiente nel Quaternario Antonio Longinelli Mauro Cremaschi Lanfredo Castelletti Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo Lo studio dei paleoclimi di Antonio Longinelli In questo [...] L'andamento delle curve non è sinusoidale, ma asimmetrico "a dente di sega" ed indica che l'accumulo di ghiaccio sui Carnivori la specie che permase più a lungo fu la tigre dai denti a sciabola. Nell'insieme, la percentuale di pachidermi e di erbivori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA

Cingulati

Enciclopedia on line

Ordine di Mammiferi comprendente 20 specie riunite nella sola famiglia dei Dasipodidi e noti come armadilli. In alcune classificazioni i C. sono inclusi nel gruppo degli Xenartri assieme ai formichieri. [...] gruppi, quello degli Epiteri e quello degli Sdentati. A questi ultimi appartengono C. e Pilosi (americani), caratterizzati dall’involuzione dei denti. Ai C. appartenevano specie fossili di enormi dimensioni, riunite nella famiglia dei Gliptodontidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GLIPTODONTIDI – FORMICHIERI – DASIPODIDI – MAMMIFERI – XENARTRI

Gliptodonti

Enciclopedia on line

Nome comune dei rappresentanti della famiglia estinta Gliptodontidi, Mammiferi Xenartri Cingulati, vissuti dall’Eocene medio al Pleistocene nell’America Meridionale e nel Pleistocene nell’America Settentrionale. [...] protetto da uno scudo osseo (simile a quello dei Dasipodidi) saldato alla colonna vertebrale; capo ricoperto da un casco osseo e coda rivestita da un astuccio osseo. Mandibole sviluppate, dentatura costituita da 8 denti solcati per ogni emimascella. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – COLONNA VERTEBRALE – GLIPTODONTIDI – PLEISTOCENE – DASIPODIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gliptodonti (1)
Mostra Tutti

Archaeopteryx

Enciclopedia on line

Il più antico genere conosciuto di uccelli fossili. Ne è nota una sola specie, A. lithographica, rinvenuta nel calcare del Giurassico superiore di Solenhofen (Baviera). Aveva una lunga coda, come quella [...] dei dinosauri, costituita da venti vertebre, ai lati di ciascuna delle quali era impiantato un paio di penne; arti posteriori simili a quelli degli Arcosauri; arti anteriori con tre dita mobili dotate di artigli; mascella con denti ben sviluppati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: ARCOSAURI – DINOSAURI – VERTEBRE – CALCARE – UCCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Archaeopteryx (1)
Mostra Tutti

Pterosauri

Enciclopedia on line

Ordine di Rettili fossili, suddiviso in Ranforinchi e Pterodattiloidei. Adatti al volo, avevano ali membranose sostenute principalmente dal quinto dito delle estremità anteriori, formato da 4 falangi enormemente [...] e si estinsero nel Cretaceo superiore. Il sottordine Pterodattiloidei aveva cranio allungato in una sorta di becco, privo in genere di denti, e con i fori preorbitali e nasali fusi in uno. Si diffusero specie in America Settentrionale, con forme di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: RETTILI – CRANIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pterosauri (1)
Mostra Tutti

Saurischi

Enciclopedia on line

Saurischi Ordine di Rettili Diapsidi Arcosauri Dinosauri estinti, caratterizzati da ileo, largo, e ischio, lungo e stretto, rivolti all’indietro, e pube, stretto e lungo, rivolto in avanti. Comprendono [...] Comparsi nel Giurassico, raggiunsero il loro apogeo nel Cretaceo, specialmente in America e nell’emisfero australe. Avevano capo e denti piccoli, collo e coda molto lunghi, corpo pesante e massiccio sorretto da 4 zampe colonnari, con 5 dita provviste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: BRONTOSAURUS – GIURASSICO – ARCOSAURI – DINOSAURI – TEROPODI

coccodrillo

Enciclopedia on line

Zoologia Rettile dell’ordine Crocodilia, Sauropsidi Arcosauri del superordine Coccodrillomorfi. Sono i rettili viventi di maggior mole, con arti brevi di solito palmati, a 5 dita gli anteriori, a 4 i posteriori; [...] fissato sul cranio in cui sono presenti due arcate ossee temporali, dal palato completo con coane spostate posteriormente; denti conici robusti, impiantati in alveoli. Hanno polmoni sacciformi e cuore quasi completamente diviso in due metà: destra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GHIANDOLA LACRIMALE – AFRICA OCCIDENTALE – GHIANDOLE SALIVARI – SCHELETRO FACCIALE – ARCIPELAGO MALESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coccodrillo (4)
Mostra Tutti

Proboscidati

Enciclopedia on line

Ordine di Mammiferi Euteri, che comprende attualmente la sola famiglia degli Elefantidi con i due generi Loxodonta ed Elephas. I P. fossili costituiscono un gruppo importante; diffusi per quasi tutto il [...] a tubercoli; la seconda dagli Zigolofodonti, dai quali derivano gli elefanti, discendenti da Paleomastodon e caratterizzati da denti a creste trasversali. L’evoluzione dei P. mostra una tendenza all’aumento di taglia, all’allungamento della sinfisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PLEISTOCENE – ELEFANTIDI – CENOZOICO – MAMMIFERI – AMERICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Proboscidati (1)
Mostra Tutti

Arcosauri

Enciclopedia on line

Gruppo di animali fossili comprendente Coccodrilli, Uccelli e Dinosauri, già ritenuto una sottoclasse di Rettili. In seguito ai ritrovamenti e agli studi di carattere genetico e molecolare condotti nell’ultimo [...] di tipo diapside (dotato di due finestre temporali), massicce e acinetiche, con impianto dentario di tipo tecodonte (denti situati negli alveoli), gli A. nel Mesozoico ebbero un’enorme espansione e differenziazione. Le diverse linee evolutive di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: COCCODRILLI – PTEROSAURI – VERTEBRATI – TECODONTE – MESOZOICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arcosauri (1)
Mostra Tutti

Rettili

Enciclopedia on line

Classe di Vertebrati eterotermi, attualmente diffusi con oltre 6500 specie. La disciplina che li studia è detta erpetologia. Anatomia Tegumento. La cute è rivestita di scaglie o placche cornee cui spesso [...] veleniferi e possono essere assai pericolosi per l’uomo e per gli animali. Le mascelle, provviste di denti più o meno grandi e robusti e animate da muscoli assai potenti, rappresentano armi di offesa nella maggioranza dei R., mentre la coda muscolosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO UROGENITALE – CANALI SEMICIRCOLARI – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rettili (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
dentare
dentare v. tr. [der. di dente] (io dènto, ecc.). – In meccanica, creare, con opportuna lavorazione, i denti di un ingranaggio: d. un pignone conico.
dentata
dentata s. f. [der. di dente]. – Colpo dato coi denti, morso: gli diede una forte d. nella mano; anche il segno che ne rimane.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali