• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
70 risultati
Tutti i risultati [2133]
Paleontologia [70]
Zoologia [300]
Medicina [199]
Sistematica e zoonimi [180]
Archeologia [176]
Arti visive [158]
Biografie [138]
Temi generali [93]
Biologia [80]
Ingegneria [71]

Eudimorphodon

Enciclopedia on line

Genere fossile di Rettili Pterosauri, del Trias italiano. Denti a 1, 3 e 5 punte. Apertura alare di 80 cm; ali sostenute dal quarto dito dell’arto anteriore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: PTEROSAURI – RETTILI

Dicobunidi

Enciclopedia on line

Famiglia fossile (Eocene-Oligocene) di Mammiferi Artiodattili, Paleodonti, con denti del tipo bunoselenodonte (molari con cuspidi e creste semilunari). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: ARTIODATTILI – MAMMIFERI – FOSSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dicobunidi (1)
Mostra Tutti

Cainoteridi

Enciclopedia on line

Artiodattili Bunoselenodonti, provvisti di arti a 4 dita e denti in serie continua. Alcuni autori li attribuiscono agli Ancodonti o ai Tilopodi. Comprendono generi fossili europei, dall’Eocene inferiore [...] al Miocene inferiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: ARTIODATTILI – TILOPODI – MIOCENE – FOSSILI – EOCENE

Psammodontidi

Enciclopedia on line

Famiglia estinta di Pesci Condroitti Olocefali Cestracionti, conosciuti soltanto per i denti (Carbonifero inferiore). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: CONDROITTI – OLOCEFALI – PESCI – DENTI

Esperornitiformi

Enciclopedia on line

Ordine di Uccelli Odontognati, fossili del Cretaceo superiore dell’America Settentrionale, caratterizzati da denti sulle mascelle, collocati in solchi continui. Dotati di ali vestigiali e zampe palmate, [...] erano probabilmente predatori in ambienti acquatici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: FOSSILI – UCCELLI

Brachiodonti

Enciclopedia on line

Gruppo di Pesci fossili Elasmobranchi incertae sedis, del Paleozoico, con cute a zigrino e denti fusi in piastre masticatrici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: INCERTAE SEDIS – ELASMOBRANCHI – PALEOZOICO – FOSSILI – CUTE

Protorosauri

Enciclopedia on line

Ordine di Rettili Diapsidi terrestri, fossili del Permiano e del Triassico, con volta cranica parapsidea, denti conici, arti della stessa lunghezza, o più brevi quelli anteriori, o in forma di pinne. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: TRIASSICO – PERMIANO – RETTILI – FOSSILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protorosauri (1)
Mostra Tutti

Teropodi

Enciclopedia on line

Sottordine di Rettili Diapsidi Dinosauri Saurischi fossili dal Triassico al Cretaceo, ad andatura bipede, carnivori, con denti acuti scalpelliformi, zampe anteriori corte con dita provviste di artigli, [...] tegumento nudo o rivestito di scaglie cornee. Erano rappresentati sia da forme di piccola mole, talora prive di denti (Struthiomimus) e con caratteristiche scheletriche degli arti simili a quelle degli Uccelli, sia da forme gigantesche con dentatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: SAURISCHI – TRIASSICO – TEGUMENTO – DINOSAURI – CRETACEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teropodi (1)
Mostra Tutti

Eosuchi

Enciclopedia on line

Ordine di Rettili Diapsidi del Permiano e Triassico, estinti alla fine dell’Eocene (v. fig.). Avevano caratteri primitivi; denti impiantati sul palato e infossati marginalmente lungo le mascelle; le due [...] fosse temporali complete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TRIASSICO – PERMIANO – RETTILI – EOCENE – DENTI
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
dentare
dentare v. tr. [der. di dente] (io dènto, ecc.). – In meccanica, creare, con opportuna lavorazione, i denti di un ingranaggio: d. un pignone conico.
dentata
dentata s. f. [der. di dente]. – Colpo dato coi denti, morso: gli diede una forte d. nella mano; anche il segno che ne rimane.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali