• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Medicina [22]
Zoologia [8]
Patologia [8]
Anatomia [6]
Biologia [8]
Botanica [5]
Chimica [4]
Ingegneria [2]
Farmacologia e terapia [3]
Archeologia [3]

scaglia

Enciclopedia on line

Geologia Nome di un’unità stratigrafica dell’Appennino Umbro-Marchigiano, caratterizzata da calcari marnosi e marne con selce a frattura scagliosa, di colore variabile dal rosso mattone al grigio cenere. Massa [...] situata nello strato lasso del derma, sulla quale è impiantato il dentello. Questo, come i denti, è composto di dentina e di un rivestimento sottile di smalto (vitrodentina). Nel loro insieme costituiscono la zigrinatura della pelle degli squali. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – LAVORAZIONE DEI METALLI – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: DENTELLI CUTANEI – EPIDERMIDE – EMBRICATA – GEOLOGIA – GUANINA

ORITTEROPO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORITTEROPO (dal greco ὀρυκτής "scavatore" e πούς "piede"; lat. scient. Orycteropus Geoffroy, 1795; fr. oryctérope; ted. Erdferkel; ingl. ant-bear) Oscar De Beaux Unico genere dell'unica famiglia Orycteropodidae [...] accrescimento continuo e composti di numerosissimi canalicoli verticali di polpa dentaria racchiusi entro altrettanti prismetti di dentina, saldati alla loro volta assieme e ricoperti esternamente dal cemento del dente. La formula dentaria completa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORITTEROPO (2)
Mostra Tutti

ARTRODIRI

Enciclopedia Italiana (1929)

Termine introdotto da A. Smith Woodward e usato in paleontologia per indicare un ordine di pesci fossili dell'èra paleozoica, di cui la famiglia più nota è quella dei Coccosteidae, ricca di numerosi rappresentanti [...] che sono laterali presentano di solito un anello sclerotico. Le mascelle sono sdentate o fornite solo di cuspidi di dentina. La pinna dorsale è breve, quella caudale eterocerca o difiocerca. Generi principali: Coccosteus Agassiz, del Devonico dell ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – ÈRA PALEOZOICA – ENDOSCHELETRO – PALEONTOLOGIA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTRODIRI (1)
Mostra Tutti

odontoiatria

Enciclopedia on line

Ramo della medicina che si occupa della patologia dei denti e della bocca e del relativo trattamento (medico, chirurgico, protesico). Nozioni di o. sono diffuse in tutte le civiltà antiche, testimoniate [...] , notevole sviluppo hanno avuto i trattamenti conservativi dei processi morbosi che riguardano sia le parti dure (smalto, dentina, corona, tessuto osseo periradicolare), sia il tessuto connettivo della cavità dentaria (polpa), sia, ma con minore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: CORPUS HIPPOCRATICUM – SCUOLA SALERNITANA – TESSUTO CONNETTIVO – PROTESI DENTARIA – PROCESSI MORBOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su odontoiatria (3)
Mostra Tutti

CONNETTIVO, TESSUTO

Enciclopedia Italiana (1931)

In anatomia, è compreso fra i tessuti dell'organismo; vi rientrano formazioni a caratteri morfologici diversissimi, quali il connettivo lasso, dotato di grande plasticità; il tessuto adiposo; parti dure, [...] e che anzi vanno considerate come forme primitive di questo tessuto, sono la sostanza osteoide acellulare di alcuni Teleostei e la dentina o avorio. Quest'ultima fa parte del dente; come nell'osso, le fibrille collagene sono cementate da una sostanza ... Leggi Tutto
TAGS: OSSIFICAZIONE ENCONDRALE – CARTILAGINE FIBROSA – CAPILLARI SANGUIGNI – TESSUTI CONNETTIVI – CORDONE OMBELICALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONNETTIVO, TESSUTO (1)
Mostra Tutti

laserterapia

Lessico del XXI Secolo (2013)

laserterapia laserterapìa s. f. – Impiego del laser a scopo terapeutico. Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. i progressi della conoscenza dei sistemi laser e della relativa tecnologia sono stati [...] ); odontoiatria (applicazione dei materiali dentari, fusione di preparati a base di idrossiapatite a smalto e dentina per sigillare eventuali fessure, rimozione delle carie, sterilizzazione delle cavità). Terapia fotochimica. – La più importante ... Leggi Tutto

osseo, tessuto

Enciclopedia on line

Tipo di tessuto connettivo che costituisce gli organi fondamentali di sostegno dell’organismo e gli organi passivi del movimento. Il tessuto o. ha colorito bianco giallognolo e notevole durezza. Le cellule [...] percorrono senza regola (fibre perforanti di Sharpey, fig. 3). Forme di tessuto che hanno analogia con quello osseo, considerabili come forme primitive di questo tessuto, sono la sostanza osteoide acellulare di alcuni Teleostei e la dentina o avorio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – VASI SANGUIGNI – TESSUTO OSSEO – IPERCALCEMIA – CALCITONINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su osseo, tessuto (1)
Mostra Tutti

fluoro

Enciclopedia on line

Elemento chimico di numero atomico 9, peso atomico 19,00 (se ne conosce un solo isotopo stabile, 199F). A temperatura ambiente si presenta come un gas di colore giallo pallido, capace di liquefare solo [...] manifesta, in genere, dopo due o tre anni d’intossicazione, con caratteristiche alterazioni dentarie (decalcificazione della dentina e dello smalto), bronchiti e gastroenteriti croniche, degenerazione del fegato e del rene e alterazioni scheletriche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE – PATOLOGIA
TAGS: ACIDO FLUORIDRICO – INDUSTRIA CHIMICA – ELEMENTO CHIMICO – NUMERO ATOMICO – PESO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fluoro (6)
Mostra Tutti

Avorio e oro. L’arte dell’epoca internazionale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Avorio e oro. L'arte dell'epoca internazionale Luigi Turri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Poco dopo la metà del II millennio a.C., [...] dai denti e dalle zanne di alcuni animali, in particolare elefanti e ippopotami, e che è composto da strati di dentina, risultato della progressiva calcificazione dei denti. L’avorio d’ippopotamo, il più bianco e duro, si ottiene sia dai canini ... Leggi Tutto

scheletro

Enciclopedia on line

scheletro Il complesso delle ossa dei Vertebrati che, come struttura rigida di sostegno, contribuisce a dare una caratteristica forma al corpo degli animali, servendo da protezione agli organi interni, [...] da ossa cutanee o ossa da membrana o da formazioni strettamente appartenenti al tessuto osseo, come la dentina delle squame placoidi degli Elasmobranchi; tali ossificazioni dermiche derivano dall’attività di speciali cellule scheletogene quali gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – PESCI CARTILAGINEI – SCHELETRO ASSILE – ANATOMIA UMANA – ARTI SUPERIORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scheletro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
dentina
dentina s. f. [der. di dente]. – Varietà di tessuto osseo (detta anche avorio o sostanza eburnea) situata nella parte interna del dente sotto lo smalto della corona e il cemento del colletto e della radice, costituente le pareti della polpa...
dentino-odontòma
dentino-odontoma dentino-odontòma s. m. [comp. di dentina e odontoma] (pl. -i). – Tumore benigno costituito dai tre tessuti duri (dentina, smalto, cemento) del dente, con predominio della dentina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali