LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] a I. Montanelli -, cioè in una delle terre depresse del Mezzogiorno […]. E di quella depressione il gruppo di Unità popolare. Al termine di uno scontro durissimo, la legge i socialisti, furono da lui "alungo attesi, mai veramente incontrati" ( ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] la crisi provocata dalla depressione economica globale degli anni Trenta sommergibili alungo raggio e, subito dopo Pearl Harbor, diedero inizio a una li portava anche a non considerare questo dispositivo in termini essenzialmente offensivi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] e isolette.
I corsi d’acqua sono brevi, regolari, a debole pendenza. Il più lungo è il Gudenå (160 km) che nasce dallo Jylland centrale di distacco da parte della Svezia, che nel 1523 pose termine all’unione di Kalmar.
Con la riforma luterana del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] Neisse che la delimitano dalla Germania; a E e NE, lungo una linea convenzionale, corrispondente solo in della Polonia deriva da un antico termine slavo con il significato di pianura) gli effetti della grande depressione aggravarono i problemi del ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] N a S, le regioni storiche della Galilea, della Samaria e della Giudea. Segue la fossa palestinese, lungadepressione assoluta PIL, che tra il 1980 e il 1990 era aumentato in termini reali del 3,5% annuo, nel decennio successivo ha raggiunto ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] depressione longitudinale (Valle Central) e una serie di rilievi costieri. La Cordigliera delle Ande si sviluppa lungo tutta la sezione E del paese; a provocò nel 1891 una breve guerra civile, terminata con la sconfitta e il suicidio di Balmaceda ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] una depressione tettonica al centro dell’altopiano, a 3810 A partire dal 5000 a.C. iniziò il lento processo di domesticazione delle piante che portò gradualmente al sorgere di comunità stanziali agricole lungo Colombia. Al termine della prolungata ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] mare sia l’acquicoltura. Di lunga tradizione l’allevamento di crostacei e era al termine della via Appia, che, insieme alla Via Traiana, congiungeva la P. a Roma.
questione agraria. Caratteri di depressione e arretratezza contraddistinsero anche nel ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] fase di espansione si passa a una fase di depressione (p. di svolta superiore segna di solito un p. al termine di una parola abbreviata (seg.=seguente; lungo), p. posti entro o sotto le lettere della leggenda, corrispondendo la lettera così segnata a ...
Leggi Tutto
Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa C.): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. [...] a S nel nodo dei Monti Tehachapi. Lungo l’oceano il litorale è compatto e quasi ovunque importuoso, intagliato solo dalla profonda Baia di San Francisco. Fra i rilievi costieri e la Sierra Nevada, si apre un’ampia depressione al termine della guerra ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...