. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] forma nella conca di Addis Alem, e presto si insinua nella depressione che prosegue la fossa dei laghi; esso ha acqua corrente tutto 1896 e terminata solo nel 1929, lunga 783 km. (dei quali 693 in territorio già etiopico, oggi italiano) è a un solo ...
Leggi Tutto
Preistoria
Parte introduttiva
di Alberto Cazzella
Negli anni Novanta del 20° sec. gli studi sulla p. hanno avuto un notevole sviluppo sia dal punto di vista della riflessione teorica (v. paletnologia), [...] nel senso più ampio possibile del termine: non solo oggetti mobili, ma notevoli come il bisonte del Grand panneau lungo 4 m circa. L'impatto visivo delle pecore, un'altra a protezione di una depressione acquitrinosa), parte delle strutture ...
Leggi Tutto
NICARAGUA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, II, p. 405; III, II, p. 263; IV, II, p. 594)
Nel 1990, secondo una stima, gli abitanti erano 3.870.700, [...] famiglie del paese, scatenò una lunga ondata di proteste e diede inizio depressione: nel 1990 il reddito reale pro capite era inferiore di oltre il 40% a i leaders della guerriglia posero formalmente terminea oltre dieci anni di guerra civile ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] che "con lungo ostinato proposito" miravano a impedirne l' e sacrificare, per mettere termine alle nostre divisioni, tutto ciò a migliaia, uomini, donne e fanciulli. Proprio in questi anni l'Europa conobbe, tra l'altro, una profonda depressione ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] termine al contesto antiquario, sostenendo che "noi italiani", a differenza degli anglosassoni (il confronto vale anche per l'indipendenza americana), "siamo lungi .
Kindleberger, C. P., The world in depression, 1929-1939, Berkeley, Cal., 1973.
Kolko ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] al valor militare. Al termine della guerra il B. capo del governo 8 maggio 1927, aveva cominciato a funzionare di fatto nell'agosto 1926 ed ebbe ad essere "organo di depressione e di repressione, non il B. concluderà il lungo e faticoso iter della legge ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] Stato per la sua difformità dai modelli imperiali e - al termine di un lungo dibattito che vide impegnati, oltre al C., G. Zurlo e pazzia, alternando a sempre più rari momenti di lucidità, improvvise accensioni di furore e crisi di depressione. M. d ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] sue aspirazioni. I termini che ricorrono più spesso nelle lettere a Carlo IV e all lui l'alternarsi di momenti di depressione ad altri di eccitazione, come quello .
Nei primi anni dell'esilio cade il lungo soggiorno (all'incirca dalla fine del 1348 ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] si dotò di imponenti opere di urbanizzazione, specie lungo l’asse dell’Unter den Linden.
Ma fu rimaste fino al dicembre 1808.
Al termine dell’occupazione, il 1° aprile depressione. Nel 1929 fallirono 664 imprese e il numero dei disoccupati salì a ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] I pirati, che avevano le loro basi lungo le coste dell’isola, poterono essere allontanati termini sia di dipendenza commerciale sia di penetrazione del capitale americano nell’isola.
La depressione degli anni 1930 ebbe gravi ripercussioni a ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...