Astronomia
Una delle due coordinate altazimutali di un astro; in particolare, a. di un astro sull’orizzonte è l’ampiezza, espressa usualmente in gradi sessagesimali, dell’arco di cerchio verticale compreso [...] da altri di minore importanza (parallasse, aberrazione, depressione dell’orizzonte ecc.): poiché la rifrazione provoca un innalzamento impostazione delle corde vocali: cresce con la maggiore frequenza dell’accostamento delle corde, diminuisce nel ...
Leggi Tutto
(sp. Islas Marianas) Arcipelago della Micronesia (1018 km2 con 86.616 ab. nel 2007; esclusa l’isola di Guam 549 km2 e 175.877 ab.), situato circa 2400 km a E delle Filippine. È costituito da 15 isole [...] case.
Fossa delle M. Fossa del Pacifico, a E delle Isole M. meridionali. Ha la forma allungata comune alle maggioridepressioni del fondo del Pacifico occidentale. Il margine orientale culmina nella cresta sottomarina da cui emergono le M., e scende ...
Leggi Tutto
(fr. Dauphiné) Antica provincia del SE della Francia, il cui territorio si stende dalle cime della dorsale alpina alla valle del Rodano. La parte occidentale è distinta con il nome di Basso D., che comprende, [...] di massicci prealpini; e tra queste due zone una lunga depressione aperta in rocce tenere liassiche e percorsa da ampie valli. Isère, Voiron. Nella zona interna il centro di maggiore importanza è Grenoble. Amministrativamente la regione si ripartisce ...
Leggi Tutto
´ (Astrachan′ o Astrakhan′) Città (498.953 ab. nel 2006) e porto fluviale della Russia, capoluogo dell’oblast′ omonima, sulla riva sinistra del ramo maggiore del Volga, a 95 km circa dal suo sbocco nel [...] conservifici, cotonifici, calzaturifici. A. è inoltre il maggior centro russo per la pesca dello storione e la . nel 2006) è situata nel bassopiano caspico, fra i monti Ergeni e la Depressione dei Manyč a O e il Mar Caspio a E, ed è attraversata dal ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] Aeronautica in base a tale decreto è costituita da: 1 ufficio di Stato maggiore; 4 comandi di zona aerea territoriale; 1 comando di aeronautica della Sicilia economica che esso costituiva, dalla depressíone sopravvenuta nel commercio dei prodotti ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] due tronconi separati, privato della sua capitale storica (e sua maggiore metropoli) e del diritto di disporre di un proprio esercito, dopo decenni di divisione, e per molti aspetti di depressione, è tornata a essere la capitale (pienamente solo nel ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] ratificata anche dal cambio ufficiale; la depressione economica si manifestò drammaticamente all'opinione pubblica , quelle di V. Sorokin e di A. Sokurov, ossia di alcuni fra i maggiori registi degli ultimi anni, che, con altri (per es. E. Klimov, K. ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] dominazione spagnola la popolazione decrebbe, sia per la depressione economica generale, sia per le due memorabili pestilenze sa che un ricco chierico, Dateo (arciprete della Chiesa Maggiore), fondò un ospizio per raccogliere i bambini esposti: si ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] tributarî del Mar Rosso il più lungo è il Barca.
Dei torrenti che scendono dal margine dell'altipiano alla depressione dancala, i due maggiori sono il Golima e l'Erertì, che hanno acqua perenne nel corso superiore, ma la perdono rapidamente appena ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] milioni di tonn. (rispetto a sole 750 mila nel 1933) indice chiaro della ripresa in atto: e sarebbero anche maggiori se la celerità delle nuove costruzioni potesse essere più grande.
Le flotte militari. - Nel quinquennio 1933-38 gli armamenti navali ...
Leggi Tutto
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...