Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] gran parte della popolazione si è dissolto rapidamente. La maggior parte dei Cubani non auspica affatto un cambiamento radicale sia di penetrazione del capitale americano nell’isola.
La depressione degli anni 1930 ebbe gravi ripercussioni a Cuba e fu ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] era iniziata dopo il periodo ventennale della "grande depressione". L'analisi di Marx aveva assunto come aggiunte sostanziali all'impianto di Ancient society, e la sua maggiore originalità consiste nel mostrare l'origine storica di istituzioni che, ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] livello di prosperità difficile a prevedersi durante la depressione o il secondo dopoguerra. Un tempo radicali e fine del secolo scorso e agli inizi di questo. Essi hanno una maggiore affinità con i letterati esuli dell'Ottocento, come I. Turgenev e ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] unità nel 1929 (1.505.000 nel 1939, nonostante la depressione), mentre quella degli aspirapolvere raggiunge, nel 1940, 1.340 dei quattro decenni tra il 1948 e il 1990 è 3,6 volte maggiore di quello dei venti decenni compresi tra il 1750 e il 1948. ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] è vivacemente ostile a P. Calvi, ch'era stato fra i maggiori esponenti dell'Estrema Sinistra siciliana nel 1848-49 ed aveva subito l' che in quegli anni ha momenti di scoraggiamento, di depressione e d'inerzia: minaccia i moderati ("o rispettate la ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] il destino; non è un caso che uno dei libri di maggior successo degli ultimi anni sia stato dedicato proprio all'ascesa e economy, Princeton 1984.
Kindleberger, C. P., The world in depression, 1929-1939, Berkeley, Cal., 1973.
Kolko, G., The ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] inchiesta, il C. usciva da uno stato di depressione, di scoraggiamento, al quale avevano contribuito le delusioni veniva incontro alle insistenze di Napoleone III, che auspicava un maggior apporto di forze italiane nella lotta, per un altro portò ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] il 1939, la situazione cambiò. Fra il 1914 e il 1939, la maggior parte delle valute cessarono di essere convertibili in oro e tutte di tanto in in circolazione accentuando così i fenomeni di depressione. Infine, il sistema impediva alle colonie ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] la sensazione di essere oramai guarito da quella depressione spirituale che aveva alimentato la speranza bolscevica" motivata dal rifiuto di Mussolini di elevare il quorum per il premio di maggioranza dal 25 al 33%(Discorsi politici di I. B., pp. 367 ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] militare, ma colse tutti di sorpresa. I Mille erano in grande maggioranza uomini del Nord (quasi la metà, vale a dire 434 su un meridionale arrivò non con l’unificazione, ma con la depressione economica globale dell’ultima parte del secolo. La ...
Leggi Tutto
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...