CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] economica einaudiana, notando d'altra parte che il persistere della depressione ostacolava l'azione della delegazione italiana presso l'OECE ai fini dell'ottenimento di una quota maggiore di fondi ERP, la cui ripartizione era commisurata ai programmi ...
Leggi Tutto
CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...] C. è il presidente (Andrea Costa il segretario) e il maggior ispiratore. La conferenza adotta una serie di risoluzioni politiche e organizzative di relativa quiete a periodi di agitazione e depressione. Ormai è politicamente quasi inerte. Scrive solo ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] di un Comune indiviso e non di un Comune popolare in seno al maggiore, somiglia più ai signori dell'età successiva che non ai capitani del danno impiego a molta gente, affrettando la fine della depressione. Il B., al colmo del prestigio, governa ...
Leggi Tutto
schiavitu
schiavitù
Istituzione sociale propria di sistemi socioeconomici che si fondano su di essa (schiavismo), consistente in forza lavoro detenuta in proprietà privata o pubblica a scopi produttivi.
Età [...] e fecero di Lisbona, per più di un secolo, il maggior mercato di schiavi d’Europa.
Età moderna
La scoperta dell’America particolarmente in Germania nel periodo della sua massima depressione economica) e anche col mezzo della deportazione dei ...
Leggi Tutto
CALVI, Pasquale
Giuseppe Scichilone
Nato a Messina il 13 febbr. 1794 da Antonio, ufficiale commissario di guerra e marina, già svolgeva una certa attività politica nel 1812 per cui, caduto in sospetto [...] isola attività manifatturiere necessarie a compensare la depressione economica provocata dalle condizioni di decadenza dell la necessità di costituire un governo di coalizione, per dare impulso maggiore alla difesa della Sicilia, e il C. vi assunse il ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Michele Benso marchese di
Marco Gosso
Nacque a Torino il 39 dic. 1781 dal marchese Giuseppe Filippo e da Josephte-Françoise-Philippine de Sales.
Il padre, primo di sedici fratelli, uomo di non [...] alla realizzazione della prima linea di navigazione a vapore sui laghi Maggiore e di Como, impresa a cui rimase legato per tutta la però per il C. un periodo di stanchezza e depressione, che doveva trovare, una continuazione e una conferma nei ...
Leggi Tutto
Weimar, Repùbblica di Regime politico instaurato in Germania dopo la Prima guerra mondiale. Così chiamata dalla città di W., dove fu elaborata la sua Costituzione, ebbe vita tra il 1919 e il 1933. Costituitasi [...] l'uomo di Stato e il ministro degli Esteri di maggiore statura. Condizionata dalle clausole punitive imposte alla Germania dalla della crisi economica mondiale del 1929. Colpita dalla depressione e dalla inadeguatezza dei mezzi per far fronte alla ...
Leggi Tutto
(fr. Provence) Regione storica della Francia sud-orientale, che non costituisce un’unità geografica, ma si scinde in regioni diverse per natura del suolo e morfologia; si possono distinguere in essa tre [...] rilievi noto con il nome di Piccole Alpi di Provenza. Una depressione che si stende dall’Étang de Berre al Golfo di Fréjus, mezzo dei brevi corsi d’acqua della P. marittima: tra questi il maggiore per la lunghezza di corso è l’Argens (100 km). Se si ...
Leggi Tutto
(o Lago di Perugia) Il maggiore lago dell’Italia centrale (125 km2), il quarto fra tutti i laghi italiani, interamente compreso in territorio umbro (prov. di Perugia). La sua superficie si trova a 258 [...] La sua origine è dovuta al riempimento di una depressione tettonica, avvenuto nel Pliocene o nel Pleistocene inferiore. due delle quali si trovano presso la riva settentrionale (Isola Maggiore e Isola Minore); la terza (Polvese), la più estesa ...
Leggi Tutto
Programma di politica interna («nuovo corso, nuovo indirizzo») attuato dal presidente degli USA F.D. Roosevelt dal 1933 al 1939 per arrestare la grande depressione e promuovere la riforma dell’intero sistema [...] economico, in modo da permettere una più equa distribuzione della ricchezza e una maggiore stabilità. Il programma, che mirava a realizzare forme di economia diretta e socializzata senza compromettere i fondamenti del capitalismo, incontrò notevoli ...
Leggi Tutto
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...