Bombe per impiego terrestre. - Lo sviluppo delle bombe a mano e per lanciabombe durante la seconda Guerra mondiale è stato notevole; i moderni tipi si classificano in: a) bombe ad alto esplosivo per agire [...] pur fornendo cifre altissime fino a distanze molto sensibili dal punto di scoppio sia come pressioni che come depressioni (fig. 6).
Potere perforante delle bombe. - L'attitudine della penetrazione nel bersaglio può essere determinata con la seguente ...
Leggi Tutto
schiavitu
schiavitù
Istituzione sociale propria di sistemi socioeconomici che si fondano su di essa (schiavismo), consistente in forza lavoro detenuta in proprietà privata o pubblica a scopi produttivi.
Età [...] vari mezzi, come la servitù temporanea (in uso nel Seicento particolarmente in Germania nel periodo della sua massima depressione economica) e anche col mezzo della deportazione dei condannati. Lo sfruttamento degli amerindi, sia che fossero ridotti ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America, storia degli
Francesco Tuccari
La superpotenza del mondo
Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] economica e finanziaria di enormi proporzioni, che si estese con effetti disastrosi all’intera Europa.
La Grande depressione favorì l’ascesa al potere del democratico Franklin Delano Roosevelt, che fu rieletto presidente per quattro volte, rimanendo ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] da nuovi innesti (babaco, cacomela). La produzione vinicola comune attraversa un periodo di crisi a causa della depressione dei prezzi determinata dalla sovrabbondanza di vino da taglio, che giunge dalle regioni meridionali e anche dall'estero ...
Leggi Tutto
NICARAGUA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, II, p. 405; III, II, p. 263; IV, II, p. 594)
Nel 1990, secondo una stima, gli abitanti erano 3.870.700, [...] il licenziamento di oltre 30.000 dipendenti pubblici), che, pur consentendo un ridimensionamento dell'inflazione, contribuirono ad aggravare la depressione: nel 1990 il reddito reale pro capite era inferiore di oltre il 40% a quello del 1980 e la ...
Leggi Tutto
LINEA DIFENSIVA
Vincenzo LONGO
. Nel periodo compreso fra le due guerre mondiali fattori di carattere politico e tecnico indussero gli stati continentali europei a costruire nuovi sistemi difensivi [...] el-‛Alamein. - Sbarrava l'avanzata verso Alessandria, sfruttando la specie di stretto esistente fra il mare e la depressione impercorribile di el Qattara. Gl'Inglesi l'avevano resa molto profonda, sfruttando tutti i mezzi della fortificazione campale ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] con altre relazioni dall'estero in una apposita sezione della citata inchiesta, il C. usciva da uno stato di depressione, di scoraggiamento, al quale avevano contribuito le delusioni del '30-31 e le repressioni dei tentativi mazziniani del '31in ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] («Il diavolo e l’ebreo», scriveva Oreglia, «ebbero ambedue la stessa sublime elezione e la stessa vile depressione per la stessa colpa di essersela pigliata direttamente con Cristo»), considerava identici ebraismo e massoneria, reputava gli ebrei ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] e a servire ai suoi commerci, queste opere pubbliche danno impiego a molta gente, affrettando la fine della depressione. Il B., al colmo del prestigio, governa sempre più personalmente, "velut tyrannus" (come scrivono gli Annali, espressione delle ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] il conflitto, che aveva costretto a sospendere il regime aureo per adottare il corso forzoso, e in seguito alla grande depressione del 1929-31, sorse l’esigenza di un sistema monetario internazionale che disciplinasse: i rapporti di cambio tra le m ...
Leggi Tutto
depressione
depressióne s. f. [dal lat. depressio -onis, der. di deprimĕre «deprimere», part. pass. depressus]. – 1. L’atto, il fatto di deprimere, di portare cioè a un livello più basso, e, fig., di umiliare, di avvilire e sim.; con questo...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...