Il punto o la zona in cui scaturisce per defluire una vena d’acqua sotterranea. Per estensione, origine, causa prima di un fenomeno.
Fisica
S. di radiazioni (o di energia raggiante) Corpo che emette radiazioni [...] si abbassa progressivamente per erosione fino a intersecare la superficie piezometrica di una falda libera nel punto di massima depressione (fig. 1G e H), o nel caso di falde in pressione, quando si originano ugualmente s. per affioramento della ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] economica? Si è avuto in questa città uno ‛sviluppo del XVI secolo' o una ‛crisi del XVII secolo' o una depressione alla fine del Medioevo? Il calcolatore ha consentito di trattare questi problemi con un margine di sicurezza molto superiore a quello ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] di erosione progressiva per la riduzione della copertura forestale. Anche il paesaggio vegetale dei rilievi è documentato dalla depressione di elementi montani, come Podocarpus e Olea, che scendono in basso per il raffreddamento del clima. Per contro ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] hanno una durata di vita limitata e devono essere rimpiazzate all'incirca ogni 10-15 giorni. Sul fondo della depressione che circonda ciascuna papilla si riversa, attraverso dotti, una secrezione sierosa prodotta dalle ghiandole di Ebner, situate ...
Leggi Tutto
Depersonalizzazione
Bruno Callieri
Con il termine depersonalizzazione si indica una condizione psicopatologica, più o meno marcata e persistente, in cui il soggetto vive, quasi sempre penosamente, l'esperienza [...] anche psicoreattiva, legata a intenso spavento, oppure isterica (Meyer 1963), e si accompagna a inquietudine, ansia, soprattutto depressione. A volte sopravviene a crisi (per es., nei tumori del lobo temporale, con paraosmie, oppure in situazioni di ...
Leggi Tutto
Economia
Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. [...] . La mancata utilizzazione di tutto il r. esistente, individuale e sociale, mette infatti in moto un processo di recessione e depressione, che finirà per diminuire il r. stesso, mentre se il sistema economico funziona al limite della sua capacità e l ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] dal governo sussidi diretti per la scienza; ciò che non era riuscito in epoca di pace e durante la Grande Depressione riuscì durante e dopo il conflitto, quando i finanziamenti vennero invece assegnati con generosità.
Sebbene la guerra fornisse di ...
Leggi Tutto
Corporeità
Bruno Callieri
Dal latino medievale corporeitas, derivato di corporeus, "corporeo", il termine indica l'avere un corpo e anche l'essere corpo. Questa polarità è centrale nell'analisi del [...] pensi ai multiformi dolori fisici, alle innumerevoli somatizzazioni dell'ansia, all'ipocondria, alla depersonalizzazione, alla depressione vitale, all'anoressia mentale, all'apatia catatonica, alla paralisi, al rallentamento psicomotorio, al panico ...
Leggi Tutto
Sadismo
Vittorio Volterra
Il termine sadismo venne coniato, nel 1869, dallo psichiatra R. von Krafft-Ebing, che lo derivò dal nome del marchese D.-A.-F. de Sade, scrittore francese del 18° secolo. Designa [...] se è possibile che vi si rivolga perché indotto da problemi psichici o di salute fisica connessi, oppure da depressione o da difficoltà e disfunzioni sessuali o da gravi anomalie di personalità. Per tale motivo, prima di prendere in considerazione ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] la convertibilità dell’oro, anche se su base limitata, ma furono abbandonati con il sopraggiungere della grande depressione degli anni 1930, cui seguì un periodo caratterizzato dalla fluttuazione dei tassi di cambio, da svalutazioni competitive ...
Leggi Tutto
depressione
depressióne s. f. [dal lat. depressio -onis, der. di deprimĕre «deprimere», part. pass. depressus]. – 1. L’atto, il fatto di deprimere, di portare cioè a un livello più basso, e, fig., di umiliare, di avvilire e sim.; con questo...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...