SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] politica nello stesso momento in cui le economie occidentali si avvicinavano di nuovo a una fase di turbolenze e di depressione: inizialmente soprattutto nel Regno Unito, poi, dopo lo shock petrolifero del 1973, in tutti i paesi, essa fu chiamata a ...
Leggi Tutto
Preistoria
Parte introduttiva
di Alberto Cazzella
Negli anni Novanta del 20° sec. gli studi sulla p. hanno avuto un notevole sviluppo sia dal punto di vista della riflessione teorica (v. paletnologia), [...] piano di campagna recinti, tettoie (una sopra una gabbia con all'interno delle pecore, un'altra a protezione di una depressione acquitrinosa), parte delle strutture comunitarie (aia, pozzi) e tre capanne simili per la forma (a ferro di cavallo e con ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] svoltesi alla fine del 1928 conquistò il 2,5% dei voti. Sembrava la sua fine, e invece l'ondata della grande depressione economica nata negli Stati Uniti alla fine del 1929 travolse per prima la Germania, in misura estrema rispetto alle altre nazioni ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] alcun glorioso passato patriottico, inesperto e inadatto a reggere il governo del paese in un periodo di grave depressione economica, di crisi finanziaria, di minacciose agitazioni sociali e forti tensioni internazionali nei rapporti con la Francia ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] decidere, che inceppa, di conseguenza, il normale svolgimento delle disposizioni. La corte s'arresta, come paralizzata. La malinconica depressione imperiale, scrive il D., "fa che tutte le cose stiano irresolute et, se bene il consiglio risolve, non ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] F. alla prostrazione fisica si somma - specie dopo il sacco di Roma e la ripresa imperiale nella penisola - la depressione psichica.
Donde, il 28 nov. 1528, il ritratto impietoso della relazione del provveditore generale veneziano Marco Foscari. F. è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] l'enorme pressione derivante dall'imminenza di un nuovo conflitto. Inoltre, nonostante la crisi provocata dalla depressione economica globale degli anni Trenta, grazie alla loro gigantesca base industriale gli USA registrarono una rapida ripresa ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] ducale lombardo al figlio Francesco. Incinta e prostrata dalle disgrazie occorse, I. cadde in un profondo stato di depressione, dal quale emerse soltanto all'inizio dell'anno successivo quando, abbandonata la corte di Pavia, si trasferì a Milano ...
Leggi Tutto
VICENZA
Dario Canzian
Nella notte della vigilia di Ognissanti del 1236 Federico II mosse all'attacco di Vicenza, retta in quel momento da un podestà di altissimo rango, il marchese Azzo VII d'Este (v. [...] i Pileo, i da Arzignano). La crisi vissuta da Vicenza in quel tornante della sua storia si tradusse nella depressione delle attività produttive e nell'enfatizzazione del ruolo dei prestatori, una presenza talmente rilevante nel tessuto sociale urbano ...
Leggi Tutto
Ingegneria
GGiovanni Coppola
Nel periodo svevo, il pensiero scientifico presenta una singolare koinè culturale determinata dall'intenso e continuo interscambio tra le più lontane scuole, alla cui qualificazione [...] (58,60x29,20 m). Il lato nord si affacciava su un lago, non più esistente ma facilmente individuabile dalla leggera depressione del terreno, il cui toponimo 'La Pescara' ne ricorda l'antica funzione. In prossimità di un lago sorgevano la domus ...
Leggi Tutto
depressione
depressióne s. f. [dal lat. depressio -onis, der. di deprimĕre «deprimere», part. pass. depressus]. – 1. L’atto, il fatto di deprimere, di portare cioè a un livello più basso, e, fig., di umiliare, di avvilire e sim.; con questo...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...