• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
137 risultati
Tutti i risultati [17524]
Agricoltura caccia e pesca [137]
Medicina [584]
Industria [568]
Alimentazione [311]
Religioni [278]
Tempo libero [123]
Arti visive [103]
Chimica [99]
Scienze demo-etno-antropologiche [67]
Industria cosmetica e farmaceutica [60]

gessare

Sinonimi e Contrari (2003)

gessare v. tr. [der. di gesso] (io gèsso, ecc.). - 1. (non com.) [fissare o rivestire con il gesso: g. un braccio] ≈ ingessare. 2. (agr.) [mescolare gesso al terreno povero di calcare per renderlo atto [...] a determinate colture] ≈ ⇑ ammendare, bonificare ... Leggi Tutto

amarena

Sinonimi e Contrari (2003)

amarena /ama'rɛna/ s. f. [der. di amaro]. - (bot.) [tipo di ciliegia amara] ≈ ‖ marasca, visciola. ⇑ ciliegia. ... Leggi Tutto

mietitore

Sinonimi e Contrari (2003)

mietitore /mjeti'tore/ s. m. [der. di mietere] (f. -trice). - (mest., agr.) [contadino o operaio agricolo che compie l'operazione della mietitura] ≈ falciatore, (non com.) segatore. ... Leggi Tutto

mietitura

Sinonimi e Contrari (2003)

mietitura s. f. [der. di mietere]. - 1. (agr.) [la prima delle operazioni di raccolta dei cereali maturi, che consiste nel taglio delle piante] ≈ falciatura. 2. (estens., non com.) [il grano raccolto] [...] ≈ messe, raccolto ... Leggi Tutto

ammassare

Sinonimi e Contrari (2003)

ammassare [der. di massa, col pref. a-¹]. - ■ v. tr. [raccogliere in massa, in gran quantità] ≈ accatastare, ammucchiare, (non com.) coacervare, [di paglia e sim.] (non com.) abbicare, [spec. di denaro] [...] accumulare, [di cose disparate e disordinate] affastellare. ↔ disperdere, sparpagliare, [di denaro] dissipare. ■ ammassarsi v. rifl. 1. [raccogliersi in un luogo in modo da formar massa] ≈ accalcarsi, ... Leggi Tutto

ammetare

Sinonimi e Contrari (2003)

ammetare v. tr. [der. di meta, col pref. a-¹] (io amméto, ecc.). - (agr.) [ammassare i covoni] ≈ abbarcare. ... Leggi Tutto

solcatura

Sinonimi e Contrari (2003)

solcatura s. f. [der. di solcare]. - 1. (agr.) [operazione di solcare un terreno] ≈ ‖ aratura. 2. (estens., agr.) [il segno lasciato sul terreno] ≈ solco. ... Leggi Tutto

contadino

Sinonimi e Contrari (2003)

contadino [der. di contado]. - ■ s. m. (f. -a) 1. [chi vive in contado] ≈ campagnolo. ‖ paesano. ↔ cittadino. 2. a. (mest.) [chi lavora la terra] ≈ agricoltore, coltivatore (diretto), (spreg.) zappaterra, [...] (spreg.) zappatore. ⇓ colono, mezzadro. b. (estens., spreg.) [persona di modi villani o rozzi] ≈ (spreg.) bifolco, (region.) burino, (spreg.) cafone, maleducato, rozzo, villano, villanzone, zotico, zoticone. ... Leggi Tutto

monda

Sinonimi e Contrari (2003)

monda /'monda/ s. f. [der. di mondare]. - (agr.) [operazione di pulire, spec. le risaie dalle erbacce] ≈ mondatura. ⇑ pulitura. ... Leggi Tutto

mondatura

Sinonimi e Contrari (2003)

mondatura s. f. [der. di mondare]. - 1. (agr.) [operazione del mondare: m. delle castagne, delle olive] ≈ [spec. del riso] monda. ⇑ pulitura, ripulitura. 2. (estens.) [ciò che resta dopo aver pulito qualcosa] [...] ≈ (non com.) mondiglia, scarto. ‖ rifiuti, scorie. ⇓ bucce ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
Enciclopedia
Der
Der Città della Mesopotamia orient., in posizione strategica (tra il Tigri e la catena dello Zagros), per controllare le vie commerciali tra Elam e Babilonia. Città autonoma nel 19°-18° sec. a.C., fu annessa a Babilonia da Hammurabi. Nel 13°...
Der Freischütz
Der Freischütz (Il franco cacciatore) Opera romantica (1821) in tre atti del musicista C.M. von Weber (1786-1826), su libretto dello scrittore tedesco F. Kind (1768-1843), tratto da una storia fantastica francese dei primi del 18° sec., Les...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali