• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
311 risultati
Tutti i risultati [17524]
Alimentazione [311]
Medicina [584]
Industria [568]
Religioni [278]
Agricoltura caccia e pesca [137]
Tempo libero [123]
Arti visive [103]
Chimica [99]
Scienze demo-etno-antropologiche [67]
Industria cosmetica e farmaceutica [60]

pasteggiare

Sinonimi e Contrari (2003)

pasteggiare [der. di pasto] (io pastéggio, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. (non com.) [fare il pasto ordinario] ≈ mangiare. ⇓ cenare, (lett.) desinare, pranzare. 2. (estens.) [consumare durante i pasti [...] determinati cibi o bevande, con le prep. a, con: p. a ostriche e champagne; p. con vino rosso] ≈ ‖ degustare (ø). ■ v. tr., non com. [mangiare o bere lentamente per sentire meglio il gusto] ≈ assaporare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

salame

Sinonimi e Contrari (2003)

salame s. m. [der. di sale]. - 1. (gastron.) [carne magra di suino tritata e stagionata da mangiarsi a fette] ≈ ⇑ affettato, insaccato, salato, salume. ⇓ cacciatorino, salamella, salamino, ungherese. 2. [...] (fig., fam.) [persona di scarsa intelligenza e prontezza, goffa e impacciata] ≈ (fam.) allocco, (fam.) baccalà, (lett.) badalone, (fam.) bietolone, (fam.) citrullo, (fam.) gonzo, (fam.) imbranato, (fam.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pasticcio

Sinonimi e Contrari (2003)

pasticcio /pa'stitʃ:o/ s. m. [lat. pop. ✻pastīcium, der. di pasta "pasta"]. - 1. (gastron.) a. [pietanza costituita per lo più da un involucro di pasta ripieno di vari ingredienti e cotto al forno: p. [...] di maccheroni] ≈ sformato, timballo. b. [preparazione di carne o pesce finemente tritata e passata al setaccio, che, cotta in forno a bagno maria in uno stampo o terrina, si serve fredda] ≈ [→ PÂTÉ]. 2. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

salare

Sinonimi e Contrari (2003)

salare v. tr. [der. di sale]. - 1. a. [condire con sale un cibo, anche assol.: s. la minestra; ha l'abitudine di s. troppo] ≈ (non com.) insalare. ⇑ insaporire. b. [mettere sotto sale degli alimenti e [...] sim., per conservarli; effettuare la salatura e sim.] ↔ desalare, dissalare. 2. (fig., region.) [non andare a scuola senza farlo sapere ai genitori: s. le lezioni] ≈ (region.) bigiare, (region.) bruciare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pastiglia

Sinonimi e Contrari (2003)

pastiglia /pa'stiʎa/ s. f. [dallo sp. pastilla, der. di pasta "pasta"]. - 1. a. (farm.) [preparazione solida, in forma di piccolo disco, costituita da sostanze medicamentose in polvere, inumidite e pressate] [...] ≈ cachet, compressa, confetto, pasticca, perla, pillola. b. (gastron.) [preparazione a base di zucchero aromatizzato con essenze varie: p. di menta, di liquirizia] ≈ caramella, confetto, pasticca. 2. (mecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

pasto

Sinonimi e Contrari (2003)

pasto s. m. [lat. pastus -us, der. di pascĕre "pascere"]. - 1. [atto del mangiare, spec. in quanto si compie ogni giorno e a ore determinate: fare tre p. al giorno; mangiare fuori dei p., o fuori p.] ≈ [...] ⇓ cena, colazione, (region.) desinare, merenda, pranzo, refezione, spuntino. 2. (estens.) [insieme degli alimenti che si consumano durante il pasto: un p. abbondante, frugale] ≈ mangiare. ‖ cibo, vitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

salatura

Sinonimi e Contrari (2003)

salatura s. f. [der. di salare]. - [operazione con la quale si fa assorbire a una sostanza, generalm. commestibile, una certa quantità di cloruro di sodio allo scopo di assicurarne la conservazione] ≈ [...] (non com.) insalatura, (non com.) salagione, (non com.) salata. ↔ dissalazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pastoso

Sinonimi e Contrari (2003)

pastoso /pa'stoso/ agg. [der. di pasta]. - 1. [che ha la consistenza di una pasta: una materia p.] ≈ cremoso, malleabile, molle, morbido, soffice, tenero. ↔ consistente, coriaceo, duro, rigido, sodo, solido. [...] 2. (estens.) a. (enol.) [di vino il cui sapore dolce non sovrasta tutti gli altri sapori] ≈ abboccato, amabile. ↔ asciutto, secco. b. (non com.) [di bocca o lingua rivestita di una patina sgradevole per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pâté

Sinonimi e Contrari (2003)

pâté /pa'te/ s. m., fr. [der. di pâte "pasta"]. - (gastron.) [preparazione di carne o pesce finemente tritata e passata al setaccio, che, cotta in forno a bagnomaria in uno stampo o terrina, si serve fredda: [...] p. di fegato d'oca; p. di tonno] ≈ pasticcio, terrina. ‖ mousse, spuma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

inzuccherare

Sinonimi e Contrari (2003)

inzuccherare /intsuk:e'rare/ v. tr. [der. di zucchero, col pref. in-¹] (io inzùcchero, ecc.). - 1. a. [cospargere di zucchero: i. le fragole] ≈ zuccherare. b. [rendere dolce mettendo lo zucchero: i. il [...] caffè] ≈ zuccherare. ‖ addolcire, dolcificare, edulcorare. 2. (fig.) [rendere dolce: i. le parole] ≈ addolcire, (non com.) indolcire, indorare, mitigare, raddolcire. ↔ esacerbare, inasprire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 32
Enciclopedia
Der
Der Città della Mesopotamia orient., in posizione strategica (tra il Tigri e la catena dello Zagros), per controllare le vie commerciali tra Elam e Babilonia. Città autonoma nel 19°-18° sec. a.C., fu annessa a Babilonia da Hammurabi. Nel 13°...
Der Freischütz
Der Freischütz (Il franco cacciatore) Opera romantica (1821) in tre atti del musicista C.M. von Weber (1786-1826), su libretto dello scrittore tedesco F. Kind (1768-1843), tratto da una storia fantastica francese dei primi del 18° sec., Les...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali