• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
103 risultati
Tutti i risultati [17524]
Arti visive [103]
Medicina [584]
Industria [568]
Alimentazione [311]
Religioni [278]
Agricoltura caccia e pesca [137]
Tempo libero [123]
Chimica [99]
Scienze demo-etno-antropologiche [67]
Industria cosmetica e farmaceutica [60]

ombreggiare

Sinonimi e Contrari (2003)

ombreggiare v. tr. [der. di ombra] (io ombréggio, ecc.). - 1. [rendere oscuro o meno illuminato facendo ombra: gli ippocastani ombreggiano il viale] ≈ abbuiare, (lett.) ombrare, oscurare, scurire. ↔ illuminare, [...] rischiarare. 2. (artist.) [nel disegno, nell'incisione, nella pittura, dare rilievo alle immagini con ombre e chiaroscuro] ≈ ombrare, sfumare, tratteggiare ... Leggi Tutto

ombreggiatura

Sinonimi e Contrari (2003)

ombreggiatura s. f. [der. di ombreggiare]. - 1. (artist.) [azione del tratteggiare o sfumare leggermente] ≈ ombrato, (non com.) ombratura, (non com.) ombreggiamento. 2. [varietà di tono del colore ottenuto [...] mediante l'operazione del tratteggiare e dello sfumare] ≈ chiaroscuro, sfumatura, tratteggio ... Leggi Tutto

riecheggiamento

Sinonimi e Contrari (2003)

riecheggiamento /riekedʒ:a'mento/ s. m. [der. di riecheggiare]. - 1. [il riecheggiare e, anche, la cosa stessa che riecheggia] ≈ echeggiamento, risuonamento. 2. (fig., crit.) [in un'opera d'arte, un testo [...] letterario e sim., presenza di stili, concetti, ecc., di altre opere: un discorso pieno di r. letterari] ≈ echeggiamento, eco, influsso, reminiscenza, richiamo, riferimento, ripresa. ↑ citazione ... Leggi Tutto

riecheggiare

Sinonimi e Contrari (2003)

riecheggiare [der. di echeggiare, col pref. ri-] (io riechéggio, ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [echeggiare di nuovo, rimandare il suono] ≈ risuonare. ↑ rimbombare. 2. (fig.) [di opera d'arte, testo [...] letterario e sim., essere pervaso da motivi di altre opere: versi in cui riecheggiano ricordi foscoliani] ≈ echeggiare, riprendere. ↑ citare (ø). ■ v. tr. [rendere l'eco: i monti riecheggiano lo scroscio ... Leggi Tutto

barocchismo

Sinonimi e Contrari (2003)

barocchismo s. m. [der. di barocco]. - (artist.) [tendenza al barocco, gusto del barocco, spesso con riferimento ai suoi aspetti deteriori] ≈ ampollosità, artificiosità, eccesso, sovrabbondanza, virtuosismo. [...] ↔ austerità, linearità, misuratezza, semplicità, severità, sobrietà ... Leggi Tutto

stuccatore

Sinonimi e Contrari (2003)

stuccatore /stuk:a'tore/ s. m. [der. di stuccare¹] (f. -trice). - (mest.) [artista o artigiano modellatore di stucchi] ≈ ‖ decoratore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE ARTIGIANALI

rinascita

Sinonimi e Contrari (2003)

rinascita /ri'naʃita/ s. f. [der. di rinascere, sul modello di nascita]. - 1. [ripresa di vitalità da parte di un organismo e sim.: la r. di un virus] ≈ ‖ riapparizione, ricomparsa, ritorno, [di persona] [...] resurrezione, [di pianta] rifioritura. ↔ ‖ riscomparsa. 2. a. (con iniziale maiusc.) (non com.) [movimento e periodo storico-culturale affermatosi in Italia tra Quattrocento e Cinquecento] ≈ [→ RINASCIMENTO ... Leggi Tutto

originale

Sinonimi e Contrari (2003)

originale [dal lat. tardo originalis, der. di origo -ĭnis "origine"]. - ■ agg. 1. [relativo all'origine, che si ha dall'origine: peccato o.] ≈ originario, primigenio, primitivo, primordiale. ↔ acquisito. [...] 'autore] ≈ autografo, Ⓣ (filol.) chirografo. ↔ Ⓣ (filol.) apografo. c. [oggetto su cui si modellano o da cui derivano altri esemplari] ≈ campione, esemplare, modello. ↔ copia, riproduzione. 2. (anche f.) [persona che mostri originalità o stravaganza ... Leggi Tutto

disegnare

Sinonimi e Contrari (2003)

disegnare /dise'ɲare/ v. tr. [lat. desĭgnare, der. di signum "segno", col pref. de-] (coniug. come segnare). - 1. [riprodurre con segni, linee, ecc. cose immaginate o reali, anche assol.: d. un paesaggio] [...] ≈ ‖ delineare, raffigurare, rappresentare, ritrarre, tracciare, tratteggiare, [a tratti rapidi] schizzare. 2. (fig.) a. [rappresentare con la parola: d. un periodo storico] ≈ delineare, descrivere, dipingere, ... Leggi Tutto

disegno

Sinonimi e Contrari (2003)

disegno /di'seɲo/ s. m. [der. di disegnare]. - 1. a. [rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell'immaginazione: d. a colori] ≈ [con tratti rapidi] schizzo. ● Espressioni: disegno animato ≈ [...] cartone (animato), cartoon. b. [rappresentazione grafica di un'opera da costruire: il d. di un palazzo] ≈ modello, piano, progetto. c. [il modo di disegnare: avere un d. chiaro] ≈ tratteggio, tratto. d. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Enciclopedia
Der
Der Città della Mesopotamia orient., in posizione strategica (tra il Tigri e la catena dello Zagros), per controllare le vie commerciali tra Elam e Babilonia. Città autonoma nel 19°-18° sec. a.C., fu annessa a Babilonia da Hammurabi. Nel 13°...
Der Freischütz
Der Freischütz (Il franco cacciatore) Opera romantica (1821) in tre atti del musicista C.M. von Weber (1786-1826), su libretto dello scrittore tedesco F. Kind (1768-1843), tratto da una storia fantastica francese dei primi del 18° sec., Les...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali