• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
99 risultati
Tutti i risultati [17524]
Chimica [99]
Medicina [584]
Industria [568]
Alimentazione [311]
Religioni [278]
Agricoltura caccia e pesca [137]
Tempo libero [123]
Arti visive [103]
Scienze demo-etno-antropologiche [67]
Industria cosmetica e farmaceutica [60]

glicide

Sinonimi e Contrari (2003)

glicide /gli'tʃide/ (o glucide) s. m. [der. di glico- (o gluco-), col suff. -ide¹]. - (chim.) [nome di sostanze ternarie composte di carbonio, idrogeno e ossigeno, diffuse nel mondo vegetale e animale] [...] ≈ carboidrato ... Leggi Tutto

glicosio

Sinonimi e Contrari (2003)

glicosio /gli'kɔzjo/ (o glucosio) s. m. [dal fr. glucose, der. del gr. glêukos "mosto"]. - (chim.) [composto organico, monosaccaride più diffuso in natura, ora libero, ora combinato in composti di importanza [...] biologica fondamentale, ora, infine, allo stato di polimero come costituente dell'amido, della cellulosa, del glicogeno] ≈ destrosio. ⇑ zucchero ... Leggi Tutto

molalità

Sinonimi e Contrari (2003)

molalità s. f. [der. di molale]. - (chim.) [concentrazione di una soluzione espressa dal numero di moli di soluto contenute in 1000 grammi di solvente] ≈ molarità. ... Leggi Tutto

molarità

Sinonimi e Contrari (2003)

molarità s. f. [der. di molare¹]. - (chim.) [concentrazione di una soluzione espressa dal numero di moli di soluto contenute in un litro di solvente] ≈ molalità. ... Leggi Tutto

racemato

Sinonimi e Contrari (2003)

racemato [der. di (acido) racem(ico), col suff. -ato²]. - ■ agg. (chim.) [di miscela in parti uguali di due isomeri ottici di uno stesso composto, otticamente inattiva] ≈ racemico. ■ s. m. (chim.) [composto [...] racemico] ≈ racemo ... Leggi Tutto

racemico

Sinonimi e Contrari (2003)

racemico /ra'tʃɛmiko/ agg. [der. di racemo, col suff. -ico²] (pl. m. -ci). - (chim.) [di miscela in parti uguali di due isomeri ottici di uno stesso composto, otticamente inattiva] ≈ racemato. ... Leggi Tutto

monosio

Sinonimi e Contrari (2003)

monosio /mo'nɔzjo/ (o monoso) s. m. [der. di mono-, col suff. -osio (o -oso)]. - (chim.) [glicide che non può essere idrolizzato in composti più semplici] ≈ [→ MONOSACCARIDE]. ... Leggi Tutto

corrosione

Sinonimi e Contrari (2003)

corrosione /kor:o'zjone/ s. f. [der. di corrodere]. - 1. (chim., fis.) [attacco esercitato da agenti atmosferici o altri mezzi aggressivi sui materiali, spec. metallici] ≈ (non com.) corrodimento, deterioramento, [...] erosione, [di denti] carie. 2. (fig.) [lento e progressivo deterioramento fisico o psichico: la c. del male; c. della gelosia] ≈ logoramento, logorìo, rodimento, struggimento, tormento ... Leggi Tutto

radio²

Sinonimi e Contrari (2003)

radio² s. m. [lat. scient. Radium, der. del lat. class. radius "raggio"]. - (chim.) [elemento chimico di simbolo Ra] ≈ radium. ... Leggi Tutto

radium

Sinonimi e Contrari (2003)

radium /'radjum/ s. m. [lat. scient. Radium, der. del lat. class. radius "raggio"]. - (chim.) [elemento chimico di simbolo Ra] ≈ radio. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
Der
Der Città della Mesopotamia orient., in posizione strategica (tra il Tigri e la catena dello Zagros), per controllare le vie commerciali tra Elam e Babilonia. Città autonoma nel 19°-18° sec. a.C., fu annessa a Babilonia da Hammurabi. Nel 13°...
Der Freischütz
Der Freischütz (Il franco cacciatore) Opera romantica (1821) in tre atti del musicista C.M. von Weber (1786-1826), su libretto dello scrittore tedesco F. Kind (1768-1843), tratto da una storia fantastica francese dei primi del 18° sec., Les...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali