• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
278 risultati
Tutti i risultati [17524]
Religioni [278]
Medicina [584]
Industria [568]
Alimentazione [311]
Agricoltura caccia e pesca [137]
Tempo libero [123]
Arti visive [103]
Chimica [99]
Scienze demo-etno-antropologiche [67]
Industria cosmetica e farmaceutica [60]

sensitivo

Sinonimi e Contrari (2003)

sensitivo [dal lat. mediev. sensitivus, der. di sensus, part. pass. di sentire "sentire"]. - ■ agg. 1. (fisiol.) [che riguarda l'attività dei sensi: facoltà s.] ≈ [→ SENSORIALE]. 2. (fig.) [di persona, [...] carattere e sim., in cui è particolarmente avvertita la percezione degli stati d'animo: un temperamento s.] ≈ emotivo, impressionabile, sensibile, suggestionabile. ↑ ipersensibile. ↔ insensibile. ■ s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

malia

Sinonimi e Contrari (2003)

malia /ma'lia/ s. f. [der. del lat. malus "cattivo"]. - 1. (etnol.) [pratica magica che mira a influenzare il comportamento di una persona] ≈ incantesimo, magia, maleficio, sortilegio. 2. (fig., non com.) [...] [capacità di suscitare interesse: la m. di uno sguardo] ≈ attrazione, fascino, incanto, magnetismo, seduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

maliardo

Sinonimi e Contrari (2003)

maliardo [der. di malia]. - ■ s. m., non com. [chi pratica l'arte di dominare le forze occulte della natura mediante magie e incantesimi] ≈ mago, (ant.) malefico, (ant.) malioso, stregone. ‖ negromante. [...] ■ agg. [che è capace di suscitare interesse e ammirazione: sorriso m.; occhi m.] ≈ affascinatore, ammaliatore, (scherz.) assassino, conquistatore, incantatore, malioso, seducente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

sepolcrale

Sinonimi e Contrari (2003)

sepolcrale agg. [dal lat. sepulcralis, der. di sepulcrum "sepolcro"]. - 1. a. [destinato a un sepolcro: iscrizione s.] ≈ funebre, funerario, tombale. ● Espressioni: pietra sepolcrale → □. b. (crit.) [di [...] poesia, sorta in Inghilterra tra la fine del sec. 18° e l'inizio del 19°, nella quale predominano le meditazioni ispirate dalla morte e dalle sepolture] ≈ cimiteriale. 2. a. (estens.) [da sepolcro, anche ... Leggi Tutto

sepolcreto

Sinonimi e Contrari (2003)

sepolcreto /sepol'kreto/ s. m. [dal lat. sepulcretum, der. di sepulcrum "sepolcro"]. - 1. a. (archeol.) [luogo in cui si trovano molti sepolcri di epoche antiche: un s. etrusco] ≈ cimitero, necropoli. [...] ⇓ catacomba. b. (estens.) [luogo moderno in cui si trovano molti sepolcri] ≈ camposanto, cimitero, necropoli. 2. (eccles.) [parte dell'altare dove sono conservate le reliquie di un santo] ≈ confessione ... Leggi Tutto

sepolcro

Sinonimi e Contrari (2003)

sepolcro /se'polkro/ s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire "seppellire"]. - 1. (archit.) [costruzione, spesso imponente, che custodisce le spoglie di un personaggio illustre: il s. degli [...] Scipioni] ≈ (ant.) arca, mausoleo, monumento funebre. ⇑ (lett.) avello, (lett.) sepoltura, tomba. ⇓ cenotafio. ● Espressioni (con uso fig.): scendere nel sepolcro [cessare di vivere] ≈ (lett.) decedere, ... Leggi Tutto

serafico

Sinonimi e Contrari (2003)

serafico /se'rafiko/ agg. [dal lat. mediev. seraphĭcus, der. di Serăphīm "Serafino"] (pl. m. -ci). - 1. [proprio di un serafino]. 2. (estens.) a. [simile a un serafino: avere un aspetto s.] ≈ angelico, [...] (non com.) cherubico. ‖ candido, ingenuo, soave. ↔ demoniaco, diabolico, infernale, satanico. b. (eccles.) [proprio dell'ordine religioso fondato da s. Francesco: s. famiglia; collegio s.; padre s.] ≈ ... Leggi Tutto

precognizione

Sinonimi e Contrari (2003)

precognizione /prekoɲi'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo praecognitio -onis, der. di praecognoscĕre "preconoscere"]. - 1. [conoscenza anticipata di fatti prima del loro accadere] ≈ chiaroveggenza, (lett.) [...] preconoscenza, prescienza, (lett.) preveggenza. 2. (psicol.) [il fatto di avvertire un evento futuro per via paranormale] ≈ premonizione, presagio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

preconizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

preconizzare /prekoni'dz:are/ v. tr. [dal lat. mediev. praeconizare, der. di praeconium "pubblico bando"]. - 1. (eccles.) [annunciare solennemente la creazione di un vescovo o di un cardinale]. 2. (estens., [...] lett.) [dire ciò che si crede avverrà nel futuro: gli preconizzarono un grande avvenire] ≈ annunciare, preannunciare, predire, presagire, prevedere, profetizzare, pronosticare ... Leggi Tutto

predica

Sinonimi e Contrari (2003)

predica /'prɛdika/ s. f. [der. di predicare]. - 1. (eccles.) [discorso che il sacerdote tiene in chiesa ai fedeli: ascoltare la p.] ≈ omelia, orazione, (non com.) predicazione, sermone. 2. (estens., fam.) [...] [discorso di tono moralistico: non mi fare la p.!] ≈ (iron.) fervorino, filippica, paternale, (scherz.) predicozzo, (non com.) quaresimale, ramanzina, sermone. ↑ ammonizione, lavata di testa (o di capo), ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 28
Enciclopedia
Der
Der Città della Mesopotamia orient., in posizione strategica (tra il Tigri e la catena dello Zagros), per controllare le vie commerciali tra Elam e Babilonia. Città autonoma nel 19°-18° sec. a.C., fu annessa a Babilonia da Hammurabi. Nel 13°...
Der Freischütz
Der Freischütz (Il franco cacciatore) Opera romantica (1821) in tre atti del musicista C.M. von Weber (1786-1826), su libretto dello scrittore tedesco F. Kind (1768-1843), tratto da una storia fantastica francese dei primi del 18° sec., Les...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali