• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
278 risultati
Tutti i risultati [17524]
Religioni [278]
Medicina [584]
Industria [568]
Alimentazione [311]
Agricoltura caccia e pesca [137]
Tempo libero [123]
Arti visive [103]
Chimica [99]
Scienze demo-etno-antropologiche [67]
Industria cosmetica e farmaceutica [60]

mistero

Sinonimi e Contrari (2003)

mistero /mi'stɛro/ (ant. o poet. misterio) s. m. [dal lat. mysterium, gr. mystḗrion, der. di mýstēs (forse der. di mýō "star chiuso"); nel sign. 4, per influenza del fr. mystère]. - 1. (relig.) [spec. [...] al plur., celebrazione di riti d'iniziazione del paganesimo greco-romano: m. dionisiaci, eleusini, orfici] ≈ ‖ culto. 2. (teol.) [inafferrabile verità soprannaturale comunicata all'uomo mediante rivelazione ... Leggi Tutto

entusiasmo

Sinonimi e Contrari (2003)

entusiasmo /entu'zjazmo/ s. m. [dal gr. enthousiasmós, der. di enthousiázō "essere ispirato"]. - 1. (relig.) [presso i Greci, la condizione di chi era invaso da una forza o furore divino] ≈ invasamento, [...] mania. 2. (estens.) [sentimento intenso di gioia o di partecipazione: suscitare l'e. del pubblico; parlare, partecipare con e.] ≈ ardore, calore, eccitazione, euforia, fervore, foga, infervoramento, passione, ... Leggi Tutto

penitenza

Sinonimi e Contrari (2003)

penitenza /peni'tɛntsa/ (ant. penitenzia /peni'tɛntsja/) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitēre "pentirsi"]. - 1. (lett.) [senso di rincrescimento per un errore fatto, per un male [...] commesso] ≈ contrizione, mortificazione, pentimento. ↔ (non com.) impenitenza. 2. (teol.) [sacramento per mezzo del quale sono rimessi i peccati commessi dopo il battesimo] ≈ confessione, riconciliazione. ... Leggi Tutto

islamico

Sinonimi e Contrari (2003)

islamico /i'zlamiko/ [der. di islam] (pl. m. -ci). - ■ agg. [del mondo islamico: religione i.] ≈ maomettano, musulmano, [con riferimento alla cultura, al sistema sociopolitico e sim.] arabo, [in epoca [...] medievale e rinascimentale] moro, [in epoca medievale e rinascimentale] saraceno. ■ s. m. (f. -a) [seguace dell'islamismo] ≈ [→ ISLAMICO agg.]. ◉ I praticanti della religione islamica non accettano di ... Leggi Tutto

islamismo

Sinonimi e Contrari (2003)

islamismo s. m. [der. di islam]. - (relig.) [religione monoteistica fondata da Maometto e diffusa spec. nel mondo arabo] ≈ islam, maomettanesimo, (non com.) maomettismo, (non com.) mezzaluna, musulmanesimo. ... Leggi Tutto

perdizione

Sinonimi e Contrari (2003)

perdizione /perdi'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo, eccles., perditio -onis, der. di perdĕre "perdere"]. - 1. (non com.) [danno irreparabile] ≈ rovina. ▲ Locuz. prep.: in perdizione ≈ alla (o in) malora, [...] in rovina. 2. (fig.) a. [condizione di vita viziosa, depravata: vivere nella p.] ≈ corruzione, depravazione, dissolutezza, peccato, vizio. ↔ onestà, rettitudine, virtù. b. (teol.) [l'essere dannato] ≈ ... Leggi Tutto

perdonare

Sinonimi e Contrari (2003)

perdonare [lat. mediev. perdonare, der. del lat. class. condonare "condonare" per sostituzione di pref.] (io perdóno, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [rinunciare a propositi di vendetta: p. un torto subìto] ≈ [...] (non com.) condonare, (non com.) rimettere, scusare. ↔ castigare, punire, vendicarsi (di). b. [mostrare comprensione per un comportamento non corretto, un errore e sim.: è troppo buono, perdona ogni mancanza] ... Leggi Tutto

perdono

Sinonimi e Contrari (2003)

perdono /per'dono/ s. m. [der. di perdonare]. - 1. (giur.) [il condonare la pena da infliggere al colpevole] ≈ condono. ‖ amnistia, grazia, indulto. 2. a. (teol.) [il rimettere al penitente i peccati da [...] lui dichiarati: pregare per il p.] ≈ assoluzione, remissione dei peccati. b. (eccles.) [remissione delle pene temporali concessa dalla Chiesa a chi si reca in un luogo determinato] ≈ indulgenza. 3. [in ... Leggi Tutto

trance

Sinonimi e Contrari (2003)

trance /trɑ:ns/, it. /trans/ s. ingl. [dal fr. transe, propr. "estasi, rapimento", der. del lat. transire "passare, trapassare"], usato in ital. al femm., invar. - 1. (psicol.) [particolare stato psicofisico [...] caratterizzato da perdita di coscienza, condizione dissociata dell'io, ecc.: essere, cadere in t.] ≈ ipnosi. 2. (estens., fam.) [condizione spirituale estatica, esaltata e sim.] ≈ estasi, incantamento, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

eremita

Sinonimi e Contrari (2003)

eremita s. m. [dal lat. tardo eremita, gr. eccles. eremítes, der. di éremos "solitario, deserto"] (pl. -i). - 1. (relig.) [chi, per motivi religiosi, si apparta dal mondo] ≈ anacoreta, asceta, (non com.) [...] eremitano, (ant., lett.) romito. ‖ mistico, monaco. ⇓ stilita. 2. (anche f.) (fig.) [persona che vive appartata dal mondo] ≈ cenobita, misantropo, (pop.) orso, solitario. ↔ (fam.) compagnone ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Enciclopedia
Der
Der Città della Mesopotamia orient., in posizione strategica (tra il Tigri e la catena dello Zagros), per controllare le vie commerciali tra Elam e Babilonia. Città autonoma nel 19°-18° sec. a.C., fu annessa a Babilonia da Hammurabi. Nel 13°...
Der Freischütz
Der Freischütz (Il franco cacciatore) Opera romantica (1821) in tre atti del musicista C.M. von Weber (1786-1826), su libretto dello scrittore tedesco F. Kind (1768-1843), tratto da una storia fantastica francese dei primi del 18° sec., Les...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali